Ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti. Dirigente Scolastico Cinzia Machetti e Roberta Capitini. Conferenza regionale sull'inclusione. Firenze, auditorium Rogers di Scandicci, 4/11/2019
Democracy (reason for decline of democracy in pakistan)hussainshahid55
10 slides•8.1K views
This document discusses the decline of democracy in Pakistan. It provides definitions and principles of democracy, including free elections, rule of law, and freedom of speech. However, democracy has faced challenges in Pakistan, with the military intervening in government multiple times between 1958-1999. Corruption, a non-democratic social structure, and manipulation of elections have also weakened democracy. For democracy to strengthen in Pakistan, solutions proposed include abolishing feudalism, ensuring an independent judiciary and free elections, and educating citizens about democracy.
This document outlines the lectures in a Pakistan Studies course, covering topics like the ideology of Pakistan, major political developments in British India, the Khilafat Movement, Allama Iqbal's presidential address, constitution making in Pakistan from 1947-1973, political history, geography, natural resources, industrial development, education, foreign policy, and Pakistan's relations with the Muslim world. The ideology of Pakistan evolved over time through the historical experiences of Muslims in South Asia, with philosophical explanations by Allama Iqbal, translation into political reality by Quaid-e-Azam Muhammad Ali Jinnah, and legal sanction through the Objectives Resolution passed by Pakistan's Constituent Assembly in 1949.
A country within a country-Kashmir ConflictSandeep Dixit
22 slides•446 views
The Kashmir conflict is a territorial dispute between India and Pakistan over the Kashmir region. Kashmir is located in the northern part of the Indian subcontinent and has a population of about 10 million people, with Muslims making up three-quarters of the population. India controls the southeastern part of Kashmir as a state called Jammu and Kashmir, while Pakistan controls the northwestern part, divided into Azad Kashmir and the Northern Areas. Both countries claim the entire Kashmir region but have fought multiple wars over it since independence in 1947. The dispute remains dangerous as both countries are now nuclear powers.
Orientarsi tra le modifiche del DLgs 66/2017. Dirigente Scolastico Monica Cicalini e Iasmina Santini. Conferenza regionale sull'inclusione. Firenze, auditorium Rogers di Scandicci, 4/11/2019
conferenza regionale coordinamento esame stato presidentiLuca Salvini - MI
78 slides•772 views
Conferenza territoriale regionale di coordinamento dei Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II Ciclo. Firenze, 20/06/2023. Ispettori della Toscana: Luca Salvini, Giacomo Tizzanini, Ilaria Baroni, Renata Mentasti, Marta Castagna, Andrea Simonetti.
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiLuca Salvini - MI
23 slides•1.7K views
Esami preliminari, di idoneità ed integrativi nelle scuole secondarie di II grado. Conferenza di servizio DS, 20/04/2023.
MIM USR per la Toscana. Corpo ispettivo.
Incontro di formazione regionale per i Dirigenti scolastici della Toscana e per i DS neoassunti di Toscana ed Umbria. Ordinamenti ed esami di stato. Gli esami di stato per i nuovi ordinamenti dei professionali. Firenze, 16/03/2022. Ispettore Luca Salvini, coordinatore regionale del corpo ispettivo.
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primariaLuca Salvini - MI
8 slides•1.1K views
Formazione dei tutor dei docenti in periodo di formazione e di prova annuale. MIM USR per la Toscana. Intervento dell'ispettore Luca Salvini. Incontro fase2 USR-UNIFI per tutor infanzia e primaria.
Incontro di formazione per i tutor dei docenti neoassunti. MIM USR per la Toscana, 16/12/2022. L’osservazione mediante le schede dell’Allegato A al DM 226 del 16 agosto 2022. Ispettrice Renata Mentasti.
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàLuca Salvini - MI
32 slides•3.6K views
Incontro regionale di formazione per i docenti tutor dei docenti in anno di formazione e prova. Evento del 16/12/2022. Luca Salvini., coordinatore regionale dei Dirigenti Tecnici. MIM USR per la Toscana, Firenze.
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoLuca Salvini - MI
14 slides•617 views
Seminario Regionale. INVALSI - MI - MI USR per la Toscana. IL RAV e il SNV; indicazioni per la nuova triennalità 2022-2025. Situazione in Toscana e misure di accompagnamento. Ispettore Luca Salvini.
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...Luca Salvini - MI
67 slides•655 views
Conferenza di servizio regionale dei Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II ciclo della Toscana. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini, Ilaria Baroni, prof.ssa Daniela Cecchi
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaLuca Salvini - MI
26 slides•1.5K views
Conferenza regionale con i Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II Ciclo del 9/06/2022. Ispettore Luca Salvini, corpo ispettivo, ispettrice Ilaria Baroni.
Incontro con i DS e i coordinatori Didattici su gli esami di stato del II Ciclo e costituzione delle commissioni di esame. MI USR per la Toscana, 7/04/2022. Relatori Direttore Generale Ernesto Pellecchia, Dirigente Ufficio I Susanna Pizzuti, Ispettori Luca Salvini e Giacomo Tizzanini, Ufficio I Giuseppina Nicolazzo.
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoLuca Salvini - MI
12 slides•492 views
Formazione obbligatoria dei Dirigenti Scolastici neoassunti della Toscana. Indicazioni nazionali/Linee guida ed Esami di stato. Incontro del 18/03/2022. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini. MI USR per la Toscana.
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariaLuca Salvini - MI
19 slides•1.2K views
Firenze MI USR per la Toscana, incontro incontro con delegazione francese di ispettori/ispettrici. Sistema ispettivo italiano, inclusione. valutazione primaria. Presentazione ispettore Luca Salvini.
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsLuca Salvini - MI
14 slides•772 views
Formazione dei Dirigenti Scolastici neoassunti. Incontro del 13 e 14 gennaio 2022. Valutazione dei docenti neoassunti e atti del DS. Ispettore Luca Salvini.
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeLuca Salvini - MI
8 slides•3.6K views
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti 2021/2022. Incontro per i tutor della secondaria della Toscana. Intervento dell'ispettore Luca Salvini, MI USR per la Toscana. Introduzione.
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaLuca Salvini - MI
7 slides•599 views
Conferenza regionale per DS e docenti dell'Università sugli strumenti di osservazione e valutazione delle competenze dei docenti della secondaria di I e II grado. USR per la Toscana. Evento live. Firenze, 10/11/2021. Ispettore Luca Salvini.
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaLuca Salvini - MI
22 slides•889 views
Progetto regionale inclusione. Seconda annualità. Indicazioni operative su modello PEI 2021/2022 e su DSA. MI USR per la Toscana. 28/09/2021. Ispettore Luca Salvini.
Organizational Behavior 13th Edition Hellriegel Test Bankchrafmots
64 slides•27 views
Organizational Behavior 13th Edition Hellriegel Test Bank
Organizational Behavior 13th Edition Hellriegel Test Bank
Organizational Behavior 13th Edition Hellriegel Test Bank
Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bankkwabeenecat
53 slides•13 views
Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bank
Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bank
Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bank
conferenza regionale coordinamento esame stato presidentiLuca Salvini - MI
78 slides•772 views
Conferenza territoriale regionale di coordinamento dei Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II Ciclo. Firenze, 20/06/2023. Ispettori della Toscana: Luca Salvini, Giacomo Tizzanini, Ilaria Baroni, Renata Mentasti, Marta Castagna, Andrea Simonetti.
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiLuca Salvini - MI
23 slides•1.7K views
Esami preliminari, di idoneità ed integrativi nelle scuole secondarie di II grado. Conferenza di servizio DS, 20/04/2023.
MIM USR per la Toscana. Corpo ispettivo.
Incontro di formazione regionale per i Dirigenti scolastici della Toscana e per i DS neoassunti di Toscana ed Umbria. Ordinamenti ed esami di stato. Gli esami di stato per i nuovi ordinamenti dei professionali. Firenze, 16/03/2022. Ispettore Luca Salvini, coordinatore regionale del corpo ispettivo.
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primariaLuca Salvini - MI
8 slides•1.1K views
Formazione dei tutor dei docenti in periodo di formazione e di prova annuale. MIM USR per la Toscana. Intervento dell'ispettore Luca Salvini. Incontro fase2 USR-UNIFI per tutor infanzia e primaria.
Incontro di formazione per i tutor dei docenti neoassunti. MIM USR per la Toscana, 16/12/2022. L’osservazione mediante le schede dell’Allegato A al DM 226 del 16 agosto 2022. Ispettrice Renata Mentasti.
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàLuca Salvini - MI
32 slides•3.6K views
Incontro regionale di formazione per i docenti tutor dei docenti in anno di formazione e prova. Evento del 16/12/2022. Luca Salvini., coordinatore regionale dei Dirigenti Tecnici. MIM USR per la Toscana, Firenze.
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoLuca Salvini - MI
14 slides•617 views
Seminario Regionale. INVALSI - MI - MI USR per la Toscana. IL RAV e il SNV; indicazioni per la nuova triennalità 2022-2025. Situazione in Toscana e misure di accompagnamento. Ispettore Luca Salvini.
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...Luca Salvini - MI
67 slides•655 views
Conferenza di servizio regionale dei Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II ciclo della Toscana. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini, Ilaria Baroni, prof.ssa Daniela Cecchi
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaLuca Salvini - MI
26 slides•1.5K views
Conferenza regionale con i Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II Ciclo del 9/06/2022. Ispettore Luca Salvini, corpo ispettivo, ispettrice Ilaria Baroni.
Incontro con i DS e i coordinatori Didattici su gli esami di stato del II Ciclo e costituzione delle commissioni di esame. MI USR per la Toscana, 7/04/2022. Relatori Direttore Generale Ernesto Pellecchia, Dirigente Ufficio I Susanna Pizzuti, Ispettori Luca Salvini e Giacomo Tizzanini, Ufficio I Giuseppina Nicolazzo.
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoLuca Salvini - MI
12 slides•492 views
Formazione obbligatoria dei Dirigenti Scolastici neoassunti della Toscana. Indicazioni nazionali/Linee guida ed Esami di stato. Incontro del 18/03/2022. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini. MI USR per la Toscana.
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariaLuca Salvini - MI
19 slides•1.2K views
Firenze MI USR per la Toscana, incontro incontro con delegazione francese di ispettori/ispettrici. Sistema ispettivo italiano, inclusione. valutazione primaria. Presentazione ispettore Luca Salvini.
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsLuca Salvini - MI
14 slides•772 views
Formazione dei Dirigenti Scolastici neoassunti. Incontro del 13 e 14 gennaio 2022. Valutazione dei docenti neoassunti e atti del DS. Ispettore Luca Salvini.
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeLuca Salvini - MI
8 slides•3.6K views
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti 2021/2022. Incontro per i tutor della secondaria della Toscana. Intervento dell'ispettore Luca Salvini, MI USR per la Toscana. Introduzione.
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaLuca Salvini - MI
7 slides•599 views
Conferenza regionale per DS e docenti dell'Università sugli strumenti di osservazione e valutazione delle competenze dei docenti della secondaria di I e II grado. USR per la Toscana. Evento live. Firenze, 10/11/2021. Ispettore Luca Salvini.
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaLuca Salvini - MI
22 slides•889 views
Progetto regionale inclusione. Seconda annualità. Indicazioni operative su modello PEI 2021/2022 e su DSA. MI USR per la Toscana. 28/09/2021. Ispettore Luca Salvini.
Organizational Behavior 13th Edition Hellriegel Test Bankchrafmots
64 slides•27 views
Organizational Behavior 13th Edition Hellriegel Test Bank
Organizational Behavior 13th Edition Hellriegel Test Bank
Organizational Behavior 13th Edition Hellriegel Test Bank
Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bankkwabeenecat
53 slides•13 views
Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bank
Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bank
Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bank
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bankkatilwethu60
57 slides•12 views
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank
Download full ebook of JSP Tag Libraries Gal Shachor instant download pdfusevuutela
56 slides•14 views
Download full ebook of JSP Tag Libraries Gal Shachor instant download pdf
Download full ebook of JSP Tag Libraries Gal Shachor instant download pdf
Download full ebook of JSP Tag Libraries Gal Shachor instant download pdf
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Te...tuoyoimage
52 slides•11 views
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Test Bank
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Test Bank
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Test Bank
Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmerzalmgiass
41 slides•12 views
Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmer
Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmer
Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmer
Album con le fotografie delle colonie estive alla Casa dell'Orfano di Clusone Bg nel 1942 - Fondo Casa dell'Orfano, archivio storico, segn. b. 172, album 1
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"Speck&Tech
61 slides•12 views
ABSTRACT: "Free to Choose" è un progetto co-finanziato dalla comunità europea per la creazione di un gioco da tavolo omonimo con l'obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere nel mondo lavorativo. Lo sviluppo del gioco all'interno del progetto è stato basato su una serie di ricerche sullo status quo degli stereotipi di genere, ed in particolare su quelle legate al gioco. Dall'analisi dei dati, abbiamo scoperto che alcune attività all'interno dei giochi (es. combattere, personalizzare, concentrarsi) sono considerate più o meno attività "da maschi" o "da femmine", che alcuni elementi dei giochi possono dare informazioni su un processo di design orientato ad uno specifico genere, e che maschi e femmine giocano con frequenze diverse, in sessioni di gioco di durata differente e soprattutto per motivazioni diverse. L'intervento illustrerà tutti questi risultati e come il design del gioco Free to Choose è stato influenzato da esse.
BIO: Alan Mattiassi è uno psicologo, ricercatore e formatore che lavora con i giochi e sui giochi. Contribuisce alla progettazione e all’implementazione di progetti in cui è richiesta competenza nel collegare psicologia e giochi; progetta e sviluppa giochi e attività basate sui giochi con obiettivi di cambiamento sociale o educativi, lavorando sia nelle fasi di progettazione e sviluppo che nella formazione didattica basata sui giochi. Ha lavorato come ricercatore con diverse università e team di ricerca. Attualmente è coordinatore della Commissione per la Ricerca in Psicologia del Gioco presso il GAME Science Research Center e lavora come freelance come “psicologo del gioco”.
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti
1. RUOLI E COMPITI DELLA SCUOLA E
DEGLI ALTRI ENTI COINVOLTI
D. Lgs n. 66/2017 e modifiche apportate
dal D. Lgs. 96/2019
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Direzione Generale
Gruppo di Coordinamento Regionale
in materia di ‘Inclusione Scolastica’
2. Garantiscono le prestazioni per l’inclusione scolastica,
tenuto conto del PRINCIPIO DI ACCOMODAMENTO
RAGIONEVOLE
ENTI COINVOLTI
REGIONI
ENTI
LOCALI
ASLSCUOLA
STATO
3. CHI FA COSA
•ORGANICO: docenti e personale ATA (anche
per lo svolgimento dei compiti di assistenza)
•CONTRIBUTI economici
STATO
•ASSISTENZA PER L’AUTONOMIA E PER LA
COMUNICAZIONE PERSONALE (L. n.104/1992; D.Lgs
n.112/1998)
•I SERVIZI PER IL TRASPORTO
•L’ACCESSIBILITA’ E LA FRUIBILITA’ spazi e strumenti
•PROGETTO INDIVIDUALE
ENTI
TERRITORIALI
•CERTIFICAZIONI
ASL
5. L’ISTITUZIONE SCOLASTICA
•Attraverso il team docente e/o
consigli di classe
ELABORA IL PEI
con la quantificazione delle ore di sostegno
e delle altre misure
Gruppo di Lavoro Operativo
(GLOI)
6. •Azienda Sanitaria Locale
Certificato medico diagnostico funzionale
•Famiglia
Domanda all’INPS
•Commissione medica INPS
Accertamento della condizione di disabilità, se richiesto anche in
età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica
ITER COMPITI E RUOLI 1° FASE
7. ITER COMPITI E RUOLI 2° FASE
UNITA’ DI VALUTAZIONE
MULTIDISCIPLINARE
FAMIGLIA
ISTITUZIONE SCOLASTICA
AMBITO
ENTE LOCALE
PROFILO DI FUNZIONAMENTO
famiglia DS o docente specializzato
TRASMISSIONE PROFILO DI
FUNZIONAMENTO
PREDISPOSIZIONE PEI
con il NECESSARIO supporto dell’ASL
(art. 9 comma 10 del D.Lgs 96/2019
AUSPICABILE PREDISPOSIZIONE
PROTOCOLLO ASL
PROGETTO INDIVIDUALE qualora
venga richiesto dalla famiglia
d’intesa con l’ASL
8. GRUPPO per l’INCLUSIONE TERRITORIALE (GIT)
(composto da personale docente esperto nell’ambito dell’inclusione)
CONFERMA LA
RICHIESTA INVIATA DAL
DS ALL’USR
SUPPORTA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
NELLA DEFINIZIONE DEL PEI, nell’uso
ottimale dei molteplici sostegni disponibili,
previsti nel Piano per l’Inclusione.
ovvero ESPRIME PARERE
DIFFORME relativamente
al fabbisogno delle misure
di sostegno
9. Gruppo di Lavoro per l’Inclusione
GLI
INDIVIDUA LE
ATTIVITA’ DI
FORMAZIONE
RIVOLTE AI
DOCENTI
definisce e
attua il
PIANO PER
L’INCLUSIONE
CON UN
RAPPRESENTA
NTE DEGLI ENTI
TERRITORIALI
10. SONO
ISTITUZIONI
SCOLASTICHE
DI
RIFERIMENTO
PER:
CENTRI TERRITORIALI DI SUPPORTO
La consulenza, la formazione, il
collegamento e monitoraggio a
supporto dei processi di inclusione
relativi ad AUSILI, sussidi e nuove
tecnologie
Il supporto alle scuole del
territorio in collaborazione con
il GIT per lo sviluppo, la
diffusione e il miglior utilizzo di
ausili, sussidi didattici e di nuove
tecnologie per la disabilità.
11. SCUOLE POLO
PROVINCIALI
PER
L’INCLUSIONE
ricerca, sperimentazione e
sviluppo di metodologie uso
di strumenti didattici per
l’inclusione;
azioni
formative per
l’inclusione, in
raccordo con le
Scuole Polo per
la Formazione;
funzionalità degli
sportelli per l’autismo;
manutenzione
del portale
nazionale per
l’inclusione.