SlideShare a Scribd company logo
Competenze
Nuclei tematici
fondamentali
Abilità
Globalità
Universalità
Strategie
Metodologie
Nuove prospettive ed orientamenti regionali
per un’inclusione di qualità
Auditorium Rogers, Scandicci - 4 novembre 2019
Dirigente tecnico Luca Salvini
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Direzione Generale
Gruppo di Coordinamento Regionale
in materia di ‘Inclusione Scolastica’
PRINCIPI del DLGS 66/2017
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 2
L'INCLUSIONE SCOLASTICA:
riguarda
risponde
si realizza
Costituisce
le alunne e gli alunni
nell'identità culturale, educativa, progettuale, nell'organizzazione e nel
curricolo delle istituzioni scolastiche,
impegno fondamentale di tutte le componenti della comunità
scolastica le quali, nell'ambito degli specifici ruoli e responsabilità,
concorrono ad assicurare il successo formativo delle alunne e degli
alunni.
ai differenti bisogni educativi
attraverso strategie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle
potenzialità di ciascuno nel rispetto del diritto all'autodeterminazione e
all'accomodamento ragionevole, nella prospettiva della migliore qualità
di vita;
attraverso la definizione e la condivisione del progetto individuale fra
scuole, famiglie e altri soggetti, pubblici e privati, operanti sul territorio;
PROCESSO DI INCLUSIONE
• INCLUSIONE PROCESSO GLOBALE, in tutti i periodi della vita
(scolastica, università, lavorativa)
• UNIVERSALITÀ dei destinatari di un’inclusione efficace
• CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITÀ di tutti i soggetti
coinvolti (diritti e doveri)
• APPROPRIATEZZA DI CERTIFICAZIONI E DIAGNOSI (codici
ICD10 mancanti, diagnosi di BES con richiesta di misure
compensative e dispensative, SENZA DIAGNOSI DI DSA)
AGENDA ONU 2030 - SVILUPPO SOSTENIBILE
Fornire un’educazione di qualità,
equa ed inclusiva, e opportunità di
apprendimento per tutti
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 4
4.1 Garantire entro il 2030 ad ogni ragazza e ragazzo
libertà, equità e qualità nel completamento
dell'educazione primaria e secondaria che porti a
risultati di apprendimento adeguati e concreti …
4.a Costruire e potenziare le strutture dell'istruzione
che siano sensibili ai bisogni dell'infanzia, alle
disabilità e alla parità di genere e predisporre
ambienti dedicati all'apprendimento che siano
sicuri, non violenti e inclusivi per tutti
Ridurre l'ineguaglianza all'interno
delle nazioni e fra le nazioni
10.2 Entro il 2030, potenziare e promuovere
l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a
prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia,
origine, religione, stato economico o altro
I DATI SULLA DISABILITÀ IN TOSCANA
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 5
• Consistenza degli allievi con disabilità e dei posti di sostegno
in Toscana, per grado di scuola (4 novembre 2019)
Grado scuola
Alunni
con Disab
Alunni con Dis
/Tot_Alunni
Posti/cattedre
di sostegno
Infanzia 1.471 2,38% 1.255,3
Primaria 5.400 3,67% 4.085,3
SS1 3.959 3,99% 2.772,6
SS2 5.550 3,35% 3.882,8
Totale 04/11/2019 16.380 3,46% 11.995,9
Posti
OD
Posti
P
355 0
1.558 124
1.118 70
1.449 160
4.480 354
7.161,9 (59,7%) posti/cattedre a tempo determinato al 04/11/2019
4.471,0 (48,2%) posti/cattedre a tempo determinato al 23/12/2016
Totale 23/12/2016 13.386 2,78% 9.281,0 4.456 354
I DATI PER PROVINCIA
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 6
• Percentuale degli allievi con disabilità certificata per provincia
Provincia
Alunni con Dis
/Tot_Alunni
AR 3,51%
FI 3,07%
GR 3,04%
LI 3,95%
LU 3,46%
MS 3,52%
PI 3,68%
PO 3,37%
PT 4,32%
SI 3,24%
Totale 3,46%
DSA E DISABILITÀ
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 7
• Percentuali per grado di scuola di alunni con disabilità e con DSA, rispetto
alla popolazione scolastica delle scuole statali
Grado scuola DISABILITÀ DSA
Infanzia 2,36% 0,00%
Primaria 3,66% 2,50%
SS1 3,98% 7,15%
SS2 3,35% 6,43%
Totale 3,45% 4,47%
SiOD
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 8
• Studenti coinvolti in interventi di SiOD 2018/2019 rendicontati e finanziati
dalla scuola polo regionale (31/07/2019). Art. 16 DLgs 13/04/2017, n. 66:
• Le istituzioni scolastiche, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale, gli Enti locali e le aziende sanitarie locali,
individuano azioni per garantire il diritto all'istruzione alle bambine e ai bambini, alle alunne e agli alunni, alle studentesse e
agli studenti per i quali sia accertata l'impossibilità della frequenza scolastica per un periodo non inferiore a trenta giorni di
lezione, anche non continuativi, a causa di gravi patologie certificate, anche attraverso progetti che possono avvalersi
dell'uso delle nuove tecnologie.
Grado
scuola
Alunni
SiO
% Alunni
SiO
Istituti
ID (*)
Infanzia 0 0,000% 0
Primaria 667 0,453% 18
SS1 195 0,197% 10
SS2 85 0,051% 41
Totale 947 0,200% 69
(*) 72 alunni/e coinvolti
Provincia
Istituti
ID
AR 2
FI 42
GR 3
LI 5
LU 2
MS 2
PI 2
PO 4
PT 3
SI 4
Totale 69
ATTI E PROCEDURE
(aggiornate al DLgs 13/04/2017, così come modificato dal DLgs 07/08/2019, n. 96)
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 9
INPS-AUSL-EL
Unità di Valutazione
Multidisciplinare (ASL-EL)
Scuola (docenti contitolari o
Consiglio di Classe)
Ente Locale-ASL
Scuola
I SOGGETTI COINVOLTI E LE RESPONSABILITÀ
(aggiornato al DLgs 13/04/2017, così come modificato dal DLgs 07/08/2019, n. 96)
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR
10
EL-ASL
INPS-ASL-EL
CERTIFICAZIONE PROGETTO INDIVIDUALE
Famiglia
UVM
(AUSL-EL)
PROFILO DI
FUNZIONAMENTO
Scuola (DS
o doc. sp. sost)
Famiglia
PIANO EDUCATIVO
INDIVIDUALIZZATO
Famiglia
Scuola
UVM
(AUSL- EL)
Art. 5, c. 3 e c. 4, DLgs 66/2017
Art. 5, c. 1 e c.2 lett. a), DLgs 66/2017 e LR 11/10/2017, n. 45 (no del.INPS)
Commissione Medica per l’accertamento in età evolutiva composta da:
• 1 medico legale (Presid.)
• 1 spec. In pediatria o NPI
• 1 spec. nella patologia che connota la condizione di salute
• 1 assistente specialistico o op. sociale o psicologo individuato da EL
• 1 medico INPS
Art. 6, cc. 1 e 2, DLgs 66/2017 e
Art. 14, c. 1, L. 328/2000; art. 1, c. 2, L. 22/06/2016, n. 112
UVM: Unità di Valutazione Multidisciplinare, composta da: a) 1 medico specialista in NPI o un medico specialista esperto nella patologia che connota
lo stato di salute del minore; b) almeno 2 tra le figure di esercente di professione sanitaria nell’area della riabilitazione, psicologo dell’età evolutiva,
assistente sociale o pedagogista o altro delegato in possesso di specifica abilitazione professionale in rappresentanza dell’EL di competenza
Art. 7, c. 2, lett. a), e art. 9, c. 10, DLgs 66/2017
ALCUNE CRITICITÀ
• Profilo di Funzionamento (PdF) dal 12/09/2019 per passaggi
grado e nuove certificazioni
• Progetto Individuale, a cura del Comune e ASL, di fatto
mancante
• Organizzare l’anno prossimo la presenza DS o docente
sostegno specializzato delegato a UVM per nuovi PdF
COSA CAMBIA? NUOVE PROSPETTIVE
• Il PEI (strumento didattico), ruolo CdC (team docenti)
• Il modello nazionale di PEI
• Ruoli e responsabilità più precise di tutti gli attori convolti
• I processi di REDAZIONE e di PARTECIPAZIONE
• Un’occasione per la progettazione didattica e un’inclusione di
qualità per tutti gli allievi (progettazione PEI all’interno di un
contesto UNIVERSALE per competenze, abilità e conoscenze,
per tutto il gruppo classe)
ORIENTAMENTI REGIONALI
• Il compito proprio delle scuole e rispetto dei confini reciproci
• Informazioni alle famiglie (e al personale docente e ATA)
• Reti di ambito e distretti, collaborazione interistituzionale (ASL, EL)
e azione coordinata sul territorio, in base alle indicazioni, con
accordi a livello del territorio corrispondente alla rete di ambito
territoriale
• Coordinamento delle azioni formative con le scuole provinciali per
l’inclusione, le scuole polo per la formazione di ambito territoriale
subprovinciale (cassetti 1 e 3) e i CTS
• Indicazioni sul linguaggio riferito ai percorsi
• Indicazioni sui «trattenimenti»
• Indicazioni nel passaggio dal I al II Ciclo
• CP, AB e CO fondamentali e approccio alle gravità dentro una
progettazione universale, con una ragionevole quantificazione delle
risorse (no automatismi, gravità-cattedra, …)
IL COMPITO PROPRIO DELLE SCUOLE
(RISPETTO DEI ‘CONFINI’)
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 14
TerapieX Cure sanitarieX
RiabilitazioneX
Competenze
Conoscenze fondamentali
Abilità
In relazione al gruppo classe ove lo
studente/studentessa è inserito PEI in riferimento ad una
progettazione inclusiva universale
Valutazione apprendimenti
INFORMAZIONI FAMIGLIE
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 15
RETI DI AMBITO E DISTRETTI
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 16
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
1. ENTRO il 30 novembre 2019
incontri dei DS e referenti delle
scuole di ambito con ASL a livello
di distretto/SdS per concordare il
NECESSARIO supporto ai fini del
PEI e …
Informare e coordinarsi con i
referenti provinciali per l’inclusione
2. ENTRO dicembre 2019 incontro
dei DS e referenti a livello di
ambito per monitoraggio della
situazione nei territori
SCUOLE POLO
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 17
AMBITO Terr.
provinciale
SCUOLA POLO
PROVINCIALE
(inclusione)
CTS
PROVINCIALE
(sussidi, ausili, …)
AMBITO ‘n’
sub-provinciale
SCUOLA POLO
AMBITO
(formazione)
SCUOLA POLO
AMBITO
(inclusione)
senza portaf.
INDICAZIONI SULL’USO DEL LINGUAGGIO
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 18
Percorso
«A», «B»
o «C»
X
Percorso
«semplificato»X
Percorso per ob.
Minimi dell’alunno
nel II ciclo
X
Percorso
curricolare
Percorso NON curricolare
(prove differenziate, non
equipollenti)
Gli obiettivi Minimi in esito al
percorso del II ciclo sono quelli
di tutta la classe, in termini di
CP, AB e Con. Fond.
INDICAZIONI SUI «TRATTENIMENTI»
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 19
Art. 12, c. 4, L.
5/02/1992, n 104
Art. 45, c. 2, DPR
31/08/1999, n. 394,
stranieri
Nota MIUR
4/02/2014, n. 338
Nota 10/02/2014, n.
403CM 5/09/1975, n.
235, in attesa …
Trattenimenti
Nota 21/02/2014, n.
547, adottati
Nota MIUR USRTo
19/07/2017, n.
10875
Art. 114, c. 5, DLgs
16/04/1994, n. 297
X
X
X
Con coetanei
VALUTAZIONE NEL PASSAGGIO DA I A II CICLO
• Accompagnamento consapevole in uscita dal I
Ciclo (per tutti gli alunni ed in particolare per gli
alunni con PEI NON curricolari)
• Favorire la consapevolezza degli obiettivi
raggiunti (in relazione a quelli della classe) nel
processo di apprendimento, in uscita dal I ciclo,
da parte:
– dei docenti
– dell’allievo
– della famiglia
– degli altri soggetti coinvolti
COMPETENZE, ABILITÀ, NUCLEI TEMATICI
FONDAMENTALI, MISURE COMPENSATIVE …
L’Istituzione scolastica ha il compito di declinare le
competenze disciplinari e trasversali in esito al percorso di
studio in
• Abilità
• Conoscenze
per ciascun anno scolastico, per ciascuna disciplina.
La progettazione didattica, mediante anche misure
compensative e dispensative adatta le strategie didattiche ai
fini del conseguimento delle stesse competenze in esito al
percorso (percorsi curricolari secondaria II grado).
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 21
COMPETENZE E STRATEGIE
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 22
Ossigeno
nutrienti
Crescita e
mantenimento
TESSUTI
Vasi
Stimoli Sviluppo e
mantenimento
COMPETENZE
Strategie
Per i percorsi curricolari, NO riduzione CP in esito
Misure dispensative: ad eccezione del tempo aggiuntivo, possono sconfinare in
una riduzione delle competenze
Misure compensative: nuovi percorsi (strategie) o potenziamento di quelli
esistenti
NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI E COMPETENZE
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 23
Competenze,
Conosc., abil.
Caratteristiche
prova
Nuclei tematici
fondamentali
Obiettivi della
prova (AB-CO)Esame stato II ciclo
Equità e
Inclusione x tutti
GRIGLIE
VALUTAZIONE
Livello obiettivi
apprendimento
QdR
prove scritte
VERSO UNA VALUTAZIONE EQUA DEGLI ALLIEVI
(ANCHE CON DSA e DISABILITÀ?)
Discipline caratterizzanti
Quadri di Riferimento
Griglie di valutazione universali.
Il processo di valutazione finale del percorso del secondo
ciclo ha introdotto dall’anno scolastico 2018/2019 elementi
di oggettività significativi, con griglie di valutazione comuni
su tutto il territorio nazionale, orientate alla valutazione di
abilità, competenze e conoscenze fondamentali.
Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 24
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di ‘Inclusione Scolastica’

More Related Content

What's hot (20)

Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Giovanni Mercogliano
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
associazione Argo
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Luca Salvini - MI
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
informistica
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
ROBERTA SANTORO
 
Normativa sordità - 1°parte
Normativa sordità - 1°parteNormativa sordità - 1°parte
Normativa sordità - 1°parte
Danilo Comba
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
paola barone
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
imartini
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
RiccardoBalsamo4
 
Alunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuolaAlunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuola
CTI_Area_Ulss7
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Università di Catania
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
Carlo Mariani
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
SCUOLAPR
 
Autobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaAutobiografia cognitiva
Autobiografia cognitiva
icfalcone
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
imartini
 
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
 la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
imartini
 
Personalitati marcante
Personalitati marcantePersonalitati marcante
Personalitati marcante
Artiom Pastuhov
 
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàTfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
iva martini
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Giovanni Mercogliano
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Luca Salvini - MI
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
informistica
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
ROBERTA SANTORO
 
Normativa sordità - 1°parte
Normativa sordità - 1°parteNormativa sordità - 1°parte
Normativa sordità - 1°parte
Danilo Comba
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
imartini
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
RiccardoBalsamo4
 
Alunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuolaAlunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuola
CTI_Area_Ulss7
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Università di Catania
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
SCUOLAPR
 
Autobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaAutobiografia cognitiva
Autobiografia cognitiva
icfalcone
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
imartini
 
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
 la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
imartini
 
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàTfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
iva martini
 

Similar to orientamenti regionali inclusione Toscana (20)

Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
lodiprimocircolo
 
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
lodiprimocircolo
 
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassuntiLaboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Luca Salvini - MI
 
Ptof 19 22 - aggiornato a.s. 20-21
Ptof 19 22 - aggiornato a.s. 20-21Ptof 19 22 - aggiornato a.s. 20-21
Ptof 19 22 - aggiornato a.s. 20-21
lodiprimocircolo
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
giocristina
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
giocristina
 
Ptof 19 22 aggiornato a.s. 19-20
Ptof 19 22 aggiornato a.s. 19-20Ptof 19 22 aggiornato a.s. 19-20
Ptof 19 22 aggiornato a.s. 19-20
lodiprimocircolo
 
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIRAnalisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Luca Salvini - MI
 
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
marinaparlato1
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
esterbesusso
 
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscaneautismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
Luca Salvini - MI
 
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfPiano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Fiammetta Russo
 
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
Luca Salvini - MI
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
ScsSocietCanavesanaS
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014
esterbesusso
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
esterbesusso
 
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
IcsPorzio
 
Ptof veic86400p
Ptof   veic86400pPtof   veic86400p
Ptof veic86400p
Paolo Muzzicato
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
esterbesusso
 
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdfCONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
lodiprimocircolo
 
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
lodiprimocircolo
 
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassuntiLaboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Luca Salvini - MI
 
Ptof 19 22 - aggiornato a.s. 20-21
Ptof 19 22 - aggiornato a.s. 20-21Ptof 19 22 - aggiornato a.s. 20-21
Ptof 19 22 - aggiornato a.s. 20-21
lodiprimocircolo
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
giocristina
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
giocristina
 
Ptof 19 22 aggiornato a.s. 19-20
Ptof 19 22 aggiornato a.s. 19-20Ptof 19 22 aggiornato a.s. 19-20
Ptof 19 22 aggiornato a.s. 19-20
lodiprimocircolo
 
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIRAnalisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Luca Salvini - MI
 
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
marinaparlato1
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
esterbesusso
 
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscaneautismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
Luca Salvini - MI
 
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfPiano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Fiammetta Russo
 
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
Luca Salvini - MI
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
ScsSocietCanavesanaS
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014
esterbesusso
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
esterbesusso
 
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
IcsPorzio
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
esterbesusso
 

More from Luca Salvini - MI (20)

conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
Luca Salvini - MI
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
 
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
Luca Salvini - MI
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
Luca Salvini - MI
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
Luca Salvini - MI
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
Luca Salvini - MI
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Luca Salvini - MI
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
Luca Salvini - MI
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
Luca Salvini - MI
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
Luca Salvini - MI
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
Luca Salvini - MI
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeconferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
Luca Salvini - MI
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
Luca Salvini - MI
 
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaprogetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
Luca Salvini - MI
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
 
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
Luca Salvini - MI
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
Luca Salvini - MI
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
Luca Salvini - MI
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
Luca Salvini - MI
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Luca Salvini - MI
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
Luca Salvini - MI
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
Luca Salvini - MI
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
Luca Salvini - MI
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
Luca Salvini - MI
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeconferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
Luca Salvini - MI
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
Luca Salvini - MI
 
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaprogetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
Luca Salvini - MI
 

Recently uploaded (20)

Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - ItaliaMappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Claudia Lanteri
 
frana_Ischia_divincenzo prova prova _3Bg asldfjk aòsldfk as
frana_Ischia_divincenzo prova prova _3Bg asldfjk aòsldfk asfrana_Ischia_divincenzo prova prova _3Bg asldfjk aòsldfk as
frana_Ischia_divincenzo prova prova _3Bg asldfjk aòsldfk as
FaustoDecina
 
Rene Magritte (1898-1967), Belgian Sûr-realist
Rene Magritte (1898-1967), Belgian Sûr-realistRene Magritte (1898-1967), Belgian Sûr-realist
Rene Magritte (1898-1967), Belgian Sûr-realist
Tully Atkinson, M.A.
 
Solution Manual for Dynamics of Structures, 4/E 4th Edition : 0132858037
Solution Manual for Dynamics of Structures, 4/E 4th Edition : 0132858037Solution Manual for Dynamics of Structures, 4/E 4th Edition : 0132858037
Solution Manual for Dynamics of Structures, 4/E 4th Edition : 0132858037
bendreeghy32
 
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions ManualSurvey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
peetshauck97
 
HTML5 and CSS3 Illustrated Complete 2nd Edition Vodnik Test Bank
HTML5 and CSS3 Illustrated Complete 2nd Edition Vodnik Test BankHTML5 and CSS3 Illustrated Complete 2nd Edition Vodnik Test Bank
HTML5 and CSS3 Illustrated Complete 2nd Edition Vodnik Test Bank
euglenbitno
 
San Fedele di Sigmaringen, OFM.Cap (1577 - 1622) Martire.pptx
San Fedele di Sigmaringen, OFM.Cap (1577 - 1622) Martire.pptxSan Fedele di Sigmaringen, OFM.Cap (1577 - 1622) Martire.pptx
San Fedele di Sigmaringen, OFM.Cap (1577 - 1622) Martire.pptx
Martin M Flynn
 
Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan
Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by BaltzanTest Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan
Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan
jodiedutkam0
 
Al Wasl Plaza.pdf.............................
Al Wasl Plaza.pdf.............................Al Wasl Plaza.pdf.............................
Al Wasl Plaza.pdf.............................
ElenaSun6
 
Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank
Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test BankFundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank
Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank
empireesan5
 
Genetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test Bank
Genetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test BankGenetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test Bank
Genetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test Bank
bohteibarayb
 
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test BankUnderstanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank
cravokholbap6
 
Il condizionale semplice regolare.dkkkocx
Il condizionale semplice regolare.dkkkocxIl condizionale semplice regolare.dkkkocx
Il condizionale semplice regolare.dkkkocx
SoledadDecicilia
 
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORELa crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
pizzogiulia09
 
GUIDA PER GLI UTENTI DELLE BIBLIOTECHE.pdf
GUIDA PER GLI UTENTI DELLE BIBLIOTECHE.pdfGUIDA PER GLI UTENTI DELLE BIBLIOTECHE.pdf
GUIDA PER GLI UTENTI DELLE BIBLIOTECHE.pdf
nadine benedetti
 
Project Management in Practice 5th Edition Meredith Test Bank
Project Management in Practice 5th Edition Meredith Test BankProject Management in Practice 5th Edition Meredith Test Bank
Project Management in Practice 5th Edition Meredith Test Bank
yannigrecie0
 
Human Relations Interpersonal Job-Oriented Skills 12th Edition DuBrin Solutio...
Human Relations Interpersonal Job-Oriented Skills 12th Edition DuBrin Solutio...Human Relations Interpersonal Job-Oriented Skills 12th Edition DuBrin Solutio...
Human Relations Interpersonal Job-Oriented Skills 12th Edition DuBrin Solutio...
corberudik9m
 
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
salsagattauj
 
Health Psychology 9th Edition Taylor Test Bank
Health Psychology 9th Edition Taylor Test BankHealth Psychology 9th Edition Taylor Test Bank
Health Psychology 9th Edition Taylor Test Bank
shangenikusa
 
Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition
Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th EditionSolution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition
Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition
gowdybelia4j
 
Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - ItaliaMappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Claudia Lanteri
 
frana_Ischia_divincenzo prova prova _3Bg asldfjk aòsldfk as
frana_Ischia_divincenzo prova prova _3Bg asldfjk aòsldfk asfrana_Ischia_divincenzo prova prova _3Bg asldfjk aòsldfk as
frana_Ischia_divincenzo prova prova _3Bg asldfjk aòsldfk as
FaustoDecina
 
Rene Magritte (1898-1967), Belgian Sûr-realist
Rene Magritte (1898-1967), Belgian Sûr-realistRene Magritte (1898-1967), Belgian Sûr-realist
Rene Magritte (1898-1967), Belgian Sûr-realist
Tully Atkinson, M.A.
 
Solution Manual for Dynamics of Structures, 4/E 4th Edition : 0132858037
Solution Manual for Dynamics of Structures, 4/E 4th Edition : 0132858037Solution Manual for Dynamics of Structures, 4/E 4th Edition : 0132858037
Solution Manual for Dynamics of Structures, 4/E 4th Edition : 0132858037
bendreeghy32
 
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions ManualSurvey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
peetshauck97
 
HTML5 and CSS3 Illustrated Complete 2nd Edition Vodnik Test Bank
HTML5 and CSS3 Illustrated Complete 2nd Edition Vodnik Test BankHTML5 and CSS3 Illustrated Complete 2nd Edition Vodnik Test Bank
HTML5 and CSS3 Illustrated Complete 2nd Edition Vodnik Test Bank
euglenbitno
 
San Fedele di Sigmaringen, OFM.Cap (1577 - 1622) Martire.pptx
San Fedele di Sigmaringen, OFM.Cap (1577 - 1622) Martire.pptxSan Fedele di Sigmaringen, OFM.Cap (1577 - 1622) Martire.pptx
San Fedele di Sigmaringen, OFM.Cap (1577 - 1622) Martire.pptx
Martin M Flynn
 
Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan
Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by BaltzanTest Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan
Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan
jodiedutkam0
 
Al Wasl Plaza.pdf.............................
Al Wasl Plaza.pdf.............................Al Wasl Plaza.pdf.............................
Al Wasl Plaza.pdf.............................
ElenaSun6
 
Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank
Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test BankFundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank
Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank
empireesan5
 
Genetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test Bank
Genetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test BankGenetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test Bank
Genetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test Bank
bohteibarayb
 
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test BankUnderstanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank
cravokholbap6
 
Il condizionale semplice regolare.dkkkocx
Il condizionale semplice regolare.dkkkocxIl condizionale semplice regolare.dkkkocx
Il condizionale semplice regolare.dkkkocx
SoledadDecicilia
 
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORELa crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
pizzogiulia09
 
GUIDA PER GLI UTENTI DELLE BIBLIOTECHE.pdf
GUIDA PER GLI UTENTI DELLE BIBLIOTECHE.pdfGUIDA PER GLI UTENTI DELLE BIBLIOTECHE.pdf
GUIDA PER GLI UTENTI DELLE BIBLIOTECHE.pdf
nadine benedetti
 
Project Management in Practice 5th Edition Meredith Test Bank
Project Management in Practice 5th Edition Meredith Test BankProject Management in Practice 5th Edition Meredith Test Bank
Project Management in Practice 5th Edition Meredith Test Bank
yannigrecie0
 
Human Relations Interpersonal Job-Oriented Skills 12th Edition DuBrin Solutio...
Human Relations Interpersonal Job-Oriented Skills 12th Edition DuBrin Solutio...Human Relations Interpersonal Job-Oriented Skills 12th Edition DuBrin Solutio...
Human Relations Interpersonal Job-Oriented Skills 12th Edition DuBrin Solutio...
corberudik9m
 
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
salsagattauj
 
Health Psychology 9th Edition Taylor Test Bank
Health Psychology 9th Edition Taylor Test BankHealth Psychology 9th Edition Taylor Test Bank
Health Psychology 9th Edition Taylor Test Bank
shangenikusa
 
Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition
Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th EditionSolution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition
Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition
gowdybelia4j
 

orientamenti regionali inclusione Toscana

  • 1. Competenze Nuclei tematici fondamentali Abilità Globalità Universalità Strategie Metodologie Nuove prospettive ed orientamenti regionali per un’inclusione di qualità Auditorium Rogers, Scandicci - 4 novembre 2019 Dirigente tecnico Luca Salvini Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di ‘Inclusione Scolastica’
  • 2. PRINCIPI del DLGS 66/2017 Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 2 L'INCLUSIONE SCOLASTICA: riguarda risponde si realizza Costituisce le alunne e gli alunni nell'identità culturale, educativa, progettuale, nell'organizzazione e nel curricolo delle istituzioni scolastiche, impegno fondamentale di tutte le componenti della comunità scolastica le quali, nell'ambito degli specifici ruoli e responsabilità, concorrono ad assicurare il successo formativo delle alunne e degli alunni. ai differenti bisogni educativi attraverso strategie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno nel rispetto del diritto all'autodeterminazione e all'accomodamento ragionevole, nella prospettiva della migliore qualità di vita; attraverso la definizione e la condivisione del progetto individuale fra scuole, famiglie e altri soggetti, pubblici e privati, operanti sul territorio;
  • 3. PROCESSO DI INCLUSIONE • INCLUSIONE PROCESSO GLOBALE, in tutti i periodi della vita (scolastica, università, lavorativa) • UNIVERSALITÀ dei destinatari di un’inclusione efficace • CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITÀ di tutti i soggetti coinvolti (diritti e doveri) • APPROPRIATEZZA DI CERTIFICAZIONI E DIAGNOSI (codici ICD10 mancanti, diagnosi di BES con richiesta di misure compensative e dispensative, SENZA DIAGNOSI DI DSA)
  • 4. AGENDA ONU 2030 - SVILUPPO SOSTENIBILE Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 4 4.1 Garantire entro il 2030 ad ogni ragazza e ragazzo libertà, equità e qualità nel completamento dell'educazione primaria e secondaria che porti a risultati di apprendimento adeguati e concreti … 4.a Costruire e potenziare le strutture dell'istruzione che siano sensibili ai bisogni dell'infanzia, alle disabilità e alla parità di genere e predisporre ambienti dedicati all'apprendimento che siano sicuri, non violenti e inclusivi per tutti Ridurre l'ineguaglianza all'interno delle nazioni e fra le nazioni 10.2 Entro il 2030, potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro
  • 5. I DATI SULLA DISABILITÀ IN TOSCANA Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 5 • Consistenza degli allievi con disabilità e dei posti di sostegno in Toscana, per grado di scuola (4 novembre 2019) Grado scuola Alunni con Disab Alunni con Dis /Tot_Alunni Posti/cattedre di sostegno Infanzia 1.471 2,38% 1.255,3 Primaria 5.400 3,67% 4.085,3 SS1 3.959 3,99% 2.772,6 SS2 5.550 3,35% 3.882,8 Totale 04/11/2019 16.380 3,46% 11.995,9 Posti OD Posti P 355 0 1.558 124 1.118 70 1.449 160 4.480 354 7.161,9 (59,7%) posti/cattedre a tempo determinato al 04/11/2019 4.471,0 (48,2%) posti/cattedre a tempo determinato al 23/12/2016 Totale 23/12/2016 13.386 2,78% 9.281,0 4.456 354
  • 6. I DATI PER PROVINCIA Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 6 • Percentuale degli allievi con disabilità certificata per provincia Provincia Alunni con Dis /Tot_Alunni AR 3,51% FI 3,07% GR 3,04% LI 3,95% LU 3,46% MS 3,52% PI 3,68% PO 3,37% PT 4,32% SI 3,24% Totale 3,46%
  • 7. DSA E DISABILITÀ Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 7 • Percentuali per grado di scuola di alunni con disabilità e con DSA, rispetto alla popolazione scolastica delle scuole statali Grado scuola DISABILITÀ DSA Infanzia 2,36% 0,00% Primaria 3,66% 2,50% SS1 3,98% 7,15% SS2 3,35% 6,43% Totale 3,45% 4,47%
  • 8. SiOD Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 8 • Studenti coinvolti in interventi di SiOD 2018/2019 rendicontati e finanziati dalla scuola polo regionale (31/07/2019). Art. 16 DLgs 13/04/2017, n. 66: • Le istituzioni scolastiche, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale, gli Enti locali e le aziende sanitarie locali, individuano azioni per garantire il diritto all'istruzione alle bambine e ai bambini, alle alunne e agli alunni, alle studentesse e agli studenti per i quali sia accertata l'impossibilità della frequenza scolastica per un periodo non inferiore a trenta giorni di lezione, anche non continuativi, a causa di gravi patologie certificate, anche attraverso progetti che possono avvalersi dell'uso delle nuove tecnologie. Grado scuola Alunni SiO % Alunni SiO Istituti ID (*) Infanzia 0 0,000% 0 Primaria 667 0,453% 18 SS1 195 0,197% 10 SS2 85 0,051% 41 Totale 947 0,200% 69 (*) 72 alunni/e coinvolti Provincia Istituti ID AR 2 FI 42 GR 3 LI 5 LU 2 MS 2 PI 2 PO 4 PT 3 SI 4 Totale 69
  • 9. ATTI E PROCEDURE (aggiornate al DLgs 13/04/2017, così come modificato dal DLgs 07/08/2019, n. 96) Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 9 INPS-AUSL-EL Unità di Valutazione Multidisciplinare (ASL-EL) Scuola (docenti contitolari o Consiglio di Classe) Ente Locale-ASL
  • 10. Scuola I SOGGETTI COINVOLTI E LE RESPONSABILITÀ (aggiornato al DLgs 13/04/2017, così come modificato dal DLgs 07/08/2019, n. 96) Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 10 EL-ASL INPS-ASL-EL CERTIFICAZIONE PROGETTO INDIVIDUALE Famiglia UVM (AUSL-EL) PROFILO DI FUNZIONAMENTO Scuola (DS o doc. sp. sost) Famiglia PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Famiglia Scuola UVM (AUSL- EL) Art. 5, c. 3 e c. 4, DLgs 66/2017 Art. 5, c. 1 e c.2 lett. a), DLgs 66/2017 e LR 11/10/2017, n. 45 (no del.INPS) Commissione Medica per l’accertamento in età evolutiva composta da: • 1 medico legale (Presid.) • 1 spec. In pediatria o NPI • 1 spec. nella patologia che connota la condizione di salute • 1 assistente specialistico o op. sociale o psicologo individuato da EL • 1 medico INPS Art. 6, cc. 1 e 2, DLgs 66/2017 e Art. 14, c. 1, L. 328/2000; art. 1, c. 2, L. 22/06/2016, n. 112 UVM: Unità di Valutazione Multidisciplinare, composta da: a) 1 medico specialista in NPI o un medico specialista esperto nella patologia che connota lo stato di salute del minore; b) almeno 2 tra le figure di esercente di professione sanitaria nell’area della riabilitazione, psicologo dell’età evolutiva, assistente sociale o pedagogista o altro delegato in possesso di specifica abilitazione professionale in rappresentanza dell’EL di competenza Art. 7, c. 2, lett. a), e art. 9, c. 10, DLgs 66/2017
  • 11. ALCUNE CRITICITÀ • Profilo di Funzionamento (PdF) dal 12/09/2019 per passaggi grado e nuove certificazioni • Progetto Individuale, a cura del Comune e ASL, di fatto mancante • Organizzare l’anno prossimo la presenza DS o docente sostegno specializzato delegato a UVM per nuovi PdF
  • 12. COSA CAMBIA? NUOVE PROSPETTIVE • Il PEI (strumento didattico), ruolo CdC (team docenti) • Il modello nazionale di PEI • Ruoli e responsabilità più precise di tutti gli attori convolti • I processi di REDAZIONE e di PARTECIPAZIONE • Un’occasione per la progettazione didattica e un’inclusione di qualità per tutti gli allievi (progettazione PEI all’interno di un contesto UNIVERSALE per competenze, abilità e conoscenze, per tutto il gruppo classe)
  • 13. ORIENTAMENTI REGIONALI • Il compito proprio delle scuole e rispetto dei confini reciproci • Informazioni alle famiglie (e al personale docente e ATA) • Reti di ambito e distretti, collaborazione interistituzionale (ASL, EL) e azione coordinata sul territorio, in base alle indicazioni, con accordi a livello del territorio corrispondente alla rete di ambito territoriale • Coordinamento delle azioni formative con le scuole provinciali per l’inclusione, le scuole polo per la formazione di ambito territoriale subprovinciale (cassetti 1 e 3) e i CTS • Indicazioni sul linguaggio riferito ai percorsi • Indicazioni sui «trattenimenti» • Indicazioni nel passaggio dal I al II Ciclo • CP, AB e CO fondamentali e approccio alle gravità dentro una progettazione universale, con una ragionevole quantificazione delle risorse (no automatismi, gravità-cattedra, …)
  • 14. IL COMPITO PROPRIO DELLE SCUOLE (RISPETTO DEI ‘CONFINI’) Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 14 TerapieX Cure sanitarieX RiabilitazioneX Competenze Conoscenze fondamentali Abilità In relazione al gruppo classe ove lo studente/studentessa è inserito PEI in riferimento ad una progettazione inclusiva universale Valutazione apprendimenti
  • 15. INFORMAZIONI FAMIGLIE Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 15
  • 16. RETI DI AMBITO E DISTRETTI Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 16 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 1. ENTRO il 30 novembre 2019 incontri dei DS e referenti delle scuole di ambito con ASL a livello di distretto/SdS per concordare il NECESSARIO supporto ai fini del PEI e … Informare e coordinarsi con i referenti provinciali per l’inclusione 2. ENTRO dicembre 2019 incontro dei DS e referenti a livello di ambito per monitoraggio della situazione nei territori
  • 17. SCUOLE POLO Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 17 AMBITO Terr. provinciale SCUOLA POLO PROVINCIALE (inclusione) CTS PROVINCIALE (sussidi, ausili, …) AMBITO ‘n’ sub-provinciale SCUOLA POLO AMBITO (formazione) SCUOLA POLO AMBITO (inclusione) senza portaf.
  • 18. INDICAZIONI SULL’USO DEL LINGUAGGIO Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 18 Percorso «A», «B» o «C» X Percorso «semplificato»X Percorso per ob. Minimi dell’alunno nel II ciclo X Percorso curricolare Percorso NON curricolare (prove differenziate, non equipollenti) Gli obiettivi Minimi in esito al percorso del II ciclo sono quelli di tutta la classe, in termini di CP, AB e Con. Fond.
  • 19. INDICAZIONI SUI «TRATTENIMENTI» Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 19 Art. 12, c. 4, L. 5/02/1992, n 104 Art. 45, c. 2, DPR 31/08/1999, n. 394, stranieri Nota MIUR 4/02/2014, n. 338 Nota 10/02/2014, n. 403CM 5/09/1975, n. 235, in attesa … Trattenimenti Nota 21/02/2014, n. 547, adottati Nota MIUR USRTo 19/07/2017, n. 10875 Art. 114, c. 5, DLgs 16/04/1994, n. 297 X X X Con coetanei
  • 20. VALUTAZIONE NEL PASSAGGIO DA I A II CICLO • Accompagnamento consapevole in uscita dal I Ciclo (per tutti gli alunni ed in particolare per gli alunni con PEI NON curricolari) • Favorire la consapevolezza degli obiettivi raggiunti (in relazione a quelli della classe) nel processo di apprendimento, in uscita dal I ciclo, da parte: – dei docenti – dell’allievo – della famiglia – degli altri soggetti coinvolti
  • 21. COMPETENZE, ABILITÀ, NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI, MISURE COMPENSATIVE … L’Istituzione scolastica ha il compito di declinare le competenze disciplinari e trasversali in esito al percorso di studio in • Abilità • Conoscenze per ciascun anno scolastico, per ciascuna disciplina. La progettazione didattica, mediante anche misure compensative e dispensative adatta le strategie didattiche ai fini del conseguimento delle stesse competenze in esito al percorso (percorsi curricolari secondaria II grado). Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 21
  • 22. COMPETENZE E STRATEGIE Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 22 Ossigeno nutrienti Crescita e mantenimento TESSUTI Vasi Stimoli Sviluppo e mantenimento COMPETENZE Strategie Per i percorsi curricolari, NO riduzione CP in esito Misure dispensative: ad eccezione del tempo aggiuntivo, possono sconfinare in una riduzione delle competenze Misure compensative: nuovi percorsi (strategie) o potenziamento di quelli esistenti
  • 23. NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI E COMPETENZE Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 23 Competenze, Conosc., abil. Caratteristiche prova Nuclei tematici fondamentali Obiettivi della prova (AB-CO)Esame stato II ciclo Equità e Inclusione x tutti GRIGLIE VALUTAZIONE Livello obiettivi apprendimento QdR prove scritte
  • 24. VERSO UNA VALUTAZIONE EQUA DEGLI ALLIEVI (ANCHE CON DSA e DISABILITÀ?) Discipline caratterizzanti Quadri di Riferimento Griglie di valutazione universali. Il processo di valutazione finale del percorso del secondo ciclo ha introdotto dall’anno scolastico 2018/2019 elementi di oggettività significativi, con griglie di valutazione comuni su tutto il territorio nazionale, orientate alla valutazione di abilità, competenze e conoscenze fondamentali. Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 24
  • 25. Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di ‘Inclusione Scolastica’