SlideShare a Scribd company logo
RUOLI E COMPITI DELLA SCUOLA E
DEGLI ALTRI ENTI COINVOLTI
D. Lgs n. 66/2017 e modifiche apportate
dal D. Lgs. 96/2019
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Direzione Generale
Gruppo di Coordinamento Regionale
in materia di ‘Inclusione Scolastica’
Garantiscono le prestazioni per l’inclusione scolastica,
tenuto conto del PRINCIPIO DI ACCOMODAMENTO
RAGIONEVOLE
ENTI COINVOLTI
REGIONI
ENTI
LOCALI
ASLSCUOLA
STATO
CHI FA COSA
•ORGANICO: docenti e personale ATA (anche
per lo svolgimento dei compiti di assistenza)
•CONTRIBUTI economici
STATO
•ASSISTENZA PER L’AUTONOMIA E PER LA
COMUNICAZIONE PERSONALE (L. n.104/1992; D.Lgs
n.112/1998)
•I SERVIZI PER IL TRASPORTO
•L’ACCESSIBILITA’ E LA FRUIBILITA’ spazi e strumenti
•PROGETTO INDIVIDUALE
ENTI
TERRITORIALI
•CERTIFICAZIONI
ASL
ASSICURA IL
SUCCESSO
FORMATIVO
GARANTISCE
l’INCLUSIONE
SCOLASTICA
CONDIVIDE il PROGETTO
INDIVIDUALE con la
famiglia e altri soggetti
operanti sul territorio
ELABORA il
PIANO PER
L’INCLUSIONE (ex
PAI)
LA COMUNITA’ SCOLASTICA
L’ISTITUZIONE SCOLASTICA
•Attraverso il team docente e/o
consigli di classe
ELABORA IL PEI
con la quantificazione delle ore di sostegno
e delle altre misure
Gruppo di Lavoro Operativo
(GLOI)
•Azienda Sanitaria Locale
Certificato medico diagnostico funzionale
•Famiglia
Domanda all’INPS
•Commissione medica INPS
Accertamento della condizione di disabilità, se richiesto anche in
età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica
ITER COMPITI E RUOLI 1° FASE
ITER COMPITI E RUOLI 2° FASE
UNITA’ DI VALUTAZIONE
MULTIDISCIPLINARE
FAMIGLIA
ISTITUZIONE SCOLASTICA
AMBITO
ENTE LOCALE
PROFILO DI FUNZIONAMENTO
famiglia DS o docente specializzato
TRASMISSIONE PROFILO DI
FUNZIONAMENTO
PREDISPOSIZIONE PEI
con il NECESSARIO supporto dell’ASL
(art. 9 comma 10 del D.Lgs 96/2019
AUSPICABILE PREDISPOSIZIONE
PROTOCOLLO ASL
PROGETTO INDIVIDUALE qualora
venga richiesto dalla famiglia
d’intesa con l’ASL
GRUPPO per l’INCLUSIONE TERRITORIALE (GIT)
(composto da personale docente esperto nell’ambito dell’inclusione)
CONFERMA LA
RICHIESTA INVIATA DAL
DS ALL’USR
SUPPORTA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
NELLA DEFINIZIONE DEL PEI, nell’uso
ottimale dei molteplici sostegni disponibili,
previsti nel Piano per l’Inclusione.
ovvero ESPRIME PARERE
DIFFORME relativamente
al fabbisogno delle misure
di sostegno
Gruppo di Lavoro per l’Inclusione
GLI
INDIVIDUA LE
ATTIVITA’ DI
FORMAZIONE
RIVOLTE AI
DOCENTI
definisce e
attua il
PIANO PER
L’INCLUSIONE
CON UN
RAPPRESENTA
NTE DEGLI ENTI
TERRITORIALI
SONO
ISTITUZIONI
SCOLASTICHE
DI
RIFERIMENTO
PER:
CENTRI TERRITORIALI DI SUPPORTO
La consulenza, la formazione, il
collegamento e monitoraggio a
supporto dei processi di inclusione
relativi ad AUSILI, sussidi e nuove
tecnologie
Il supporto alle scuole del
territorio in collaborazione con
il GIT per lo sviluppo, la
diffusione e il miglior utilizzo di
ausili, sussidi didattici e di nuove
tecnologie per la disabilità.
SCUOLE POLO
PROVINCIALI
PER
L’INCLUSIONE
ricerca, sperimentazione e
sviluppo di metodologie uso
di strumenti didattici per
l’inclusione;
azioni
formative per
l’inclusione, in
raccordo con le
Scuole Polo per
la Formazione;
funzionalità degli
sportelli per l’autismo;
manutenzione
del portale
nazionale per
l’inclusione.
Osservatorio
permanente per
l’inclusione
scolastica (liv.
Naz)
analizza e studia
tematiche relative
all’inclusione
effettua il monitoraggio
delle azioni per
l’inclusione
effettua proposte di
accordi
propone sperimentazioni
esprime pareri sugli atti
normativi
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti

More Related Content

More from Luca Salvini - MI (20)

conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti by Luca Salvini - MI, has 78 slides with 772 views.Conferenza territoriale regionale di coordinamento dei Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II Ciclo. Firenze, 20/06/2023. Ispettori della Toscana: Luca Salvini, Giacomo Tizzanini, Ilaria Baroni, Renata Mentasti, Marta Castagna, Andrea Simonetti.
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
Luca Salvini - MI
78 slides772 views
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti by Luca Salvini - MI, has 39 slides with 1817 views.Conferenza informativa regionale. Esame di stato 2022/2023. Avvio delle operazioni. Insediamento, plenaria e preliminari. Ispettore Luca Salvini.
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
Luca Salvini - MI
39 slides1.8K views
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti by Luca Salvini - MI, has 23 slides with 1727 views.Esami preliminari, di idoneità ed integrativi nelle scuole secondarie di II grado. Conferenza di servizio DS, 20/04/2023. MIM USR per la Toscana. Corpo ispettivo.
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
23 slides1.7K views
formazione ds esami-stato_primo-ciclo by Luca Salvini - MI, has 15 slides with 753 views.Formazione DS. Esami di stato del I ciclo. Firenze, 16/03/2023. Ispettore Giacomo Tizzanini.
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
Luca Salvini - MI
15 slides753 views
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali by Luca Salvini - MI, has 24 slides with 1887 views.Incontro di formazione regionale per i Dirigenti scolastici della Toscana e per i DS neoassunti di Toscana ed Umbria. Ordinamenti ed esami di stato. Gli esami di stato per i nuovi ordinamenti dei professionali. Firenze, 16/03/2022. Ispettore Luca Salvini, coordinatore regionale del corpo ispettivo.
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
Luca Salvini - MI
24 slides1.9K views
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria by Luca Salvini - MI, has 8 slides with 1098 views.Formazione dei tutor dei docenti in periodo di formazione e di prova annuale. MIM USR per la Toscana. Intervento dell'ispettore Luca Salvini. Incontro fase2 USR-UNIFI per tutor infanzia e primaria.
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
Luca Salvini - MI
8 slides1.1K views
osservazione mediante schede allegato A.pptx by Luca Salvini - MI, has 15 slides with 6881 views.Incontro di formazione per i tutor dei docenti neoassunti. MIM USR per la Toscana, 16/12/2022. L’osservazione mediante le schede dell’Allegato A al DM 226 del 16 agosto 2022. Ispettrice Renata Mentasti.
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
Luca Salvini - MI
15 slides6.9K views
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità by Luca Salvini - MI, has 32 slides with 3572 views.Incontro regionale di formazione per i docenti tutor dei docenti in anno di formazione e prova. Evento del 16/12/2022. Luca Salvini., coordinatore regionale dei Dirigenti Tecnici. MIM USR per la Toscana, Firenze.
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Luca Salvini - MI
32 slides3.6K views
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento by Luca Salvini - MI, has 14 slides with 617 views.Seminario Regionale. INVALSI - MI - MI USR per la Toscana. IL RAV e il SNV; indicazioni per la nuova triennalità 2022-2025. Situazione in Toscana e misure di accompagnamento. Ispettore Luca Salvini.
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
Luca Salvini - MI
14 slides617 views
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos... by Luca Salvini - MI, has 67 slides with 655 views.Conferenza di servizio regionale dei Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II ciclo della Toscana. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini, Ilaria Baroni, prof.ssa Daniela Cecchi
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
Luca Salvini - MI
67 slides655 views
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana by Luca Salvini - MI, has 26 slides with 1505 views.Conferenza regionale con i Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II Ciclo del 9/06/2022. Ispettore Luca Salvini, corpo ispettivo, ispettrice Ilaria Baroni.
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
Luca Salvini - MI
26 slides1.5K views
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni.... by Luca Salvini - MI, has 22 slides with 2126 views.Incontro con i DS e i coordinatori Didattici su gli esami di stato del II Ciclo e costituzione delle commissioni di esame. MI USR per la Toscana, 7/04/2022. Relatori Direttore Generale Ernesto Pellecchia, Dirigente Ufficio I Susanna Pizzuti, Ispettori Luca Salvini e Giacomo Tizzanini, Ufficio I Giuseppina Nicolazzo.
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
Luca Salvini - MI
22 slides2.1K views
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato by Luca Salvini - MI, has 12 slides with 492 views.Formazione obbligatoria dei Dirigenti Scolastici neoassunti della Toscana. Indicazioni nazionali/Linee guida ed Esami di stato. Incontro del 18/03/2022. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini. MI USR per la Toscana.
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
Luca Salvini - MI
12 slides492 views
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria by Luca Salvini - MI, has 19 slides with 1229 views.Firenze MI USR per la Toscana, incontro incontro con delegazione francese di ispettori/ispettrici. Sistema ispettivo italiano, inclusione. valutazione primaria. Presentazione ispettore Luca Salvini.
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
Luca Salvini - MI
19 slides1.2K views
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds by Luca Salvini - MI, has 14 slides with 772 views.Formazione dei Dirigenti Scolastici neoassunti. Incontro del 13 e 14 gennaio 2022. Valutazione dei docenti neoassunti e atti del DS. Ispettore Luca Salvini.
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
Luca Salvini - MI
14 slides772 views
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze by Luca Salvini - MI, has 8 slides with 3562 views.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti 2021/2022. Incontro per i tutor della secondaria della Toscana. Intervento dell'ispettore Luca Salvini, MI USR per la Toscana. Introduzione.
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeconferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
Luca Salvini - MI
8 slides3.6K views
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria by Luca Salvini - MI, has 14 slides with 780 views.Webinar di formazione per i tutor dell'infanzia e della primaria del 14/12/2021. MI USR per la Toscana. Presentazione dell'ispettore Luca Salvini.
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
Luca Salvini - MI
14 slides780 views
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti by Luca Salvini - MI, has 34 slides with 14526 views.Webinar regionale di avvio della formazione dei docenti neoassunti 2021/2022. MI USR per la Toscana. Presentazione dell'ispettore Luca Salvini.
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
Luca Salvini - MI
34 slides14.5K views
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria by Luca Salvini - MI, has 7 slides with 599 views.Conferenza regionale per DS e docenti dell'Università sugli strumenti di osservazione e valutazione delle competenze dei docenti della secondaria di I e II grado. USR per la Toscana. Evento live. Firenze, 10/11/2021. Ispettore Luca Salvini.
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
Luca Salvini - MI
7 slides599 views
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa by Luca Salvini - MI, has 22 slides with 889 views.Progetto regionale inclusione. Seconda annualità. Indicazioni operative su modello PEI 2021/2022 e su DSA. MI USR per la Toscana. 28/09/2021. Ispettore Luca Salvini.
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaprogetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
Luca Salvini - MI
22 slides889 views

Recently uploaded (20)

Organizational Behavior 13th Edition Hellriegel Test Bank by chrafmots, has 64 slides with 27 views.Organizational Behavior 13th Edition Hellriegel Test Bank Organizational Behavior 13th Edition Hellriegel Test Bank Organizational Behavior 13th Edition Hellriegel Test Bank
Organizational Behavior 13th Edition Hellriegel Test BankOrganizational Behavior 13th Edition Hellriegel Test Bank
Organizational Behavior 13th Edition Hellriegel Test Bank
chrafmots
64 slides27 views
Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bank by kwabeenecat, has 53 slides with 13 views.Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bank Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bank Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bank
Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test BankAccounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bank
Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bank
kwabeenecat
53 slides13 views
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank by katilwethu60, has 57 slides with 12 views.Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test BankBusiness Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank
katilwethu60
57 slides12 views
Download full ebook of JSP Tag Libraries Gal Shachor instant download pdf by usevuutela, has 56 slides with 14 views.Download full ebook of JSP Tag Libraries Gal Shachor instant download pdf Download full ebook of JSP Tag Libraries Gal Shachor instant download pdf Download full ebook of JSP Tag Libraries Gal Shachor instant download pdf
Download full ebook of JSP Tag Libraries Gal Shachor instant download pdfDownload full ebook of JSP Tag Libraries Gal Shachor instant download pdf
Download full ebook of JSP Tag Libraries Gal Shachor instant download pdf
usevuutela
56 slides14 views
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Te... by tuoyoimage, has 52 slides with 11 views.Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Test Bank Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Test Bank Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Test Bank
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Te...Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Te...
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Te...
tuoyoimage
52 slides11 views
La nascita del Sacro Romano Impero di Carlo Magno by Giorgio Guzzetta, has 10 slides with 17 views.La nascita del Sacro Romano Impero di Carlo Magno
La nascita del Sacro Romano Impero di Carlo MagnoLa nascita del Sacro Romano Impero di Carlo Magno
La nascita del Sacro Romano Impero di Carlo Magno
Giorgio Guzzetta
10 slides17 views
Gli imperi del vicino oriente: Assiri, Hittiti e Persiani. by cattaantonella, has 24 slides with 31 views.Persiani, Assiri e Hittiti
Gli imperi del vicino oriente: Assiri, Hittiti e Persiani.Gli imperi del vicino oriente: Assiri, Hittiti e Persiani.
Gli imperi del vicino oriente: Assiri, Hittiti e Persiani.
cattaantonella
24 slides31 views
Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmer by zalmgiass, has 41 slides with 12 views.Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmer Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmer Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmer
Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian PalmerTest Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmer
Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmer
zalmgiass
41 slides12 views
Il regno di Israele: nascita e storia del popolo ebraico. by cattaantonella, has 11 slides with 12 views.La storia del popolo ebraico.
Il regno di Israele: nascita e storia del popolo ebraico.Il regno di Israele: nascita e storia del popolo ebraico.
Il regno di Israele: nascita e storia del popolo ebraico.
cattaantonella
11 slides12 views
Album colonie estive Casa dell'Orfano di Clusone (BG) by Sergio Primo Del Bello, has 30 slides with 22 views.Album con le fotografie delle colonie estive alla Casa dell'Orfano di Clusone Bg nel 1942 - Fondo Casa dell'Orfano, archivio storico, segn. b. 172, album 1
Album colonie estive Casa dell'Orfano di Clusone (BG)Album colonie estive Casa dell'Orfano di Clusone (BG)
Album colonie estive Casa dell'Orfano di Clusone (BG)
Sergio Primo Del Bello
30 slides22 views
Tetum Ghosts and Kin 2nd Edition David Hicks by tomanimadawo, has 57 slides with 23 views.Tetum Ghosts and Kin 2nd Edition David Hicks Tetum Ghosts and Kin 2nd Edition David Hicks Tetum Ghosts and Kin 2nd Edition David Hicks
Tetum Ghosts and Kin 2nd Edition David HicksTetum Ghosts and Kin 2nd Edition David Hicks
Tetum Ghosts and Kin 2nd Edition David Hicks
tomanimadawo
57 slides23 views
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose" by Speck&Tech, has 61 slides with 12 views.ABSTRACT: "Free to Choose" è un progetto co-finanziato dalla comunità europea per la creazione di un gioco da tavolo omonimo con l'obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere nel mondo lavorativo. Lo sviluppo del gioco all'interno del progetto è stato basato su una serie di ricerche sullo status quo degli stereotipi di genere, ed in particolare su quelle legate al gioco. Dall'analisi dei dati, abbiamo scoperto che alcune attività all'interno dei giochi (es. combattere, personalizzare, concentrarsi) sono considerate più o meno attività "da maschi" o "da femmine", che alcuni elementi dei giochi possono dare informazioni su un processo di design orientato ad uno specifico genere, e che maschi e femmine giocano con frequenze diverse, in sessioni di gioco di durata differente e soprattutto per motivazioni diverse. L'intervento illustrerà tutti questi risultati e come il design del gioco Free to Choose è stato influenzato da esse. BIO: Alan Mattiassi è uno psicologo, ricercatore e formatore che lavora con i giochi e sui giochi. Contribuisce alla progettazione e all’implementazione di progetti in cui è richiesta competenza nel collegare psicologia e giochi; progetta e sviluppa giochi e attività basate sui giochi con obiettivi di cambiamento sociale o educativi, lavorando sia nelle fasi di progettazione e sviluppo che nella formazione didattica basata sui giochi. Ha lavorato come ricercatore con diverse università e team di ricerca. Attualmente è coordinatore della Commissione per la Ricerca in Psicologia del Gioco presso il GAME Science Research Center e lavora come freelance come “psicologo del gioco”.
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"
Speck&Tech
61 slides12 views
Core Servlets and JavaServer Pages Vol 1 Core Technologies 2. ed., Nachdr Edi... by aizzljocks, has 49 slides with 11 views.Core Servlets and JavaServer Pages Vol 1 Core Technologies 2. ed., Nachdr Edition Hall Core Servlets and JavaServer Pages Vol 1 Core Technologies 2. ed., Nachdr Edition Hall Core Servlets and JavaServer Pages Vol 1 Core Technologies 2. ed., Nachdr Edition Hall
Core Servlets and JavaServer Pages Vol 1 Core Technologies 2. ed., Nachdr Edi...Core Servlets and JavaServer Pages Vol 1 Core Technologies 2. ed., Nachdr Edi...
Core Servlets and JavaServer Pages Vol 1 Core Technologies 2. ed., Nachdr Edi...
aizzljocks
49 slides11 views
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose" by Speck&Tech, has 61 slides with 12 views.ABSTRACT: "Free to Choose" è un progetto co-finanziato dalla comunità europea per la creazione di un gioco da tavolo omonimo con l'obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere nel mondo lavorativo. Lo sviluppo del gioco all'interno del progetto è stato basato su una serie di ricerche sullo status quo degli stereotipi di genere, ed in particolare su quelle legate al gioco. Dall'analisi dei dati, abbiamo scoperto che alcune attività all'interno dei giochi (es. combattere, personalizzare, concentrarsi) sono considerate più o meno attività "da maschi" o "da femmine", che alcuni elementi dei giochi possono dare informazioni su un processo di design orientato ad uno specifico genere, e che maschi e femmine giocano con frequenze diverse, in sessioni di gioco di durata differente e soprattutto per motivazioni diverse. L'intervento illustrerà tutti questi risultati e come il design del gioco Free to Choose è stato influenzato da esse. BIO: Alan Mattiassi è uno psicologo, ricercatore e formatore che lavora con i giochi e sui giochi. Contribuisce alla progettazione e all’implementazione di progetti in cui è richiesta competenza nel collegare psicologia e giochi; progetta e sviluppa giochi e attività basate sui giochi con obiettivi di cambiamento sociale o educativi, lavorando sia nelle fasi di progettazione e sviluppo che nella formazione didattica basata sui giochi. Ha lavorato come ricercatore con diverse università e team di ricerca. Attualmente è coordinatore della Commissione per la Ricerca in Psicologia del Gioco presso il GAME Science Research Center e lavora come freelance come “psicologo del gioco”.
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"
Speck&Tech
61 slides12 views

ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti

  • 1. RUOLI E COMPITI DELLA SCUOLA E DEGLI ALTRI ENTI COINVOLTI D. Lgs n. 66/2017 e modifiche apportate dal D. Lgs. 96/2019 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Gruppo di Coordinamento Regionale in materia di ‘Inclusione Scolastica’
  • 2. Garantiscono le prestazioni per l’inclusione scolastica, tenuto conto del PRINCIPIO DI ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE ENTI COINVOLTI REGIONI ENTI LOCALI ASLSCUOLA STATO
  • 3. CHI FA COSA •ORGANICO: docenti e personale ATA (anche per lo svolgimento dei compiti di assistenza) •CONTRIBUTI economici STATO •ASSISTENZA PER L’AUTONOMIA E PER LA COMUNICAZIONE PERSONALE (L. n.104/1992; D.Lgs n.112/1998) •I SERVIZI PER IL TRASPORTO •L’ACCESSIBILITA’ E LA FRUIBILITA’ spazi e strumenti •PROGETTO INDIVIDUALE ENTI TERRITORIALI •CERTIFICAZIONI ASL
  • 4. ASSICURA IL SUCCESSO FORMATIVO GARANTISCE l’INCLUSIONE SCOLASTICA CONDIVIDE il PROGETTO INDIVIDUALE con la famiglia e altri soggetti operanti sul territorio ELABORA il PIANO PER L’INCLUSIONE (ex PAI) LA COMUNITA’ SCOLASTICA
  • 5. L’ISTITUZIONE SCOLASTICA •Attraverso il team docente e/o consigli di classe ELABORA IL PEI con la quantificazione delle ore di sostegno e delle altre misure Gruppo di Lavoro Operativo (GLOI)
  • 6. •Azienda Sanitaria Locale Certificato medico diagnostico funzionale •Famiglia Domanda all’INPS •Commissione medica INPS Accertamento della condizione di disabilità, se richiesto anche in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica ITER COMPITI E RUOLI 1° FASE
  • 7. ITER COMPITI E RUOLI 2° FASE UNITA’ DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE FAMIGLIA ISTITUZIONE SCOLASTICA AMBITO ENTE LOCALE PROFILO DI FUNZIONAMENTO famiglia DS o docente specializzato TRASMISSIONE PROFILO DI FUNZIONAMENTO PREDISPOSIZIONE PEI con il NECESSARIO supporto dell’ASL (art. 9 comma 10 del D.Lgs 96/2019 AUSPICABILE PREDISPOSIZIONE PROTOCOLLO ASL PROGETTO INDIVIDUALE qualora venga richiesto dalla famiglia d’intesa con l’ASL
  • 8. GRUPPO per l’INCLUSIONE TERRITORIALE (GIT) (composto da personale docente esperto nell’ambito dell’inclusione) CONFERMA LA RICHIESTA INVIATA DAL DS ALL’USR SUPPORTA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE NELLA DEFINIZIONE DEL PEI, nell’uso ottimale dei molteplici sostegni disponibili, previsti nel Piano per l’Inclusione. ovvero ESPRIME PARERE DIFFORME relativamente al fabbisogno delle misure di sostegno
  • 9. Gruppo di Lavoro per l’Inclusione GLI INDIVIDUA LE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE RIVOLTE AI DOCENTI definisce e attua il PIANO PER L’INCLUSIONE CON UN RAPPRESENTA NTE DEGLI ENTI TERRITORIALI
  • 10. SONO ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI RIFERIMENTO PER: CENTRI TERRITORIALI DI SUPPORTO La consulenza, la formazione, il collegamento e monitoraggio a supporto dei processi di inclusione relativi ad AUSILI, sussidi e nuove tecnologie Il supporto alle scuole del territorio in collaborazione con il GIT per lo sviluppo, la diffusione e il miglior utilizzo di ausili, sussidi didattici e di nuove tecnologie per la disabilità.
  • 11. SCUOLE POLO PROVINCIALI PER L’INCLUSIONE ricerca, sperimentazione e sviluppo di metodologie uso di strumenti didattici per l’inclusione; azioni formative per l’inclusione, in raccordo con le Scuole Polo per la Formazione; funzionalità degli sportelli per l’autismo; manutenzione del portale nazionale per l’inclusione.
  • 12. Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica (liv. Naz) analizza e studia tematiche relative all’inclusione effettua il monitoraggio delle azioni per l’inclusione effettua proposte di accordi propone sperimentazioni esprime pareri sugli atti normativi