Orientarsi tra le modifiche del DLgs 66/2017. Dirigente Scolastico Monica Cicalini e Iasmina Santini. Conferenza regionale sull'inclusione. Firenze, auditorium Rogers di Scandicci, 4/11/2019
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Laura Franchini
29 slides•18.1K views
I Punti chiave del Documento MIUR di febbraio 2014
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri.
A cura della Prof.ssa Lucia Abbruzzese
La riforma di cui al D. Lgs 61/2017 e il successivo decreto attuativo D. l. 92/2018 rinnovano, quindi, l’offerta dei percorsi dell’istruzione professionali rendendoli più stimolanti e con un assetto didattico rinnovato, orientati alla didattica per competenze con apprendimento organizzato per unità di apprendimento UdA.
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleLuca Salvini - MI
32 slides•3.7K views
Incontro sullo stato di attuazione del DLgs 13/04/2017, n. 66. Pontassieve, 25 giugno 2019, sala consiliare. Enti locali e Istituti scolastici dell'ambito 5 della provincia di Firenze. Dirigente tecnico Luca Salvini.
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Franco Castronovo
102 slides•5.6K views
Le slides utilizzate da Franco Castronovo nel corso dell'incontro "I presupposti teorici e la normativa di riferimento per l'inclusione", primo appuntamento provinciale del ciclo di incontri promosso dall'USR-L sul tema dell'inclusione e dei BES, tenutosi a Como presso l'ISIS Da Vinci-Ripamonti il 20 febbraio 2014.
L’Apprendimento Cooperativo (=AC) è un metodo di insegnamento/apprendimento che nasce dalle teorizzazioni sull’interdipendenza sociale e si propone, principalmente, di migliorare l’apprendimento sfruttando tutte le risorse presenti nella classe.
Progetto SLOOP2desc. Corso di formazione online "Progettare e sviluppare corsi in rete e risorse didattiche basati sullo standard EUCIP"
Modulo 4: La didattica per competenze e i quadri di riferimento europei
Unità: Competenze chiave
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleLuca Salvini - MI
32 slides•3.7K views
Incontro sullo stato di attuazione del DLgs 13/04/2017, n. 66. Pontassieve, 25 giugno 2019, sala consiliare. Enti locali e Istituti scolastici dell'ambito 5 della provincia di Firenze. Dirigente tecnico Luca Salvini.
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Franco Castronovo
102 slides•5.6K views
Le slides utilizzate da Franco Castronovo nel corso dell'incontro "I presupposti teorici e la normativa di riferimento per l'inclusione", primo appuntamento provinciale del ciclo di incontri promosso dall'USR-L sul tema dell'inclusione e dei BES, tenutosi a Como presso l'ISIS Da Vinci-Ripamonti il 20 febbraio 2014.
L’Apprendimento Cooperativo (=AC) è un metodo di insegnamento/apprendimento che nasce dalle teorizzazioni sull’interdipendenza sociale e si propone, principalmente, di migliorare l’apprendimento sfruttando tutte le risorse presenti nella classe.
Progetto SLOOP2desc. Corso di formazione online "Progettare e sviluppare corsi in rete e risorse didattiche basati sullo standard EUCIP"
Modulo 4: La didattica per competenze e i quadri di riferimento europei
Unità: Competenze chiave
Orientamenti regionali per la Toscana del MIUR-USR per la Toscana. Ispettore Luca Salvini. Conferenza regionale sull'inclusione. Firenze, auditorium Rogers di Scandicci, 4/11/2019.
Facendo tesoro dell’ampia bibliografia e sitografia presente in merito, ho creato uno slideshow in cui vengono presentati:
1. gli studenti con Bisogni Educativi Speciali;
2. i documenti relativi;
3. gli enti territoriali coinvolti.
Modifiche al DLgs 13/04/2017, n. 66 a seguito dell'entrata in vigore il 12/09/2019 del DLgs 7/08/2019, n. 96.
Quadro di riferimento e numeri in Toscana.
Dirigente tecnico Luca Salvini.
Formazione operatori ASL Toscana Centro.
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdfrilevazioniust
30 slides•216 views
Incontro propedeutico docenti neoassunti, 16 gennaio 2024 Ambito 24 IIS "Caselli" Siena,
Roberta Bonelli, referente presso Ufficio XII, Ambito Territoriale di Siena, USR per la Toscana "Il percorso formativo del docente neoassunto"
conferenza regionale coordinamento esame stato presidentiLuca Salvini - MI
78 slides•772 views
Conferenza territoriale regionale di coordinamento dei Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II Ciclo. Firenze, 20/06/2023. Ispettori della Toscana: Luca Salvini, Giacomo Tizzanini, Ilaria Baroni, Renata Mentasti, Marta Castagna, Andrea Simonetti.
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiLuca Salvini - MI
23 slides•1.7K views
Esami preliminari, di idoneità ed integrativi nelle scuole secondarie di II grado. Conferenza di servizio DS, 20/04/2023.
MIM USR per la Toscana. Corpo ispettivo.
Incontro di formazione regionale per i Dirigenti scolastici della Toscana e per i DS neoassunti di Toscana ed Umbria. Ordinamenti ed esami di stato. Gli esami di stato per i nuovi ordinamenti dei professionali. Firenze, 16/03/2022. Ispettore Luca Salvini, coordinatore regionale del corpo ispettivo.
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primariaLuca Salvini - MI
8 slides•1.1K views
Formazione dei tutor dei docenti in periodo di formazione e di prova annuale. MIM USR per la Toscana. Intervento dell'ispettore Luca Salvini. Incontro fase2 USR-UNIFI per tutor infanzia e primaria.
Incontro di formazione per i tutor dei docenti neoassunti. MIM USR per la Toscana, 16/12/2022. L’osservazione mediante le schede dell’Allegato A al DM 226 del 16 agosto 2022. Ispettrice Renata Mentasti.
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàLuca Salvini - MI
32 slides•3.6K views
Incontro regionale di formazione per i docenti tutor dei docenti in anno di formazione e prova. Evento del 16/12/2022. Luca Salvini., coordinatore regionale dei Dirigenti Tecnici. MIM USR per la Toscana, Firenze.
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoLuca Salvini - MI
14 slides•618 views
Seminario Regionale. INVALSI - MI - MI USR per la Toscana. IL RAV e il SNV; indicazioni per la nuova triennalità 2022-2025. Situazione in Toscana e misure di accompagnamento. Ispettore Luca Salvini.
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...Luca Salvini - MI
67 slides•655 views
Conferenza di servizio regionale dei Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II ciclo della Toscana. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini, Ilaria Baroni, prof.ssa Daniela Cecchi
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaLuca Salvini - MI
26 slides•1.5K views
Conferenza regionale con i Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II Ciclo del 9/06/2022. Ispettore Luca Salvini, corpo ispettivo, ispettrice Ilaria Baroni.
Incontro con i DS e i coordinatori Didattici su gli esami di stato del II Ciclo e costituzione delle commissioni di esame. MI USR per la Toscana, 7/04/2022. Relatori Direttore Generale Ernesto Pellecchia, Dirigente Ufficio I Susanna Pizzuti, Ispettori Luca Salvini e Giacomo Tizzanini, Ufficio I Giuseppina Nicolazzo.
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoLuca Salvini - MI
12 slides•495 views
Formazione obbligatoria dei Dirigenti Scolastici neoassunti della Toscana. Indicazioni nazionali/Linee guida ed Esami di stato. Incontro del 18/03/2022. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini. MI USR per la Toscana.
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariaLuca Salvini - MI
19 slides•1.2K views
Firenze MI USR per la Toscana, incontro incontro con delegazione francese di ispettori/ispettrici. Sistema ispettivo italiano, inclusione. valutazione primaria. Presentazione ispettore Luca Salvini.
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsLuca Salvini - MI
14 slides•773 views
Formazione dei Dirigenti Scolastici neoassunti. Incontro del 13 e 14 gennaio 2022. Valutazione dei docenti neoassunti e atti del DS. Ispettore Luca Salvini.
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeLuca Salvini - MI
8 slides•3.6K views
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti 2021/2022. Incontro per i tutor della secondaria della Toscana. Intervento dell'ispettore Luca Salvini, MI USR per la Toscana. Introduzione.
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaLuca Salvini - MI
7 slides•599 views
Conferenza regionale per DS e docenti dell'Università sugli strumenti di osservazione e valutazione delle competenze dei docenti della secondaria di I e II grado. USR per la Toscana. Evento live. Firenze, 10/11/2021. Ispettore Luca Salvini.
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaLuca Salvini - MI
22 slides•890 views
Progetto regionale inclusione. Seconda annualità. Indicazioni operative su modello PEI 2021/2022 e su DSA. MI USR per la Toscana. 28/09/2021. Ispettore Luca Salvini.
Cultural Anthropology 16th Edition Conrad Test Bankoteasmiguee
56 slides•8 views
Cultural Anthropology 16th Edition Conrad Test Bank
Cultural Anthropology 16th Edition Conrad Test Bank
Cultural Anthropology 16th Edition Conrad Test Bank
Test Bank for Introduction to Maternity and Pediatric Nursing 8th Edition by ...arinzeflopy
47 slides•10 views
Test Bank for Introduction to Maternity and Pediatric Nursing 8th Edition by Leifer
Test Bank for Introduction to Maternity and Pediatric Nursing 8th Edition by Leifer
Test Bank for Introduction to Maternity and Pediatric Nursing 8th Edition by Leifer
Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzanjodiedutkam0
49 slides•8 views
Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan
Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan
Test Bank for Business Driven Technology 4th Edition by Baltzan
Test Bank for International Business 14th Edition Daniels Radebaugh Sullivan ...kotturgilboe
44 slides•21 views
Test Bank for International Business 14th Edition Daniels Radebaugh Sullivan 9780132668668
Test Bank for International Business 14th Edition Daniels Radebaugh Sullivan 9780132668668
Test Bank for International Business 14th Edition Daniels Radebaugh Sullivan 9780132668668
Genetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test Bankbohteibarayb
45 slides•9 views
Genetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test Bank
Genetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test Bank
Genetic Analysis An Integrative Approach 1st Edition Sanders Test Bank
Fundamentals of Anatomy and Physiology 4th Edition Rizzo Test Banknivelomakr
49 slides•9 views
Fundamentals of Anatomy and Physiology 4th Edition Rizzo Test Bank
Fundamentals of Anatomy and Physiology 4th Edition Rizzo Test Bank
Fundamentals of Anatomy and Physiology 4th Edition Rizzo Test Bank
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdfnadine benedetti
213 slides•13 views
IL DOCUMENTO MIRA A FAR CONOSCERE CLASSICI DELLA LETTERATURA, DELLA PSICOLOGIA, DELLA FILOSOFIA E DELLA STORIOGRAFIA E ALTRI TESTI UTILI COME libri di testo liceali, DIVERSI MANUALI UNIVERSITARI, ALCUNI ROMANZI E SOPRATTUTTO SAGGI RECENTI, RIVISTE E PAGINE ONLINE CON L'INTENTO DI AGEVOLARE LA RIFLESSIONE SU PROBLEMI FONDAMENTALI E SEMPRE ATTUALI.
NOTA: Possono esserci errori poco significativi di trascrizione, mentre l’ordine delle affermazioni all’interno di ogni singola citazione e la punteggiatura spesso non rispettano quelli dell’originale e ciò per rendere più chiaro possibile il messaggio trasmesso a chi non conosce i libri di riferimento: assicuro il rispetto del senso di questi ultimi e consiglio a chi avesse dei dubbi in proposito di confrontare ogni singola citazione con la sua fonte (i testi si trovano quasi tutti nelle biblioteche e online). L'unico dubbio riguarda una delle citazioni da L'uomo in rivolta, che ho tratto da Ribellarsi è giusto a differenza delle altre citazioni da questo libro di Camus qui inserite: non ho il tempo di rileggere il testo e fare un confronto, tuttavia il senso della citazione rispetta il pensiero di Camus.
Raramente i giudizi dei brani riportati sono ironici (credo che l’ironia in questi casi appaia facilmente anche a chi non ne conosce il contesto), ma in genere essi corrispondono al vero o almeno a ciò che ho osservato per esperienza personale e a quanto scrittori notevoli di ogni epoca hanno elaborato. Trovo che sia senz’altro lecito e utile estendere questi giudizi di valore e analisi ad attuali situazioni e categorie, professionali e non, certamente molto affini ai soggetti presi in esame.
La disposizione dei brani nei vari raggruppamenti ha subito modifiche nel tempo e anche di recente, a causa dei ripensamenti volti a rendere questo documento più chiaro e utile possibile, oltre che degli errori di distrazione.
ARGOMENTI DEI GRUPPI
GIUDICARE: STAMPA E VERITÁ (LA MANOMISSIONE DEI FATTI E DELLE PAROLE); INGIUSTIZIA NEI TRIBUNALI E SISTEMATICHE DISTORSIONI DELLA REALTà; TEORIE E VERITÁ (PSICHIATRIA, POLITICA E CONOSCENZA); COMPASSIONE (DOLORE E VERITÁ); L’INCENSAMENTO DI CHI FA FIGLI; OSTRACISMO (BRUTALITÁ DELLE FOLLE E VERITÁ); POLITICA E GIUSTIZIA (CINISMO DIFFUSO E VERITÁ); CRUDELTÁ DELLA PSICHIATRIA E DIRITTI E POSSIBILITÁ DEI DIVERSI; CHIESE E GIUSTIZIA (RELIGIONE, GRUPPI, VERITÁ E MORALE); OBIETTIVITÁ E IMPARZIALITÁ; DIVERSE DI INTELLIGENZA E ABILITÀ
INTELLIGENZA E CORAGGIO: ANTIDOTI NATURALI ALL’AFFANNARSI E AL RAZIONALISMO; NICHILISMO DELL’APPARIRE ED ESPRESSIONE VITALE; IL DIVENTARE ADULTI E IL CORAGGIO; RIBELLIONE METAFISICA
L’IMPORTANZA DI SCRIVERE: COME SI LEGGE E SI STUDIA COMUNEMENTE; SCRIBACCHIARE PER NON SAPER ATTENDERE O PER NON SAPER VIVERE; POCHI E BUONI LIBRI NELLA SOLITUDINE; BISOGNO DI SCRIVERE DEI DIVERSI; POTERE DELLA SEMPLICITÁ; ATTRAZIONE DEI LIBRI GIUSTI
QUESTO TESTO CONSISTE DI TRE PARTI DISTINTE:
*UNA GUIDA PER CHI SI SERVE DELLE BIBLIOTECHE PER
ISTRUIRSI E RIFLETTERE ATTRAVERSO CLASSICI DELLA
LETTERATURA, DELLA PSICOLOGIA, DELLA FILOSOFIA E DELLA
STORIOGRAFIA E DESIDERA METTERLI IN RELAZIONE CON SAGGI
E ROMANZI RECENTI, PAGINE ONLINE E TESTI LICEALI E
UNIVERSITARI
*UNA SELEZIONE DI POESIE MOLTO NOTE RINTRACCIABILI IN
QUASI OGNI BIBLIOTECA
*UNA GUIDA PER CHI CERCA PREVALENTEMENTE TRA I CLASSICI
DELLE BIBLIOTECHE UNA LETTERATURA DI EVASIONE ADATTA A
BAMBINI, RAGAZZI O ADULTI
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bankcravokholbap6
61 slides•9 views
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank
Test Bank for Business: A Changing World, 8th Edition: O. C. Ferrellaumuaflockpx
60 slides•20 views
Test Bank for Business: A Changing World, 8th Edition: O. C. Ferrell
Test Bank for Business: A Changing World, 8th Edition: O. C. Ferrell
Test Bank for Business: A Changing World, 8th Edition: O. C. Ferrell
Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bankempireesan5
54 slides•6 views
Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank
Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank
Fundamental Accounting Principles 22nd Edition Wild Test Bank
Experience Communication 1st Edition Child Test Bankpruadjay
47 slides•8 views
Experience Communication 1st Edition Child Test Bank
Experience Communication 1st Edition Child Test Bank
Experience Communication 1st Edition Child Test Bank
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...salsagattauj
52 slides•9 views
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Variations, 1st Edition
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Variations, 1st Edition
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Variations, 1st Edition
Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Editiongowdybelia4j
37 slides•7 views
Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition
Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition
Solution Manual for Taxes & Business Strategy, 5/E 5th Edition