SlideShare a Scribd company logo
ORIENTARSI TRA
LE MODIFICHE DEL DLGS. 13/04/2017, N. 66
IL DLGS 66/2017 E LE MODIFICHE
APPORTATE CON IL DLGS 96/2019
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Direzione Generale
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di
«Inclusione Scolastica»
“L'Italia è stata all'avanguardia nell'inclusione scolastica delle
persone
con disabilità, abolendo le scuole e le classi ‘speciali’. Una scelta di
grande valore educativo, non solo perché rifiuta logiche ghettizzanti,
ma
perché consente a tutti i bambini di entrare sin dall'infanzia in contatto
con le diversità, di conoscerle e abbattere così le barriere del
pregiudizio. Occorre tuttavia impegnarsi nel concreto perché
l'inclusione
scolastica sia pienamente effettiva. Il sostegno a scuola talvolta non
è
sufficiente, e ciò provoca esclusione, o forti limitazioni, all'alunno con
disabilità. E' necessario fare di più,sia in termini di quantità che di
qualità.
La capacità di rispondere ai bisogni delle persone con disabilità è il
metro
attraverso cui si misura la nostra convivenza civile”
(Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
in occasione della giornata nazionale della disabilità)
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
BREVE EXCURSUS STORICO DELLA NORMATIVA PRECEDENTE
LEGGE 118/ 71
LEGGE 517 /77
Superava il
modello delle
scuole speciali
Viene introdotto
l’insegnante
specializzato per le
attività di sostegno
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
La parte della L. 104/92
che riguarda
l’istruzione, nel 1994
viene trasferita nel Testo
Unico delle disposizioni
legislative in materia di
Raccoglie ed integra tutti gli interventi legislativi
promulgati dopo la L. 517/77.
Impegna lo Stato a rimuovere le condizioni
invalidanti che impediscono lo sviluppo, sia sul
piano della partecipazione sociale sia su quello
dei deficit sensoriali e psico-motori, per i quali
prevede interventi riabilitativi.
LEGGE 104/ 92
TESTO UNICO
(D.LGS.297/94)
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione
Scolastica
D.M. 12/07/2011
Nuove Norme in
materia di Disturbi
Specifici di
Apprendimento (DSA)
in ambito scolastico
Decreto attuativo della
L.170/2010 allegato:
Linee guida per il
diritto allo studio degli
alunni e studenti con
DSA
Viene previsto il Piano
Didattico
Personalizzato (PDP)
LEGGE 170/2010
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
DIR. MIN.27/12/2012
Strumenti di intervento per alunni con
Bisogni Educativi Speciali (BES) e
organizzazione territoriale per l’inclusione
scolastica. Introduce per la prima volta il
PAI ( Piano annuale inclusione)
CIR. MIN. N.8 DEL 06/03/2013
Indicazioni operative per la
realizzazione della Direttiva
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione
Scolastica
NOTA MIN. N. 2563 DEL 22/11/2013
Supera completamente la C.M. N.8
nel sottolineare con forza che la
rilevazione di una mera difficoltà non
dovrebbe sempre indurre
all’attivazione di un PDP
La personalizzazione didattica NON è solo una
questione procedurale o un adempimento burocratico;
il PDP dovrebbe essere inteso come uno strumento in
più per «curvare» la metodologia alle esigenze
dell’alunno mediante la flessibilità dei percorsi il più
possibili coerenti con il Piano dell’Offerta Formativa
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
NOTA MIN. PRTO. 1143 DEL 17/05/2018
L’autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di
ognuno.
il compito della scuola è quello di
consentire a ciascuno di sviluppare
pienamente il proprio talento e di
realizzare le proprie potenzialità
Nella presa in carico ovvero il prendersi cura dei soggetti
con bisogni educativi speciali non si tratta di ridurre i
traguardi da raggiungere, nell'ambito degli obiettivi del
sistema nazionale di istruzione e formazione, ma di favorire,
progettare ed accompagnare percorsi diversi, affinché ne
sia garantito il loro conseguimento.
Personalizzare i percorsi di insegnamento-apprendimento
non significa parcellizzare gli interventi e progettare
percorsi differenti per ognuno degli alunni delle classi,
quanto pensare alla classe, come una realtà composita in
cui mettere in atto molteplici modalità metodologiche di
insegnamento-apprendimento, funzionali al successo
formativo di tutti.
RIBADISCE
FA PRESENTE
PERCHE’
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED
ESAMI DI STATO NEL PRIMO E SECONDO CICLO (DLGS N. 62/2017)
VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ DEL
I CICLO
 La valutazione degli alunni disabili è riferita al comportamento, alle
discipline e alle attività svolte sulla base del PEI e dei documenti
previsti
dall’art. 12, comma 5, della L. 104/92 così come rivisto dal D.Lgs
66/2017.
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
 Gli alunni con disabilità sostengono le prove di esame al
termine del primo ciclo di istruzione con l’uso degli ausili e dei
sussidi didattici utilizzati durante l’anno scolastico per
l’attuazione del PEI (stessa cosa vale per le prove Invalsi).
 Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle
ordinarie ai fini del superamento dell’esame e del
conseguimento del diploma finale e l’esito viene determinato
con le medesime modalità previste per gli altri studenti.
 Agli alunni con disabilità che non si presentano all’esame di
Stato, viene rilasciato un attestato di credito formativo che è
titolo per l’iscrizione e la frequenza della SS2° grado e di
conseguenza questi alunni non potranno più ripetere la classe
terza.
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ DEL II
CICLO
 Il Consiglio di Classe, per gli studenti ammessi agli esami di
Stato, stabilisce la tipologia delle prove d’esame e stabilisce
anche se le stesse hanno valore equipollente all’interno del
PEI.
 La commissione d'esame, considerati gli elementi forniti dal
Consiglio di Classe, tiene conto delle modalità didattiche e delle
forme di valutazione individuate nell'ambito dei percorsi didattici
individualizzati e personalizzati. (DSA)
 Il Consiglio di Classe, per gli studenti ammessi agli esami di
Stato, stabilisce la tipologia delle prove d’esame e stabilisce
anche se le stesse hanno valore equipollente all’interno del PEI.
La Commissione d’esame può avvalersi del supporto dei docenti
e degli esperti che hanno seguito lo studente durante l'anno
scolastico e potrà assegnare un tempo differenziato per
l'effettuazione delle prove.
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
NOTA MIN. 562
DEL 03 /04 /2019
Offre chiarimenti sugli alunni con B.E.S. con particolare riferimento al
PDP quale strumento che consente si attivare un percorso
personalizzato
Richiama l’attenzione alla consultazione e alla
fruizione dei materiali presenti nel rinnovato
PORTALE ITALIANO PER L’INCLUSIONE
SCOLASTICA
Include nella categoria dei B.E.S. gli alunni
con alto potenziale intellettivo
raccomandando anche in questo caso la
personalizzazione degli insegnamenti e la
valorizzazione degli stili di
apprendimento individuali
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
COMMISSIONI
Accerta la disabilità anche
ai fini dell’inclusione scolastica
Riceve certificazione
medico diagnostica
funzionaleCOMMISSIONE
MEDICO
LEGALE
DELL’INPS
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
COMMISSIONI
Neuropsichiatra infantile
o un medico specialista;
Terapista della
riabilitazione/psicologo
delegato Ente locale
PROFILO DI FUNZIONAMENTO(PF) IN CHIAVE ICF:
Collaborazione con i genitori
Partecipazione del dirigente
UNITA’ DI
VALUTAZIONE
MULTIDISCIPLINARE
(UVM)
È composta da
redige
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
PROFILO DI FUNZIONAMENTO (DAL 12 SETTEMBRE 2019)
 propedeutico e necessario al PEI;
 in chiave ICF (modello bio-psico-sociale);
 definisce competenze e misure utili per
l’inclusione scolastica;
 I genitori TRASMETTONO il Profilo di
Funzionamento all’Istituzione Scolastica e
all’Ente Locale competente rispettivamente ai
fini della predisposizione del PEI e del Progetto
Individuale;
 Sostituisce in modo graduale Diagnosi
Funzionale e Profilo Dinamico Funzionale.Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione
Scolastica
PROGETTO
INDIVIDUAL
E
Su richiesta e
con la
collaborazione
dei genitori
Con la
partecipazione
di un
rappresentante
della scuola
A cura del Comune
di residenza,
d’intesa con ASL
Propedeutico
alla stesura o
revisione del
P.E.I.
Definisce
prestazioni e
servizi erogati da
Ente Locale, ASL
e Scuola
Sulla base
del P.F.
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
P.E.I.
ELABORATO E APPROVATO DAL
GLOI
(Gruppo di Lavoro Operativo
per Inclusione)
Fornisce strumenti per l'effettivo
svolgimento dei percorsi per le
competenze trasversali e per
l'orientamento.
Indica le modalità di coordinamento degli
interventi previsti e la loro interazione con il
Progetto individuale
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
Con la partecipazione dei Genitori
(o dell’alunno) e delle figure
professionali specifiche interne
(collaboratori scolastici, …) ed
esterne (educatori, assistenti, …)
Con il necessario supporto
della UVM (specialisti, terapisti,
assistente sociale)
composto dal Team docenti
contitolari (infanzia e primaria) o dal
Consiglio di Classe
G. L. O. I.
GRUPPO DI LAVORO OPERATIVO PER
L’INCLUSIONE
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di
Inclusione Scolastica
P.E.I.
Le modalità di sostegno
didattico, compresa la
proposta del numero di
ore di sostegno alla
classe,
la proposta delle
risorse professionali
da destinare
all’assistenza,
all’autonomia e alla
comunicazione (c.5-
bis, art 3)
Gli interventi di
assistenza
igienica e di
base, svolti dal
personale
ausiliario
Le modalità di
verifica, i criteri di
valutazione, gli
interventi di
inclusione
esplicita
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
 Indicazione dei facilitatori e riduzione delle barriere
 Individua obiettivi didattici ed educativi, strumenti,
strategie … anche sulla base degli interventi di
corresponsabilità educativa intrapresi dall’intera
comunità scolastica per il soddisfacimento dei bisogni
educativi individuati;
 È redatto a partire dalla scuola dell'infanzia ed è
aggiornato in presenza di nuove e sopravvenute
condizioni di funzionamento della persona
 Passaggio tra i gradi di istruzione
 Verifiche periodiche
P.E.I.
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
PIANO PER L’INCLUSIONE (EX P.A.I.)
È parte integrante del
PTOF
Deliberato dal Collegio
dei Docenti’
Definisce le modalità per l’uso coordinato delle risorse
(incluse misure sostegno sulla base dei singoli P.E.I.) per:
il superamento delle barriere e l'individuazione dei
facilitatori del contesto di riferimento
progettare e programmare gli interventi di
miglioramento della qualità dell'inclusione scolastica.
È attuato nei limiti delle
risorse finanziarie,
umane e strumentali
disponibili.
E’
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
GRUPPI PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
G.L.I.R. (GRUPPO DI LAVORO INTERISTITUZIONALE
REGIONALE)
OFFR
E
Consulenza e
proposte all’U.S.R.
sull'attuazione e la
verifica degli
accordi di
programma con
particolare
riferimento alla
continuità delle
azioni sul territorio,
all'orientamento e ai
percorsi integrati
scuola-territorio-
lavoro
Supporto alle reti
di scuole per la
progettazione e la
realizzazione Piani
di formazione in
servizio del
personale della
scuola Supporto ai Gruppi
per l’Inclusione
Territoriale provinciali
(G.I.T.)
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
GRUPPI PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
G.I.T. (GRUPPO PER L’INCLUSIONE
TERRITORIALE)
Docenti esperti inclusione. Presieduto da
dirigente tecnico/dirigente scolastico
conferma richiesta inviata dal dirigente
scolastico USR per risorse sostegno o esprime
parere difforme
Supporta le scuole definizione PEI in chiave ICF
e Piano Inclusione
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
G.L.I. GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE
Docenti curricolari, di sostegno, eventualmente personale A.T.A.,
specialisti ASL e del territorio di riferimento. In sede di definizione
dell'utilizzazione delle risorse complessive destinate all'istituzione scolast
ai fini dell'assistenza di competenza degli enti locali,
partecipa un rappresentante dell'ente territoriale competente
Supporta il Collegio dei docenti nella definizione e
realizzazione del Piano per l'inclusione
(con consulenza e supporto di studenti, genitori,
associazioni)
Nominato e presieduto dal dirigente scolastico
In ogni istituto
Supporta i docenti contitolari
e i consigli di classe nell'attuazione dei P
Collabora con il G.I.T. e con istituzioni
pubbliche/private
per realizzare il Piano Inclusione e il PEI .Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
GLI
GIT
GLIR
Toscana
Gruppo di
Lavoro per
l’Inclusione
Istituto Art. 9, cc. 8-9 -- ATTIVO
dal
1/09/2017
Gruppo per
l’Inclusione
Territoriale
AT rete
scuole
Art. 9, cc. 4-7 DM
(non ancora
emanato)
ATTIVO dal
1/09/2019
(manca
DM)
Gruppo di
Lavoro
Interistituzional
e Regionale
Regional
e
Art. 9, cc. 1-3 DM (26/04/2018, n.
338)
ATTIVO
DENOMINAZIO
NE del GRUPPO
LIVELLO NORMA
RIFERIM.
ATTI NECESSARI
PER
COSTITUZIONE
STATO
GLOI Consiglio di
classe (docenti
contit.)
Classe Art. 7, c. 2, lett.
a
-- ATTIVO
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica
Gruppo di coordinamento regionale in materia
di “Inclusione Scolastica”:
Salvini Luca Dirigente Tecnico USR Toscana – Coordinatore
Bocci Iolanda Dirigente scolastico IIS Barga di Barga
Bonalumi Elisabetta Dirigente Liceo Pascoli di Firenze
Capitini Roberta Dirigente scolastico IC G. Civinini Albinia di Orbetello
Carraresi Rita Dirigente scolastico IC Sesto 3 di Sesto Fiorentino
Cicalini Monica Dirigente scolastico IC Anghiari
Machetti Cinzia Dirigente IIS Leopoldo II di Lorena di Grosseto
Rainaldi Maria Luisa Dirigente scolastico IC Caponnetto di Bagno a Ripoli
Santini Iasmina Dirigente scolastico IC Martiri di Civitella di Civitella in Val di
Chiana
Benvenuti Cristina Docente distaccata USR Toscana
Bonelli Roberta Docente distaccata UST di Siena
Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di Inclusione Scolastica

More Related Content

What's hot (20)

Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale by Luca Salvini - MI, has 32 slides with 3693 views.Incontro sullo stato di attuazione del DLgs 13/04/2017, n. 66. Pontassieve, 25 giugno 2019, sala consiliare. Enti locali e Istituti scolastici dell'ambito 5 della provincia di Firenze. Dirigente tecnico Luca Salvini.
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Luca Salvini - MI
32 slides3.7K views
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica by scuolamovimento, has 20 slides with 3297 views.Prof. Preziosa D'ambrosio
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
scuolamovimento
20 slides3.3K views
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche by imartini, has 26 slides with 1436 views.
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
imartini
26 slides1.4K views
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime... by Franco Castronovo, has 102 slides with 5558 views.Le slides utilizzate da Franco Castronovo nel corso dell'incontro "I presupposti teorici e la normativa di riferimento per l'inclusione", primo appuntamento provinciale del ciclo di incontri promosso dall'USR-L sul tema dell'inclusione e dei BES, tenutosi a Como presso l'ISIS Da Vinci-Ripamonti il 20 febbraio 2014.
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Franco Castronovo
102 slides5.6K views
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia by Ministry of Public Education, has 63 slides with 8046 views.Piano Nazionale Scuola Digitale "Didattica con le TIC per l'Inclusione" 1° incontro a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
Ministry of Public Education
63 slides8K views
Apprendimento cooperativo by Ornella Castellano, has 29 slides with 6851 views.L’Apprendimento Cooperativo (=AC) è un metodo di insegnamento/apprendimento che nasce dalle teorizzazioni sull’interdipendenza sociale e si propone, principalmente, di migliorare l’apprendimento sfruttando tutte le risorse presenti nella classe.
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
29 slides6.9K views
Normativa miur per l'inclusione dei bes by Marcello Festeggiante, has 14 slides with 1276 views.Normativa di riferimento riguardo Bisogni Educativi Specifici
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Marcello Festeggiante
14 slides1.3K views
Le 8 competenze chiave by Pierfranco Ravotto, has 17 slides with 10016 views.Progetto SLOOP2desc. Corso di formazione online "Progettare e sviluppare corsi in rete e risorse didattiche basati sullo standard EUCIP" Modulo 4: La didattica per competenze e i quadri di riferimento europei Unità: Competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
17 slides10K views
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche by imartini, has 26 slides with 1436 views.
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
imartini
26 slides1.4K views

Similar to Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017 (20)

Normativa miur per l'inclusione dei bes c by imartini, has 14 slides with 1500 views.
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
imartini
14 slides1.5K views
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro by iiscanova, has 32 slides with 31997 views.
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia MunaroBES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
iiscanova
32 slides32K views
orientamenti regionali inclusione Toscana by Luca Salvini - MI, has 25 slides with 1085 views.Orientamenti regionali per la Toscana del MIUR-USR per la Toscana. Ispettore Luca Salvini. Conferenza regionale sull'inclusione. Firenze, auditorium Rogers di Scandicci, 4/11/2019.
orientamenti regionali inclusione Toscanaorientamenti regionali inclusione Toscana
orientamenti regionali inclusione Toscana
Luca Salvini - MI
25 slides1.1K views
Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22 by MaestraAntoniaBufi, has 2 slides with 767 views.Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22
Progetto funzione strumentale DSA-BES  a.s. 21 22Progetto funzione strumentale DSA-BES  a.s. 21 22
Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22
MaestraAntoniaBufi
2 slides767 views
Bes by annapicca1, has 21 slides with 2652 views.Facendo tesoro dell’ampia bibliografia e sitografia presente in merito, ho creato uno slideshow in cui vengono presentati: 1. gli studenti con Bisogni Educativi Speciali; 2. i documenti relativi; 3. gli enti territoriali coinvolti.
BesBes
Bes
annapicca1
21 slides2.7K views
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022 by Luca Salvini - MI, has 14 slides with 335 views.Conferenza di servizio regionale di presentazione del progetto Regionale Inclusione. MI USR per la Toscana. Ernesto Pellecchia, Luca Salvini
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Luca Salvini - MI
14 slides335 views
Bes: normativa individuazione - 1 by CTI_Area_Ulss7, has 19 slides with 1129 views.Produrre e realizzare il Piano Annuale per l'Inclusione Materiali del 1° incontro (integrati rispetto alla I versione del 19 dicembre 2013)
Bes: normativa individuazione - 1Bes: normativa individuazione - 1
Bes: normativa individuazione - 1
CTI_Area_Ulss7
19 slides1.1K views
Disabilità in Toscana by Luca Salvini - MI, has 17 slides with 1276 views.Modifiche al DLgs 13/04/2017, n. 66 a seguito dell'entrata in vigore il 12/09/2019 del DLgs 7/08/2019, n. 96. Quadro di riferimento e numeri in Toscana. Dirigente tecnico Luca Salvini. Formazione operatori ASL Toscana Centro.
Disabilità in ToscanaDisabilità in Toscana
Disabilità in Toscana
Luca Salvini - MI
17 slides1.3K views
Lab. Inclusione e disabilita' by U.S.R. Liguria, has 25 slides with 2411 views.Intervento Prof. C. Nosenghi - Laboratori formativi neoassunti - USR per la Liguria - a.s. 2016 - 2017
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita'
U.S.R. Liguria
25 slides2.4K views
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf by rilevazioniust, has 30 slides with 216 views.Incontro propedeutico docenti neoassunti, 16 gennaio 2024 Ambito 24 IIS "Caselli" Siena, Roberta Bonelli, referente presso Ufficio XII, Ambito Territoriale di Siena, USR per la Toscana "Il percorso formativo del docente neoassunto"
Plenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdfPlenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
rilevazioniust
30 slides216 views
Normativa miur per l'inclusione dei bes c by imartini, has 14 slides with 1500 views.
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
imartini
14 slides1.5K views
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro by iiscanova, has 32 slides with 31997 views.
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia MunaroBES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
iiscanova
32 slides32K views

More from Luca Salvini - MI (20)

conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti by Luca Salvini - MI, has 78 slides with 772 views.Conferenza territoriale regionale di coordinamento dei Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II Ciclo. Firenze, 20/06/2023. Ispettori della Toscana: Luca Salvini, Giacomo Tizzanini, Ilaria Baroni, Renata Mentasti, Marta Castagna, Andrea Simonetti.
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
Luca Salvini - MI
78 slides772 views
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti by Luca Salvini - MI, has 39 slides with 1820 views.Conferenza informativa regionale. Esame di stato 2022/2023. Avvio delle operazioni. Insediamento, plenaria e preliminari. Ispettore Luca Salvini.
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
Luca Salvini - MI
39 slides1.8K views
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti by Luca Salvini - MI, has 23 slides with 1735 views.Esami preliminari, di idoneità ed integrativi nelle scuole secondarie di II grado. Conferenza di servizio DS, 20/04/2023. MIM USR per la Toscana. Corpo ispettivo.
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
23 slides1.7K views
formazione ds esami-stato_primo-ciclo by Luca Salvini - MI, has 15 slides with 755 views.Formazione DS. Esami di stato del I ciclo. Firenze, 16/03/2023. Ispettore Giacomo Tizzanini.
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
Luca Salvini - MI
15 slides755 views
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali by Luca Salvini - MI, has 24 slides with 1887 views.Incontro di formazione regionale per i Dirigenti scolastici della Toscana e per i DS neoassunti di Toscana ed Umbria. Ordinamenti ed esami di stato. Gli esami di stato per i nuovi ordinamenti dei professionali. Firenze, 16/03/2022. Ispettore Luca Salvini, coordinatore regionale del corpo ispettivo.
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
Luca Salvini - MI
24 slides1.9K views
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria by Luca Salvini - MI, has 8 slides with 1105 views.Formazione dei tutor dei docenti in periodo di formazione e di prova annuale. MIM USR per la Toscana. Intervento dell'ispettore Luca Salvini. Incontro fase2 USR-UNIFI per tutor infanzia e primaria.
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
Luca Salvini - MI
8 slides1.1K views
osservazione mediante schede allegato A.pptx by Luca Salvini - MI, has 15 slides with 6938 views.Incontro di formazione per i tutor dei docenti neoassunti. MIM USR per la Toscana, 16/12/2022. L’osservazione mediante le schede dell’Allegato A al DM 226 del 16 agosto 2022. Ispettrice Renata Mentasti.
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
Luca Salvini - MI
15 slides6.9K views
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità by Luca Salvini - MI, has 32 slides with 3573 views.Incontro regionale di formazione per i docenti tutor dei docenti in anno di formazione e prova. Evento del 16/12/2022. Luca Salvini., coordinatore regionale dei Dirigenti Tecnici. MIM USR per la Toscana, Firenze.
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Luca Salvini - MI
32 slides3.6K views
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento by Luca Salvini - MI, has 14 slides with 618 views.Seminario Regionale. INVALSI - MI - MI USR per la Toscana. IL RAV e il SNV; indicazioni per la nuova triennalità 2022-2025. Situazione in Toscana e misure di accompagnamento. Ispettore Luca Salvini.
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
Luca Salvini - MI
14 slides618 views
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos... by Luca Salvini - MI, has 67 slides with 655 views.Conferenza di servizio regionale dei Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II ciclo della Toscana. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini, Ilaria Baroni, prof.ssa Daniela Cecchi
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
Luca Salvini - MI
67 slides655 views
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana by Luca Salvini - MI, has 26 slides with 1505 views.Conferenza regionale con i Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II Ciclo del 9/06/2022. Ispettore Luca Salvini, corpo ispettivo, ispettrice Ilaria Baroni.
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
Luca Salvini - MI
26 slides1.5K views
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni.... by Luca Salvini - MI, has 22 slides with 2127 views.Incontro con i DS e i coordinatori Didattici su gli esami di stato del II Ciclo e costituzione delle commissioni di esame. MI USR per la Toscana, 7/04/2022. Relatori Direttore Generale Ernesto Pellecchia, Dirigente Ufficio I Susanna Pizzuti, Ispettori Luca Salvini e Giacomo Tizzanini, Ufficio I Giuseppina Nicolazzo.
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
Luca Salvini - MI
22 slides2.1K views
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato by Luca Salvini - MI, has 12 slides with 495 views.Formazione obbligatoria dei Dirigenti Scolastici neoassunti della Toscana. Indicazioni nazionali/Linee guida ed Esami di stato. Incontro del 18/03/2022. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini. MI USR per la Toscana.
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
Luca Salvini - MI
12 slides495 views
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria by Luca Salvini - MI, has 19 slides with 1230 views.Firenze MI USR per la Toscana, incontro incontro con delegazione francese di ispettori/ispettrici. Sistema ispettivo italiano, inclusione. valutazione primaria. Presentazione ispettore Luca Salvini.
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
Luca Salvini - MI
19 slides1.2K views
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds by Luca Salvini - MI, has 14 slides with 773 views.Formazione dei Dirigenti Scolastici neoassunti. Incontro del 13 e 14 gennaio 2022. Valutazione dei docenti neoassunti e atti del DS. Ispettore Luca Salvini.
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
Luca Salvini - MI
14 slides773 views
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze by Luca Salvini - MI, has 8 slides with 3563 views.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti 2021/2022. Incontro per i tutor della secondaria della Toscana. Intervento dell'ispettore Luca Salvini, MI USR per la Toscana. Introduzione.
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeconferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
Luca Salvini - MI
8 slides3.6K views
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria by Luca Salvini - MI, has 14 slides with 780 views.Webinar di formazione per i tutor dell'infanzia e della primaria del 14/12/2021. MI USR per la Toscana. Presentazione dell'ispettore Luca Salvini.
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
Luca Salvini - MI
14 slides780 views
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti by Luca Salvini - MI, has 34 slides with 14533 views.Webinar regionale di avvio della formazione dei docenti neoassunti 2021/2022. MI USR per la Toscana. Presentazione dell'ispettore Luca Salvini.
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
Luca Salvini - MI
34 slides14.5K views
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria by Luca Salvini - MI, has 7 slides with 599 views.Conferenza regionale per DS e docenti dell'Università sugli strumenti di osservazione e valutazione delle competenze dei docenti della secondaria di I e II grado. USR per la Toscana. Evento live. Firenze, 10/11/2021. Ispettore Luca Salvini.
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
Luca Salvini - MI
7 slides599 views
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa by Luca Salvini - MI, has 22 slides with 890 views.Progetto regionale inclusione. Seconda annualità. Indicazioni operative su modello PEI 2021/2022 e su DSA. MI USR per la Toscana. 28/09/2021. Ispettore Luca Salvini.
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaprogetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
Luca Salvini - MI
22 slides890 views

Recently uploaded (20)

Cultural Anthropology 16th Edition Conrad Test Bank by oteasmiguee, has 56 slides with 8 views.Cultural Anthropology 16th Edition Conrad Test Bank Cultural Anthropology 16th Edition Conrad Test Bank Cultural Anthropology 16th Edition Conrad Test Bank
Cultural Anthropology 16th Edition Conrad  Test BankCultural Anthropology 16th Edition Conrad  Test Bank
Cultural Anthropology 16th Edition Conrad Test Bank
oteasmiguee
56 slides8 views
Test Bank for Introduction to Maternity and Pediatric Nursing 8th Edition by ... by arinzeflopy, has 47 slides with 10 views.Test Bank for Introduction to Maternity and Pediatric Nursing 8th Edition by Leifer Test Bank for Introduction to Maternity and Pediatric Nursing 8th Edition by Leifer Test Bank for Introduction to Maternity and Pediatric Nursing 8th Edition by Leifer
Test Bank for Introduction to Maternity and Pediatric Nursing 8th Edition by ...Test Bank for Introduction to Maternity and Pediatric Nursing 8th Edition by ...
Test Bank for Introduction to Maternity and Pediatric Nursing 8th Edition by ...
arinzeflopy
47 slides10 views
Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan by jodiedutkam0, has 49 slides with 8 views.Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan
Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by BaltzanTest Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan
Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan
jodiedutkam0
49 slides8 views
Test Bank for International Business 14th Edition Daniels Radebaugh Sullivan ... by kotturgilboe, has 44 slides with 21 views.Test Bank for International Business 14th Edition Daniels Radebaugh Sullivan 9780132668668 Test Bank for International Business 14th Edition Daniels Radebaugh Sullivan 9780132668668 Test Bank for International Business 14th Edition Daniels Radebaugh Sullivan 9780132668668
Test Bank for International Business 14th Edition Daniels Radebaugh Sullivan ...Test Bank for International Business 14th Edition Daniels Radebaugh Sullivan ...
Test Bank for International Business 14th Edition Daniels Radebaugh Sullivan ...
kotturgilboe
44 slides21 views
Rene Magritte (1898-1967), Belgian Sûr-realist by Tully Atkinson, M.A., has 12 slides with 15 views.Rene Magritte (1898-1967), Belgian Sûr-realist
Rene Magritte (1898-1967), Belgian Sûr-realistRene Magritte (1898-1967), Belgian Sûr-realist
Rene Magritte (1898-1967), Belgian Sûr-realist
Tully Atkinson, M.A.
12 slides15 views
Genetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test Bank by bohteibarayb, has 45 slides with 9 views.Genetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test Bank Genetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test Bank Genetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test Bank
Genetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test BankGenetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test Bank
Genetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test Bank
bohteibarayb
45 slides9 views
Fundamentals of Anatomy and Physiology 4th Edition Rizzo Test Bank by nivelomakr, has 49 slides with 9 views.Fundamentals of Anatomy and Physiology 4th Edition Rizzo Test Bank Fundamentals of Anatomy and Physiology 4th Edition Rizzo Test Bank Fundamentals of Anatomy and Physiology 4th Edition Rizzo Test Bank
Fundamentals of Anatomy and Physiology 4th Edition Rizzo Test BankFundamentals of Anatomy and Physiology 4th Edition Rizzo Test Bank
Fundamentals of Anatomy and Physiology 4th Edition Rizzo Test Bank
nivelomakr
49 slides9 views
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdf by nadine benedetti, has 213 slides with 13 views.IL DOCUMENTO MIRA A FAR CONOSCERE CLASSICI DELLA LETTERATURA, DELLA PSICOLOGIA, DELLA FILOSOFIA E DELLA STORIOGRAFIA E ALTRI TESTI UTILI COME libri di testo liceali, DIVERSI MANUALI UNIVERSITARI, ALCUNI ROMANZI E SOPRATTUTTO SAGGI RECENTI, RIVISTE E PAGINE ONLINE CON L'INTENTO DI AGEVOLARE LA RIFLESSIONE SU PROBLEMI FONDAMENTALI E SEMPRE ATTUALI. NOTA: Possono esserci errori poco significativi di trascrizione, mentre l’ordine delle affermazioni all’interno di ogni singola citazione e la punteggiatura spesso non rispettano quelli  dell’originale e ciò per rendere più chiaro possibile il messaggio trasmesso a chi non conosce i libri di riferimento: assicuro il rispetto del senso di questi ultimi e consiglio a chi avesse dei dubbi in proposito di confrontare ogni singola citazione con la sua fonte (i testi si trovano quasi tutti nelle biblioteche e online). L'unico dubbio riguarda una delle citazioni da L'uomo in rivolta, che ho tratto da Ribellarsi è giusto a differenza delle altre citazioni da questo libro di Camus qui inserite: non ho il tempo di rileggere il testo e fare un confronto, tuttavia il senso della citazione rispetta il pensiero di Camus. Raramente i giudizi dei brani riportati sono ironici (credo che l’ironia in questi casi appaia facilmente anche a chi non ne conosce il contesto), ma in genere essi corrispondono al vero o almeno a ciò che ho osservato per esperienza personale e a quanto scrittori notevoli di ogni epoca hanno elaborato. Trovo che sia senz’altro lecito e utile estendere questi giudizi di valore e analisi ad attuali situazioni e categorie, professionali e non, certamente molto affini ai soggetti presi in esame. La disposizione dei brani nei vari raggruppamenti ha subito modifiche nel tempo e anche di recente, a causa dei ripensamenti volti a rendere questo documento più chiaro e utile possibile, oltre che degli errori di distrazione.   ARGOMENTI DEI GRUPPI   GIUDICARE: STAMPA E VERITÁ (LA MANOMISSIONE DEI FATTI E DELLE PAROLE); INGIUSTIZIA NEI TRIBUNALI E SISTEMATICHE DISTORSIONI DELLA REALTà; TEORIE E VERITÁ (PSICHIATRIA, POLITICA E CONOSCENZA); COMPASSIONE (DOLORE E VERITÁ); L’INCENSAMENTO DI CHI FA FIGLI; OSTRACISMO (BRUTALITÁ DELLE FOLLE E VERITÁ); POLITICA E GIUSTIZIA (CINISMO DIFFUSO E VERITÁ); CRUDELTÁ DELLA PSICHIATRIA E DIRITTI E POSSIBILITÁ DEI DIVERSI; CHIESE E GIUSTIZIA (RELIGIONE, GRUPPI, VERITÁ E MORALE); OBIETTIVITÁ E IMPARZIALITÁ; DIVERSE DI INTELLIGENZA E ABILITÀ   INTELLIGENZA E CORAGGIO: ANTIDOTI NATURALI ALL’AFFANNARSI E AL RAZIONALISMO; NICHILISMO DELL’APPARIRE ED ESPRESSIONE VITALE; IL DIVENTARE ADULTI E IL CORAGGIO; RIBELLIONE METAFISICA   L’IMPORTANZA DI SCRIVERE: COME SI LEGGE E SI STUDIA COMUNEMENTE; SCRIBACCHIARE PER NON SAPER ATTENDERE O PER NON SAPER VIVERE; POCHI E BUONI LIBRI NELLA SOLITUDINE; BISOGNO DI SCRIVERE DEI DIVERSI; POTERE DELLA SEMPLICITÁ; ATTRAZIONE DEI LIBRI GIUSTI
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdfCITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdf
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdf
nadine benedetti
213 slides13 views
Ultimo Messaggio e Ereditá di Papa Francesco - Pasqua 2025.pptx by Martin M Flynn, has 52 slides with 9 views.Sintesi del Messaggio pasquale di Papa Francesco, alla vigilia del suo congedo dalla Casa del Padre
Ultimo Messaggio e Ereditá di Papa Francesco - Pasqua 2025.pptxUltimo Messaggio e Ereditá di Papa Francesco - Pasqua 2025.pptx
Ultimo Messaggio e Ereditá di Papa Francesco - Pasqua 2025.pptx
Martin M Flynn
52 slides9 views
GUIDA PER GLI UTENTI DELLE BIBLIOTECHE.pdf by nadine benedetti, has 77 slides with 8 views.QUESTO TESTO CONSISTE DI TRE PARTI DISTINTE: *UNA GUIDA PER CHI SI SERVE DELLE BIBLIOTECHE PER ISTRUIRSI E RIFLETTERE ATTRAVERSO CLASSICI DELLA LETTERATURA, DELLA PSICOLOGIA, DELLA FILOSOFIA E DELLA STORIOGRAFIA E DESIDERA METTERLI IN RELAZIONE CON SAGGI E ROMANZI RECENTI, PAGINE ONLINE E TESTI LICEALI E UNIVERSITARI *UNA SELEZIONE DI POESIE MOLTO NOTE RINTRACCIABILI IN QUASI OGNI BIBLIOTECA *UNA GUIDA PER CHI CERCA PREVALENTEMENTE TRA I CLASSICI DELLE BIBLIOTECHE UNA LETTERATURA DI EVASIONE ADATTA A BAMBINI, RAGAZZI O ADULTI
GUIDA PER GLI UTENTI DELLE BIBLIOTECHE.pdfGUIDA PER GLI UTENTI DELLE BIBLIOTECHE.pdf
GUIDA PER GLI UTENTI DELLE BIBLIOTECHE.pdf
nadine benedetti
77 slides8 views
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank by cravokholbap6, has 61 slides with 9 views.Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test BankUnderstanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank
cravokholbap6
61 slides9 views
Test Bank for Business: A Changing World, 8th Edition: O. C. Ferrell by aumuaflockpx, has 60 slides with 20 views.Test Bank for Business: A Changing World, 8th Edition: O. C. Ferrell Test Bank for Business: A Changing World, 8th Edition: O. C. Ferrell Test Bank for Business: A Changing World, 8th Edition: O. C. Ferrell
Test Bank for Business: A Changing World, 8th Edition: O. C. FerrellTest Bank for Business: A Changing World, 8th Edition: O. C. Ferrell
Test Bank for Business: A Changing World, 8th Edition: O. C. Ferrell
aumuaflockpx
60 slides20 views
Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank by empireesan5, has 54 slides with 6 views.Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank
Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test BankFundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank
Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank
empireesan5
54 slides6 views
Experience Communication 1st Edition Child Test Bank by pruadjay, has 47 slides with 8 views.Experience Communication 1st Edition Child Test Bank Experience Communication 1st Edition Child Test Bank Experience Communication 1st Edition Child Test Bank
Experience Communication 1st Edition Child Test BankExperience Communication 1st Edition Child Test Bank
Experience Communication 1st Edition Child Test Bank
pruadjay
47 slides8 views
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia... by salsagattauj, has 52 slides with 9 views.Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Variations, 1st Edition Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Variations, 1st Edition Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Variations, 1st Edition
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
salsagattauj
52 slides9 views
San Fedele di Sigmaringen, OFM.Cap (1577 - 1622) Martire.pptx by Martin M Flynn, has 58 slides with 10 views.Un frate cappuccino tedesco coinvolto nella Controriforma cattolica. Fu martirizzato dai suoi oppositori a Seewis in Prettigovia, in Svizzera.
San Fedele di Sigmaringen, OFM.Cap (1577 - 1622) Martire.pptxSan Fedele di Sigmaringen, OFM.Cap (1577 - 1622) Martire.pptx
San Fedele di Sigmaringen, OFM.Cap (1577 - 1622) Martire.pptx
Martin M Flynn
58 slides10 views
Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition by gowdybelia4j, has 37 slides with 7 views.Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition
Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th EditionSolution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition
Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition
gowdybelia4j
37 slides7 views
Essentials of MATLAB Programming 3rd Edition Chapman Solutions Manual by girikpetiga, has 46 slides with 9 views.Essentials of MATLAB Programming 3rd Edition Chapman Solutions Manual Essentials of MATLAB Programming 3rd Edition Chapman Solutions Manual Essentials of MATLAB Programming 3rd Edition Chapman Solutions Manual
Essentials of MATLAB Programming 3rd Edition Chapman Solutions ManualEssentials of MATLAB Programming 3rd Edition Chapman Solutions Manual
Essentials of MATLAB Programming 3rd Edition Chapman Solutions Manual
girikpetiga
46 slides9 views
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdf by nadine benedetti, has 213 slides with 13 views.IL DOCUMENTO MIRA A FAR CONOSCERE CLASSICI DELLA LETTERATURA, DELLA PSICOLOGIA, DELLA FILOSOFIA E DELLA STORIOGRAFIA E ALTRI TESTI UTILI COME libri di testo liceali, DIVERSI MANUALI UNIVERSITARI, ALCUNI ROMANZI E SOPRATTUTTO SAGGI RECENTI, RIVISTE E PAGINE ONLINE CON L'INTENTO DI AGEVOLARE LA RIFLESSIONE SU PROBLEMI FONDAMENTALI E SEMPRE ATTUALI. NOTA: Possono esserci errori poco significativi di trascrizione, mentre l’ordine delle affermazioni all’interno di ogni singola citazione e la punteggiatura spesso non rispettano quelli  dell’originale e ciò per rendere più chiaro possibile il messaggio trasmesso a chi non conosce i libri di riferimento: assicuro il rispetto del senso di questi ultimi e consiglio a chi avesse dei dubbi in proposito di confrontare ogni singola citazione con la sua fonte (i testi si trovano quasi tutti nelle biblioteche e online). L'unico dubbio riguarda una delle citazioni da L'uomo in rivolta, che ho tratto da Ribellarsi è giusto a differenza delle altre citazioni da questo libro di Camus qui inserite: non ho il tempo di rileggere il testo e fare un confronto, tuttavia il senso della citazione rispetta il pensiero di Camus. Raramente i giudizi dei brani riportati sono ironici (credo che l’ironia in questi casi appaia facilmente anche a chi non ne conosce il contesto), ma in genere essi corrispondono al vero o almeno a ciò che ho osservato per esperienza personale e a quanto scrittori notevoli di ogni epoca hanno elaborato. Trovo che sia senz’altro lecito e utile estendere questi giudizi di valore e analisi ad attuali situazioni e categorie, professionali e non, certamente molto affini ai soggetti presi in esame. La disposizione dei brani nei vari raggruppamenti ha subito modifiche nel tempo e anche di recente, a causa dei ripensamenti volti a rendere questo documento più chiaro e utile possibile, oltre che degli errori di distrazione.   ARGOMENTI DEI GRUPPI   GIUDICARE: STAMPA E VERITÁ (LA MANOMISSIONE DEI FATTI E DELLE PAROLE); INGIUSTIZIA NEI TRIBUNALI E SISTEMATICHE DISTORSIONI DELLA REALTà; TEORIE E VERITÁ (PSICHIATRIA, POLITICA E CONOSCENZA); COMPASSIONE (DOLORE E VERITÁ); L’INCENSAMENTO DI CHI FA FIGLI; OSTRACISMO (BRUTALITÁ DELLE FOLLE E VERITÁ); POLITICA E GIUSTIZIA (CINISMO DIFFUSO E VERITÁ); CRUDELTÁ DELLA PSICHIATRIA E DIRITTI E POSSIBILITÁ DEI DIVERSI; CHIESE E GIUSTIZIA (RELIGIONE, GRUPPI, VERITÁ E MORALE); OBIETTIVITÁ E IMPARZIALITÁ; DIVERSE DI INTELLIGENZA E ABILITÀ   INTELLIGENZA E CORAGGIO: ANTIDOTI NATURALI ALL’AFFANNARSI E AL RAZIONALISMO; NICHILISMO DELL’APPARIRE ED ESPRESSIONE VITALE; IL DIVENTARE ADULTI E IL CORAGGIO; RIBELLIONE METAFISICA   L’IMPORTANZA DI SCRIVERE: COME SI LEGGE E SI STUDIA COMUNEMENTE; SCRIBACCHIARE PER NON SAPER ATTENDERE O PER NON SAPER VIVERE; POCHI E BUONI LIBRI NELLA SOLITUDINE; BISOGNO DI SCRIVERE DEI DIVERSI; POTERE DELLA SEMPLICITÁ; ATTRAZIONE DEI LIBRI GIUSTI
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdfCITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdf
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdf
nadine benedetti
213 slides13 views
Test Bank for Business: A Changing World, 8th Edition: O. C. Ferrell
Test Bank for Business: A Changing World, 8th Edition: O. C. FerrellTest Bank for Business: A Changing World, 8th Edition: O. C. Ferrell
Test Bank for Business: A Changing World, 8th Edition: O. C. Ferrell
aumuaflockpx
 
Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank
Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test BankFundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank
Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank
empireesan5
 
Experience Communication 1st Edition Child Test Bank
Experience Communication 1st Edition Child Test BankExperience Communication 1st Edition Child Test Bank
Experience Communication 1st Edition Child Test Bank
pruadjay
 
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
salsagattauj
 
San Fedele di Sigmaringen, OFM.Cap (1577 - 1622) Martire.pptx
San Fedele di Sigmaringen, OFM.Cap (1577 - 1622) Martire.pptxSan Fedele di Sigmaringen, OFM.Cap (1577 - 1622) Martire.pptx
San Fedele di Sigmaringen, OFM.Cap (1577 - 1622) Martire.pptx
Martin M Flynn
 
6° P - Caligrafiando-.pdf SAUL PILCO AQUIJE
6° P - Caligrafiando-.pdf SAUL PILCO AQUIJE6° P - Caligrafiando-.pdf SAUL PILCO AQUIJE
6° P - Caligrafiando-.pdf SAUL PILCO AQUIJE
saulpilco304
 
Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition
Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th EditionSolution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition
Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition
gowdybelia4j
 
Essentials of MATLAB Programming 3rd Edition Chapman Solutions Manual
Essentials of MATLAB Programming 3rd Edition Chapman Solutions ManualEssentials of MATLAB Programming 3rd Edition Chapman Solutions Manual
Essentials of MATLAB Programming 3rd Edition Chapman Solutions Manual
girikpetiga
 

Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017