Il  programma 2025

Il programma è work in progress: scegliamo con molta cura la formazione per garantirti il miglior tempo speso insieme.
A Riccione, dal 9 giugno (ore 8.30) all'11 giugno (ore 16).

Mostra filtri
9 Giugno
8.45 - 12.00
195 min
Special Class
Aumenta di 5X la tua velocità nel fundraising grazie all’IA Generativa

La Special Class del Festival del Fundraising 2025

ITA
Artificial Intelligence
Più dettagli

Vuoi imparare a usare l'IA per raccogliere più fondi, in (MOLTO) meno tempo, senza compromettere la qualità dei contenuti della tua nonprofit (anzi, aumentandola)?

La Special Class del Festival del Fundraising 2025 con Jacopo Perfetti è per te. Impari a:

  • fare le domande giuste all'IA,
  • creare contenuti di qualità (che spingono all'azione),
  • generare immagini potenti (che scuotono),
  • prevedere i comportamenti dei donatori per raggiungere risultati migliori...

... in (MOLTO) meno tempo! Mesi fa, niente o quasi di quello che puoi fare oggi nel fundraising con l'IA era pensabile o addirittura fattibile. Immagina cosa potrai fare tra 9 mesi, applicando ciò che imparerai durante la Special Class con Jacopo Perfetti.

Assicurarti il tuo posto alla Special Class sull'IA Generativa applicata al fundraising. Tre ore extra di formazione di alto livello, in programma lunedì 9 giugno dalle 8:45 alle 12:00 a Riccione.

Jacopo Perfetti

Esperto di Intelligenza Artificiale generativa e innovazione digitale

9 Giugno
12.00 - 13.00
60 min
Lunch Talk
Hai voglia di una pausa pranzo fuori dal comune?

Unisciti al LUNCH TALK, una sessione imperdibile in pausa pranzo con un light lunch e il panorama mozzafiato della Terrazza del Palariccione

ITA
Più dettagli

In quest’ora ti aspettano:

  • 30 minuti di vera ispirazione,
  • 15 minuti di Q&A per soddisfare ogni curiosità, e infine
  • 15 minuti di networking per scambiare idee... il tutto mentre gusti il tuo pranzo!

Zero tempo perso, solo un'occasione perfetta per imparare e mangiare in relax. 

PS: i posti sono limitati, quindi chi prima arriva… ;) 

 

9 Giugno
13.30 - 15.00
90 min
Plenaria
Il fundraising visto dall'occhio del marketing

Provocatorio e controintuitivo. L'icona del marketing moderno apre la 18° edizione del Festival del Fundraising!

ENG con sottotitoli in italiano
ITA
Più dettagli

Seth Godin ha rivoluzionato il mondo del marketing moderno, e porta al Festival del Fundraising 2025 le sue idee rivoluzionarie per trasformare il mondo del fundraising italiano. 

Vivi la sessione plenaria di apertura del Festival del Fundraising insieme all'icona del marketing moderno nel mondo, e scopri come creare una tribù di persone coinvolte e appassionate alla tua causa che creano un movimento che amplifica il cambiamento che vuoi portare nel mondo. 

Seth Godin

Autore di venti best seller internazionali

9 Giugno
15.30 - 17.45
135 min
Workshop 2 H
Fundraising Idea Challenge

6 idee brillanti di fundraising rubate da tutto il mondo!

ITA
Trends & Innovation
Più dettagli

Tuffati nella 5° edizione della Fundraising Idea Challenge, una delle sessioni più partecipate del Festival del Fundraising! Sei fundraiser d'eccezione racconteranno l'idea più geniale di fundraising che  conoscono. Non una loro idea, ma quella di un/una collega che li ha talmente colpiti da farli esclamare: "Accidenti, perché non ci ho pensato io?!". 

Preparati a scoprire idee brillanti, sorprendentemente semplici, provienti da ogni parte del mondo, che hanno rivoluzionato il mondo del fundraising. 

Partecipa alla Fundraising idea Challenge: uno spazio dove imparare, ispirarsi e arricchire il tuo bagaglio con idee originali di raccolta fondi (da copiare!).

Patrice Simonnet

Direttore Generale AIFO ETS

9 Giugno
15.30 - 16.30
60 min
Workshop 1 H
I Fondamentali: Corporate Fundraising

Come si costruiscono partnership con le aziende nel 2025

ITA
Management
Più dettagli

Le aziende stanno cambiando il loro modo di sostenere il nonprofit: maggiore attenzione all’impatto sociale, integrazione con gli obiettivi ESG, richieste sempre più specifiche e strategiche. Come può un fundraiser costruire partnership efficaci e durature con le imprese nel 2025? In questa sessione pratica e concreta, Giovanna Bonora ti guiderà attraverso i fondamentali del corporate fundraising: dalla ricerca e selezione delle aziende giuste, alla costruzione della proposta di valore, fino alla gestione della relazione nel tempo.

Cosa ti porti a casa?

  • Strategie e strumenti per identificare le aziende più in linea con la tua causa.
  • Come costruire una proposta che crei valore per entrambe le parti.
  • Le leve più efficaci per negoziare e mantenere partnership solide e di lungo periodo.

Se vuoi rafforzare le tue competenze e ottenere risultati concreti nel corporate fundraising, questa è la sessione giusta per te!

Giovanna Bonora

UN Official – Senior Fundraiser

9 Giugno
15.30 - 16.30
60 min
Workshop 1 H
Come costruire un programma di acquisizione donatori online DA ZERO

La tua bussola in un mercato digitale pieno di squali

ITA
Digital
Piccoli Donatori
Più dettagli

In un panorama digitale sempre più competitivo, come puoi creare un programma di acquisizione donatori che sia efficace e sostenibile fin dal primo giorno?

In questa sessione, Davide Arosio e Jacopo Zurlo ti offriranno una guida pratica per lanciare con successo un programma di acquisizione online, basandosi su tre pilastri fondamentali:

  1. Pianificazione Strategica. Impara a definire budget realistici, obiettivi di raccolta fondi chiari e indicatori di performance (KPIs) per monitorare e ottimizzare i risultati.
  2. Prodotto e Comunicazione. Scopri come identificare il tuo pubblico target, creare storytelling accattivanti, sviluppare una strategia di pricing efficace e migliorare l'esperienza del donatore attraverso un design visivo d’impatto.
  3. Monitoraggio. Approfondisci le tecniche per tracciare le performance e analizzare i dati, garantendo campagne sempre più efficaci.

Perché Partecipare:
La sessione sarà arricchita da esempi concreti, strumenti utili e tecniche collaudate per aiutarti a costruire una strategia di acquisizione online vincente, anche se parti da zero!

Se stai cercando di orientarti tra le infinite possibilità del digitale senza una direzione chiara, questa sessione è imperdibile per ottenere risultati concreti e duraturi.

Davide Arosio

Head of Fundraising  Fondazione IEO-MONZINO

Jacopo Zurlo

Digital Fundraising  Fondazione IEO-MONZINO

 

9 Giugno
15.30 - 16.30
60 min
Workshop 1 H
Match Gift = Chiedi 1, Raccogli 2

Raddoppia (o addirittura moltiplica!) l'impatto del tuo fundraising 

ITA
Medi Donatori
Piccoli Donatori
Più dettagli

Tutti amano le occasioni speciali, giusto? Pensa ai saldi al 50% o al "compri uno, prendi due": offerte irresistibili che spingono a non rimandare l’acquisto. E se potessi applicare lo stesso principio alle donazioni? Buone notizie: puoi farlo con il Match Gift!

Il Match Gift ti permette di raddoppiare (o addirittura moltiplicare) le tue donazioni. Come? Un donatore o un’azienda si impegna a fare una donazione pari a quella di un altro donatore, raddoppiando (o anche triplicando) l’impatto di ogni contributo.

In questa sessione Iole Ciliberto ti guida in tutto: dall'ideazione di un pack mailing che racconta ai tuoi donatori la meccanica in modo chiaro e avvincente, alla creazione di un funnel di email marketing efficace, fino all’uso strategico di WhatsApp per connettersi direttamente con i donatori e trasformare ogni donazione in un vero “affare” per la tua causa!

Ti porti a casa:

  • 4 elementi chiave da considerare per costruire una campagna Match Gift efficace (se vuoi sapere quali sono, devi partecipare!),
  • Le parole giuste per spiegare ai tuoi donatori come funziona il matching,
  • Un esempio pratico di una strategia vincente che integra pack mailing, email marketing e WhatsApp.

Un'occasione per scoprire come potenziare le tue raccolte fondi con il Match Gift!

Iole Ciliberto

Responsabile Raccolta Fondi e Sviluppo Antoniano

9 Giugno
15.30 - 16.30
60 min
Workshop 1 H
Il metodo delle 3C per gestire un NO!

La competenza personale da sviluppare per eccellere nel fundraising

ITA
Benessere personale
Leadership
Management
Più dettagli

Per chi fa fundraising, i "NO" sono inevitabili: richieste di donazioni ignorate, promesse di lasciti che non si concretizzano, obiezioni da affrontare durante gli incontri. Anche se come fundraiser sei abituato a riceverli, i "NO" non sono mai facili da gestire e possono intaccare la tua motivazione.

In questa sessione, Terenzio Traisci ti offre strumenti pratici per trasformare i NO che ricevi in un’opportunità di crescita. Con il metodo delle 3C (Cosa senti, Cosa credi, Cosa fai), impari a gestire le tue emozioni dopo un rifiuto e a ricaricare la tua energia per affrontare ogni nuova sfida con più determinazione di prima. 

Nello specifico impari a:

  • gestire i rifiuti: grazie a un metodo in 3 step che ti aiuta a reagire ai NO in modo costruttivo;
  • trasformare i NO in opportunità: ogni NO può diventare una spinta a fare meglio;
  • superare le convinzioni che ti bloccano: sostituisci pensieri come "non ce la farò mai" con affermazioni che ti motivano;
  • ritrovare energia e motivazione: grazie a tecniche di respirazione ed esercizi pratici che ti aiutano ad affrontare ogni ostacolo con positività e intelligenza.

Un "NO" non sarà più un freno, ma il punto di partenza per fare ancora meglio raccolta fondi!

Terenzio Traisci

Psicologo del lavoro

9 Giugno
15.30 - 16.30
60 min
Workshop 1 H
Lezioni (di fundraising) IMPERDIBILI dall'anno elettorale più importante della storia

Perché ha vinto Donald Trump?

ENG con traduzione simultanea
Digital
Trends & Innovation
Più dettagli

Nel 2024, un numero record di persone si è recato alle urne in tutto il mondo. Partiti politici e gruppi di interesse hanno investito enormi risorse per persuadere, coinvolgere e mobilitare milioni di elettori, creando un laboratorio globale per testare strategie di comunicazione e coinvolgimento.

Come fundraiser e campaigner impegnati a trasformare un mondo in crisi, è fondamentale imparare da queste esperienze.

In questa sessione, scopri:

  • Innovazioni nelle strategie di persuasione e mobilitazione: apprendi le tecniche più efficaci utilizzate nelle grandi campagne politiche globali.
  • Tendenze emergenti nel fundraising politico: le migliori pratiche da adottare (anche se non ti occupi di fundraising per la politica) e quelle da evitare.
  • Suggerimenti pratici per ottimizzare le tue campagne digitali: ricevi consigli concreti per migliorare le tue strategie di raccolta fondi online.

Partecipa a questa sessione e impara le lezioni apprese nelle recenti campagne elettorali, per aumentare il successo del tuo fundraising.

Jakob Ohlsson

Campaign Director Reform Society

9 Giugno
15.30 - 17.45
120 min
Workshop 2 H
Leader's Program - DataProsper

Ingresso su invito riservato ai Direttori e alle Direttrici Fundraising

ENG con sottotitoli in inglese
Leadership
Trends & Innovation
Più dettagli

 

 

 

Antonio Schirone

Direttore Generale DataProsper

9 Giugno
15.30 - 17.45
120 min
Workshop 2 H
Connessioni emotive: ottimizzare le campagne di fundraising con il neuromarketing

Come il neuromarketing coinvolge, convince e fa aumentare il fundraising

ITA
Digital
Trends & Innovation
Più dettagli

In un mondo dove le nonprofit competono per catturare l’attenzione e le risorse dei donatori, il neuromarketing ti offre una soluzione innovativa.

Unendo neuroscienze e marketing, questa disciplina ti aiuta a capire cosa spinge davvero le persone a donare. Analizzando rle eazioni cerebrali, le emozioni e i processi decisionali, il neuromarketing ti consente di creare campagne di raccolta fondi più efficaci e mirate.

Con Mariano Diotto, Brand Strategist e Neurobranding Expert, scopri come applicare queste tecniche al tuo fundraising. In particolare, impari a:

  • Capire come emozioni e legami sociali influenzano la propensione al dono. 
  • Creare appelli di raccolta fondi più coinvolgenti e mirati.
  • Aumentare l’engagement dei tuoi donatori e, di conseguenza, le entrate della tua raccolta fondi.

Comprendi i fattori emozionali e cognitivi che spingono le persone a donare, e crea appelli di raccolta fondi più empatici ed efficaci!

Mariano Diotto

Brand strategist e neurobranding expert

9 Giugno
15.30 - 16.30
60 min
Workshop 1 H
Quanti soldi hai lasciato sul tavolo quest'anno? 

Come creare un programma di middle donor fundraising di successo

ENG con sottotitoli in inglese
Medi Donatori
Più dettagli

Quanti soldi hai letteralmente lasciato sul tavolo quest'anno? 

Questo è esattamente ciò che accade con i middle donor: spesso dimenticati tra le grandi donazioni e le campagne massive. Troppo "grandi" per essere trattati come un semplice numero, troppo "piccoli" per ricevere attenzioni personalizzate. Risultato? Vengono spesso ignorati, o inclusi in programmi di direct marketing o telemarketing che però non bastano a coltivarli.

I middle donor sono tra i sostenitori più fedeli, e più propensi a diventare grandi donatori. Ma senza una strategia mirata e dedicata a loro rischi di perdere una grande opportunità.

In questa sessione impari:

  • Come costruire un programma dedicato ai middle donor;
  • Come questi donatori si muovono all'interno della tua raccolta fondi e aiutano a incrementare le grandi donazioni e l'importo medio delle tue donazioni;
  • Strumenti pratici per coinvolgere e far crescere questo segmento di donatori, anche con risorse limitate.
Jeff Schreifels

Fondatore di Veritus Group

9 Giugno
15.30 - 17.45
120 min
Workshop 2 H
Senti chi parla!

Laboratorio di Public Speaking per il fundraising

ITA
Benessere personale
Leadership
Management
Più dettagli

La relazione tra fundraiser e donatori è caratterizzata da molte variabili, alcune facilmente osservabili ed altre decisamente meno. Possono esserci pregiudizi, resistenze e più in generale difficoltà a comprendere la reciproca opportunità. Da dove nascono queste variabili? Si possono gestire? Cosa serve? Devi sapere che nella relazione tra fundraiser e donatori giocano un ruolo fondamentale le caratteristiche dei soggetti coinvolte, in particolare la capacità di parlare in pubblico e lo stile di apprendimento. Spesso, infatti, le difficoltà nascono dalla poca conoscenza di questi elementi che influenzano ogni possibile intesa. È necessario quindi avere prima una maggiore dimestichezza con una platea di potenziali donatori e poi della modalità che il singolo donatore utilizza per apprendere, comprendere e accogliere i contenuti illustrati dal fundraiser.

Cosa puoi fare, quindi? Attraverso gli speaking lab proposti da Enzo potrai scoprire come metterti nelle condizioni di farti ascoltare e seguire dai tuoi donatori quando sei davanti a loro in una riunione, in una sala o in un qualsiasi contesto pubblico; successivamente Antonella ti coinvolgerà in un test che ti permetterà di capire sia qual è il tuo stile di apprendimento e sia quello del tuo donatore. Le tue capacità retoriche ti permettono di interagire più agevolmente con lo stile che il tuo donatore utilizza per affidarti i suoi fondi: in questo workshop impari a modulare questi due fattori chiave per rendere piacevole ed efficace la qualità della relazione tra te e una platea di donatori. Partecipa anche tu!

 

🧰 Cosa porti via con te:

  • sviluppare le tue abilità retoriche
  • iconoscere il tuo stile di apprendimento 
  • adeguarlo agli stili di apprendimento dei tuoi donatori

 

🛠️ Caratteristiche del workshop:

  • speaking lab a piccoli gruppi e feedback individuali
  • test di Kolb in forma individuale e condivisione plenaria
Antonella Brogi

Co-Fondatrice di Speaker Social Club

Enzo Passaro

Co-Fondatore di Speaker Social Club

9 Giugno
15.30 - 17.45
120 min
Workshop 2 H
Come migliorare la Donor Experience?

Con l'intelligenza artificiale!

ENG con traduzione simultanea
Piccoli Donatori
Trends & Innovation
Artificial Intelligence
Più dettagli

L'intelligenza artificiale ti offre l'opportunità di creare connessioni più profonde e significative con i tuoi donatori, personalizzando le loro esperienze. 

In questo workshop guidato da Josh Hirsch, pioniere dell'IA nel fundraising, scopri come:

  • Semplificare i tuoi sforzi di raccolta fondi;
  • Ottimizzare le strategie di coinvolgimento dei tuoi donatori;
  • Migliorare i risultati della tua raccolta fondi...

...il tutto grazie all'intelligenza artificiale!

Ricorda: un buon fundraiser non usa la tecnologia per sostituire le relazioni, ma per renderle più profonde e significative.

Josh Hirsch

Fondatore di The AI Dude

9 Giugno
16.45 - 17.45
60 min
Workshop 1 H
Cosa chiedere, prima di chiedere una grande donazione

Le domande che ti aiutano a raccogliere meglio

ITA
Grandi Donatori
Più dettagli

Quando si tratta di chiedere una grande donazione, il tuo successo dipende da come ti prepari. Comprendere le inclinazioni, gli interessi e l’approccio alla filantropia di ciascun prospect è fondamentale: ti aiuta a svilupparne pienamente il potenziale, aumentando in modo decisivo le tue probabilità di successo al momento della richiesta della grande donazione.

Reperire informazioni sui tuoi possibili grandi donatori relative a collegamenti, abilità e interessi sul web e in database, non basta! Prima di tutto devi essere capace di convincere il grande donatore che essere in relazione con la tua nonprofit gli conviene (produce dei benefici nella sua vita), e poi efficace nel porgli le domande che meglio prepareranno il terreno per la tua richiesta.

Ricorda: le domande giuste, fatte nel momento giusto, possono fare la differenza tra un rifiuto e un sì entusiasta! Unisciti a Chiara Blasi in questa sessione per scoprire le domande chiave che ti apriranno le porte delle tue future grandi donazioni. 

Chiara Blasi

Legacy and Major Donor Fundraising Consultant

 

9 Giugno
16.45 - 17.45
60 min
Workshop 1 H
Da donatore one-off a regolare: in 5 step!

Impara da Netflix e Spotify a costruire un programma di donatori regolari di successo

ENG con sottotitoli in inglese
Piccoli Donatori
Trends & Innovation
Più dettagli

Nell'era degli abbonamenti destinati a raggiungere 1,5 trilioni di dollari entro il 2025, come cambia il modo di donare delle persone? L'esplosiva Dana Snyder porta al Festival del Fundraising un modello in 5 step (testato su piccole e grandi nonprofit) per costruire, far crescere e aumentare le tue donazioni regolari!

Scopri i 5 step pratici per costruire un piano di acquisizione che genera donatori regolari appassionati, e dì addio alle tue entrate di raccolta fondi imprevedibili!

In questa sessione scopri il Monthly Giving Mastermind, un laboratorio pratico dove trovi:

  • Il percorso completo in 5 step per costruire il tuo programma di donazioni regolari;
  • Strumenti di digital marketing applicati alla raccolta fondi;
  • Soluzioni concrete ai problemi più comuni di retention.

Nel fundraising, un donatore fedele vale più di dieci donatori una tantum!

Dana Snyder

Fondatrice di Positive Equation

9 Giugno
16.45 - 17.45
60 min
Workshop 1 H
Social Bonus: spendi 100K, recuperi fino al 65%

Alleggerisci le tue spese, e usa quei fondi per potenziare i tuoi progetti!

ITA
Management
Trends & Innovation
Più dettagli

Social Bonus, sai cos'è? 

Introdotto dal Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017), consente di ottenere un credito d’imposta fino al 65% delle spese sostenute per la ristrutturazione di immobili pubblici o confiscati, destinati a scopi sociali. In pratica, se spendi 100.000 euro per il recupero di un immobile, puoi ottenere un risparmio fiscale di ben 65.000 euro, liberando risorse da destinare a nuove attività sociali.

Un esempio concreto? La Andrea Bocelli Foundation ha utilizzato il Social Bonus per riqualificare il Complesso di San Firenze, trasformando un immobile storico inutilizzato e in stato di degrado in un centro di formazione e crescita della comunità. Un chiaro esempio della volontà di guardare alla sostenibilità in modo innovativo, puntando l’accendo sulla S di Social inteso come benessere collettivo.

In questa sessione scopri:

  • I vantaggi strategici di un progetto che combina riqualificazione edilizia e impatto sociale duraturo.
  • Come accedere al credito d’imposta attraverso il Social Bonus e quali sono le modalità di candidatura;
  • Le buone pratiche messe in atto dalla ABF per realizzare un progetto di recupero che integra sostenibilità sociale e risparmio fiscale.

Il Social Bonus non è solo un'opportunità fiscale, ma uno strumento che apre nuove strade nella raccolta fondi e alla gestione dei progetti. Potrebbe essere esattamente ciò di cui hai bisogno per ampliare la tua capacità di attrarre nuovi finanziamenti e realizzare progetti che abbiano un impatto diretto sulla tua comunità.

Silvia Gualdani

Chief Operating Financial Officer Fondazione Andrea Bocelli

9 Giugno
16.45 - 17.45
60 min
Workshop 1 H
A ogni donatore il suo "GRAZIE"

Consigli imperdibili per aumentare le tue donazioni a suon di "grazie!"

ENG con traduzione simultanea
Grandi Donatori
Medi Donatori
Piccoli Donatori
Più dettagli

Cosa succederebbe se ogni ringraziamento potesse moltiplicare le tue donazioni?

Con vent'anni di esperienza, Lynne Wester, esperta internazionale di donor engagement, ti racconta come trasformare un "grazie", in un vero strumento di fundraising.  

In questa sessione impari:

  • Le migliori pratiche per scrivere ringraziamenti efficaci;
  • Come scegliere il canale giusto: è meglio un ringraziamento digitale o cartaceo?;
  • Come decidere quando è utile personalizzare i ringraziamenti e quando puoi farne a meno;
  • La differenza tra "personalizzazione" e "personalità" del contenuto;
  • Come rendere più efficienti i tuoi ringraziamenti, senza impiegare troppo tempo e risorse!

Impara a trasformare un semplice "grazie" in una strategia per costruire relazioni durature con i tuoi donatori e aumentare il loro sostegno alla tua causa.

Lynne Wester

Fondatrice di Donor Relations Group

 

9 Giugno
16.45 - 17.45
60 min
Workshop 1 H
La verità è che non gli piaci abbastanza (al tuo target)

Occhio 😉

ITA
Digital
Management
Trends & Innovation
Più dettagli

SPOILER:

  • non serve ottimizzare ossessivamente le landing page
  • non serve creare (sempre) nuove creatività
  • non serve inventarsi tutte le volte geniali leve di marketing
  • non serve essere degli eccellenti copywriter

... se parli alle persone sbagliate!

Puoi avere la creatività più accattivante e il copy più persuasivo del mondo, ma non serve a niente se i tuoi appelli di raccolta fondi si rivolgono al pubblico sbagliato.

In questa sessione, Giò Fumagalli, International Director of Marketing Animal Equality, e Michele Messina, Digital Marketing Manager CESVI ti spiegano:

  • Come trovare il target giusto a cui rivolgerti per smettere di sparare nel vuoto.
  • I campanelli d’allarme che indicano che stai parlando a chi non ti ascolterà mai.

È ora di smetterla con i giri a vuoto. Concentrati su chi conta davvero: il TUO pubblico.

Giò Fumagalli

International Director of Marketing Animal Equality

Michele Messina

Digital Marketing Manager CESVI

9 Giugno
17.45 - 19.00
75 min
Plenaria
14° edizione Italian Fundraising Award

Il primo e più importante premio del nonprofit dedicato ai professionisti e alle professioniste del fundraising

ITA
Più dettagli

Segui la cerimonia di premiazione della 14ª edizione dell'Italian Fundraising Award, il primo e più importante premio del nonprofit dedicato ai professionisti e alle professioniste del fundraising in Italia.

Le categorie che saranno premiate sul palco sono:

  • Il Premio Fundraiser dell’Anno 2025, che celebra chi, nel corso della sua carriera, si è distinto per l’eccellenza professionale, l’impatto sulla community di fundraising italiana e per le sue abilità di mentoring e leadership. Questo premio riconosce chi ha sostenuto attivamente la formazione delle nuove generazioni di fundraiser, affermandosi come punto di riferimento per l’intero settore nazionale.

  • Il Premio Fundraiser dell’Anno 2025 Young (Under 39), che celebra il giovane talento emergente che più si è distinto per creatività, originalità e inventiva nella progettazione di campagne di raccolta fondi innovative. Questo riconoscimento va a chi ha affrontato le sfide del settore con un approccio fresco e dinamico.

9 Giugno
20.00 - 23.30
210 min
Nights
"Mi casa es tu casa" – La fiesta di benvenuto con cena messicana 🌵🌮💃🏼🥂

La serata più caliente del Festival del Fundraising 2025

Più dettagli

Olé! La cena di benvenuto è la serata più caliente del Festival del Fundraising 2025: dopo una prima giornata a parlare di strategie, raccolte fondi e idee geniali, la terrazza panoramica del Palariccione sarà pronta a trasformarsi in un’esplosione di colori, profumi e musiche latine.

Vogliamo offrirti una serata in cui lasciare fuori lo stress e farti sentire semplicemente a casa — non una casa qualsiasi, ma una in cui si respira il calore dell’accoglienza e l’energia della comunità. E quale modo migliore se non con una fiesta messicana

Cena al tavolo con menu messicano, birra corona per tutti, drink bar, dj set... e la magia di ritrovarvi tra persone che, come te, celebrano la bellezza della condivisione. "Mi casa es tu casa” non è solo un titolo, è una promessa. Perché sì, al Festival del Fundraising ti sentirai a casa. E questa cena è il nostro modo per dirtelo forte e chiaro: quello che è nostro è tuo, come nella miglior tradizione messicana.

Preparati a una serata esplosiva! E ricorda: casa è quel posto in cui possiamo essere noi stessi senza dover spiegare nulla.

REALIZZATA INSIEME A ROBIN, CREATIVE PARTNER DELLA SERATA

10 giugno
8.30 - 9.00
30 min
Workshop 30 min
243 membri da 23 nazioni. Come raccogliere fondi da DONATORI INTERNAZIONALI

Il caso del Rossini Opera Festival

ITA
Art & Culture
Piccoli Donatori
Più dettagli

Come si costruisce una rete di donatorii globali per un festival culturale? Il Rossini Opera Festival ha trovato la chiave: una strategia di fundraising internazionale capace di coinvolgere 243 membri da 23 nazioni. In questa sessione scopri come l’associazione Amici del Rossini Opera Festival ha creato un modello di successo basato su:

  • Un approccio personalizzato – Cura one-to-one per costruire relazioni solide con i donatori.
  • Un sistema di membership esclusivo – Accessi riservati, incontri con artisti e vantaggi speciali per fidelizzare gli appassionati.
  • Modalità di pagamento flessibili – Soluzioni su misura per sostenitori di tutto il mondo.

Cosa ti porti a casa? Strategie pratiche per attrarre, gestire e fidelizzare donatori internazionali, creando una rete globale di sostenitori per la tua organizzazione culturale.

Stefano Murciano

Responsabile marketing e sviluppo Rossini Opera Festival

 

10 giugno
8.30 - 9.30
60 min
Workshop 1 H
Da donatore one-off a regolare: in 5 step!

Impara da Netflix e Spotify a costruire un programma di donatori regolari di successo

ENG con traduzione simultanea
Piccoli Donatori
Trends & Innovation
Più dettagli

Nell'era degli abbonamenti destinati a raggiungere 1,5 trilioni di dollari entro il 2025, come cambia il modo di donare delle persone? L'esplosiva Dana Snyder porta al Festival del Fundraising un modello in 5 step (testato su piccole e grandi nonprofit) per costruire, far crescere e aumentare le tue donazioni regolari!

Scopri i 5 step pratici per costruire un piano di acquisizione che genera donatori regolari appassionati, e dì addio alle tue entrate di raccolta fondi imprevedibili!

In questa sessione scopri il Monthly Giving Mastermind, un laboratorio pratico dove trovi:

  • Il percorso completo in 5 step per costruire il tuo programma di donazioni regolari;
  • Strumenti di digital marketing applicati alla raccolta fondi;
  • Soluzioni concrete ai problemi più comuni di retention.

Nel fundraising, un donatore fedele vale più di dieci donatori una tantum!

Dana Snyder

Fondatrice di Positive Equation

10 giugno
8.30 - 9.30
60 min
Workshop 1 H
Come raccogliere 100.000€ in più da chi è già donatore regolare

Guida pratica per ottimizzare la tua raccolta fondi

ITA
Piccoli Donatori
Trends & Innovation
Digital
Più dettagli

In questa sessione scopri come una strategia multicanale di upgrade puoi aiutarti ad aumentare la tua raccolta fondi. 

Integrando telemarketing, mailing e strumenti digitali, puoi incrementare le donazioni senza aumentare il numero di donatori. Grazie all’utilizzo di canali diversificati, il 30% dei tuoi donatori può arrivare ad aumentare la propria donazione media di 50€ all’anno, generando così circa 100.000€ di entrate aggiuntive per la tua nonprofit. Approfondisci insieme al team di AISM le best practice che rendono possibile questo successo come:

  • La semplicità nel percorso di donazione.
  • La chiarezza nella proposta e l'importanza di una segmentazione mirata.
  • Suggerimenti utili per ottimizzare l’armonizzazione tra i canali e rendere il processo di upgrade più rapido ed efficiente.

Se vuoi scoprire come massimizzare le entrate senza aumentare i costi di acquisizione, questa sessione è per te!

Elena Erizi

Fundraiser Specialist Donatori Regolari AISM

Lara Alisio

Coordinatore Acquisizione e Gestione Donatori Regolari AISM

10 giugno
8.30 - 9.30
60 min
Workshop 1 H
Sessione in arrivo sui volontari...
ITA
Volontari
Più dettagli

 

Andrea Volpe

Local Fundraising Events Officer Emergency

 

Linda Faccenda

Local Events and Theatre Manager Emergency

10 giugno
8.30 - 9.30
60 min
Workshop 1 H
La nuova era della C*SR

*Oltre la C di Corporate: Comunità, Cultura, Cittadinanza attiva... Verso una nuova era della CSR!

ITA
CSR
Più dettagli

Per le aziende profit non funziona più fare profitto in modo non sostenibile e poi donare parte di quei guadagni a cause sostenibili. Come spiega bene Paolo Iabichino, fare Corporate Social Responsibility non significa più "mettere in scena qualche iniziativa solidale una tantum per tacitare la propria coscienza e assolvere finanziariamente un obbligo morale, bensì attivare una serie di buone pratiche per misurare il loro impatto sulla comunità". 

Oggi le aziende cercano nel nonprofit una guida autorevole nel loro percorso verso la sostenibilità. Cercano nel nonprofit dei partner preparati ed esigenti che le sfidino a migliorare le loro pratiche aziendali. Partner con cui condividere valori e obiettivi, oltre che conoscenze e competenze. Non semplici beneficiari. Non bollini di sostenibilità da esibire nei loro bilanci sociali.

Quella tra profit e nonprofit deve essere un’alleanza: per costruire insieme e insieme raccogliere i frutti del lavoro di squadra. Paolo Iabichino e Roberto Olivi in un dialogo a due voci, aprono la terza edizione delle Giornate della C*SR per capire come le aziende profit progettano le loro partnership con il nonprofit, e lasciare consigli alle nonprofit per diventare partner preziosi per loro. 

Paolo Iabichino

Fondatore dell'Osservatorio Civic Brands

Roberto Olivi

Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione BMW Italia

 

10 giugno
8.30 - 9.30
60 min
Workshop 1 H
Da Facebook a TikTok, passando per Instagram: impara a comunicare bene la tua causa sui social media

Istruzioni per fundraiser social socievoli ;)

ITA
Digital
Trends & Innovation
Più dettagli

Vuoi imparare a comunicare bene la tua causa sui social media?

La Lega del Filo d’Oro ha trovato la risposta, rivoluzionando il suo approccio ai social media con strategie innovative e contenuti autentici. In questa sessione, insieme a Mario Flauret e Alice Russel scopri come un mix di creatività, e l'utilizzo strategico di nuovi canali come TikTok e Instagram ha permesso di rafforzare il legame con la propria comunità, raggiungere un pubblico più giovane e aumentare l’engagement.  

In pratica, impari:

  • Come rendere umana e autentica la tua narrazione sui social media attraverso le storie di beneficiari, volontari e operatori;
  • Perché prediligere video dinamici, reels e contenuti "dietro le quinte" per aumentare la visibilità della tua causa e il coinvolgimento degli utenti;
  • Come integrare trend popolari per rafforzare la tua community sui social.

Ti porti a casa idee pratiche e consigli utili per aggiornare la comunicazione social della tua organizzazione, rendendola più rilevante, coinvolgente e al passo con le trasformazioni digitali.

Alice Russell

Head of Content Lega del Filo d'Oro

Mario Flauret

Social Media Manager Lega del Filo d'Oro

10 giugno
8.30 - 9.30
60 min
Workshop 1 H
Non si tratta SOLO di soldi

I 7 pilastri di un programma di grandi donazioni di successo

ENG con sottotitoli in inglese
Grandi Donatori
Più dettagli

Questa si trasforma un contatto occasionale in una donazione da 100.000 euro? Dietro ogni donazione a sei cifre non c'è magia, ma una relazione costruita con metodo, empatia e visione strategica. Segui questa sessione e impara a costruire un programma di Major Donor Fundraising di successo!

In particolare, impari:

  • La struttura e la filosofia dietro un programma relazionale di grandi donazioni.
  • I 7 pilastri che fanno la differenza per il successo della raccolta fondi con i grandi donatori.
  • Come concentrare tempo ed energie per ottenere il massimo dal tuo programma di Major Donor Fundraising.
Jeff Schreifels

Fondatore di Veritus Group

10 giugno
8.30 - 9.15
30 min
Workshop 30 min
Lead generation: la Guida Francescana scaricata da +12.000 persone in un anno

Il caso di Francescani per la Vita

ITA
Digital
Piccoli Donatori
Più dettagli

E se un "semplice" PDF potesse trasformarsi in uno strumento che ti fa acquisire più di 12.000 nuovi contatti in un anno? Ti piacerebbe scoprire come si fa?

Marco Vitale ti svela i segreti della campagna "Guida Francescana", che ha raccolto oltre 12.000 contatti in un anno con un approccio tanto semplice quanto potente.

In questa sessione, scopri tutti i passi per costruire una campagna di lead generation di successo: dal contenuto che attira i contatti (il famoso "magnet"), a come coltivare questi contatti per trasformarli in donatori. Un modello a basso budget, e facilmente replicabile da qualsiasi nonprofit! 

Impari:

  • Un metodo pratico per costruire una campagna di lead generation: dal magnet al lead. 
  • Come coltivare la relazione con i contatti e trasformarli in vere e proprie donazioni.

Fidati: anche una semplice guida PDF può fare miracoli ;)

Marco Vitale

Coordinatore Fundraising Francescani per la Vita

10 giugno
8.30 - 9.30
60 min
Mainstage
GenZ e Fundraising: rendi virale la tua causa tra i giovani!

Il prete youtuber da 200K follower ti svela come aprire le porte della GenZ. Spoiler? Smetti di annoiarli!

ITA
Digital
Piccoli Donatori
Trends & Innovation
Più dettagli

Cosa può insegnarti un prete con 200k follower? Tutto quello che ti serve per trasformare la tua causa in contenuti che le nuove generazioni non solo guardano, ma condividono e sostengono.

don Alberto Ravagnani ha fatto quello che tu sogni di fare: ha preso una "causa tradizionale" e l'ha resa virale tra i giovani. Come? Non cambiando il messaggio, ma rivoluzionando il modo di comunicarlo.

Esattamente come nella raccolta fondi, il suo successo si basa su 3 pilastri fondamentali:

  1. Una mission in cui credere profondamente;
  2. L'autenticità delle relazioni;
  3. Una comunicazione innovativa.

Attraverso YouTube e social media, don Alberto Ravagnani ha reso accessibili temi profondi - esistenziali, etici e sociali - miscelando sapientemente ironia e riflessione. Proprio come quando tu devi bilanciare l'urgenza della tua causa con il giusto tono di voce.

In questo mainstage impari a;

  • Tradurre la tua causa in contenuti che interessano davvero ai giovani;
  • Costruire una community che ti segue, e si fa portavoce del tuo messaggio;
  • Usare una comunicazione che parla il linguaggio delle nuove generazioni senza snaturare i valori della tua nonprofit.

Un mainstage energico e ricco di spunti pratici dove trovi le chiavi per aprire le porte della GenZ.

Il tuo prossimo giovane donatore potrebbe essere a un reel di distanza...

Don Alberto Ravagnani

Fondatore di LabOratorium APS

10 giugno
8.30 - 9.30
60 min
Workshop 1 H
Riattivare i donatori dormienti: e se bastasse dire grazie?

Riaccendi la passione dei donatori che hanno smesso di donare

ITA
Management
Piccoli Donatori
Più dettagli

Come riportare a donare chi sembra essersi allontanato dalla tua nonprofit?

Partendo dall’analisi delle motivazioni per cui i donatori smettono di sostenere, Save the Dogs and Other Animals ha testato un nuovo ciclo di riattivazione basato su gratitudine e storytelling, riducendo la pressione donativa. Il risultato? Un aumento del tasso di riattivazione dal 4% al 7%. Durante la sessione, insieme a Alessandra Mari e Laura Salvatore scopri come strutturare piani di comunicazione personalizzati, segmentare i target e ridefinire i messaggi per trasformare un semplice "grazie" in una potente leva di riattivazione!

Laura Salvatore

Coordinatrice Fundraising Save the Dogs and Other Animals

10 giugno
8.30 - 9.30
60 min
Workshop 1 H
A ogni donatore il suo "GRAZIE"

Consigli imperdibili per aumentare le tue donazioni a suon di "grazie!"

ENG con sottotitoli in inglese
Grandi Donatori
Medi Donatori
Piccoli Donatori
Più dettagli

Cosa succederebbe se ogni ringraziamento potesse moltiplicare le tue donazioni?

Con vent'anni di esperienza, Lynne Wester, esperta internazionale di donor engagement, ti racconta come trasformare un "grazie", in un vero strumento di fundraising.  

In questa sessione impari:

  • Le migliori pratiche per scrivere ringraziamenti efficaci;
  • Come scegliere il canale giusto: è meglio un ringraziamento digitale o cartaceo?;
  • Come decidere quando è utile personalizzare i ringraziamenti e quando puoi farne a meno;
  • La differenza tra "personalizzazione" e "personalità" del contenuto;
  • Come rendere più efficienti i tuoi ringraziamenti, senza impiegare troppo tempo e risorse!

Impara a trasformare un semplice "grazie" in una strategia per costruire relazioni durature con i tuoi donatori e aumentare il loro sostegno alla tua causa.

Lynne Wester

Fondatrice di Donor Relations Group

 

10 giugno
8.30 - 9.00
60 min
Workshop 1 H
PICCOLE NONPROFIT... CRESCONO!

Come scrivere la mission e il caso per la raccolta fondi senza impazzire 6 mesi

ITA
Leadership
Management
Più dettagli

Impara a scrivere una mission incisiva e un caso per la raccolta fondi convincente per trasformare la tua organizzazione in un punto di riferimento per chi ti sostiene.

Valerio Melandri

Direttore del Master in Fundraising dell’Università di Bologna

10 giugno
9.15 - 9.45
30 min
Workshop 30 min
Come acquisire nuovi donatori con POCHI e RARI contenuti dal campo (per oltre un anno)

Il caso di CESVI

ITA
Digital
Piccoli Donatori
Più dettagli

Come mantenere viva l'attenzione e l'impegno del pubblico durante un'emergenza che sembra non avere fine? Michele Messina, Digital Marketing Manager di CESVI, ti svela le strategie che hanno permesso di trasformare POCHI e RARI contenuti dal campo in una campagna di acquisizione donatori efficace, sostenibile e soprattutto sullo stesso tema per oltre un anno. Scopri come massimizzare l'impatto di materiali limitati e mantenere profittevoli le campagne di donazione regolari e one-off, anche in condizioni sfidanti.

Michele Messina

Digital Marketing Manager CESVI

10 giugno
9.15 - 9.45
30 min
Workshop 30 min
Il fundraising per la cultura basato sui DATI

Come Chatsworth House ha utilizzato le informazioni sui visitatori per raccogliere 7 milioni di euro

ENG con traduzione simultanea
Art & Culture
Più dettagli

Sessione in arrivo...

Sarah Horner

Associate Director Consulting Baker Richards 

Valentina De Sabata

Head of Data & Insights Baker Richards 

 

10 giugno
10.00 - 11.00
60 min
Workshop 1 H
Video & IA: il futuro del fundraising?

Sfrutta il potere dei video generati con l'IA per raccogliere più fondi

ENG con traduzione simultanea
Artificial Intelligence
Trends & Innovation
Più dettagli

Lo sapevi?

  • L'84% delle persone ha dichiarato di essersi convinta a fare una donazione dopo aver visto un video (fonte: Wyzowl).
  • Il 70% afferma che il video aumenta la consapevolezza e la comprensione di una causa nonprofit (fonte: Google).
  • I contenuti video hanno il 1.200% in più di probabilità di essere condivisi rispetto a immagini e testi (fonte: Social Media Examiner).
  • L'85% delle nonprofit utilizza i video come strumenti di raccolta fondi (fonte: Nonprofit Tech for Good).
  • I video sui social media ottengono il 48% in più di engagement rispetto ai post senza video (fonte: HubSpot).

E questo non è tutto. Il video è uno strumento indispensabile per le nonprofit nella gestione del coinvolgimento e della fidelizzazione dei donatori. Ma l'introduzione dell'IA nella creazione dei video sta portando gli standard a un livello completamente nuovo.

In questa sessione, scoprirai come costruire una strategia video per il fundraising e aumentare la tua raccolta fondi. Impari:

  • Le ultime tendenze nell'uso dei video sui social per il fundraising,
  • Come creare una strategia video per attrarre e fidelizzare donatori su larga scala, e
  • Come integrare eticamente la tecnologia video AI nelle tue future campagne di raccolta fondi.

Saleem Tejani

Global Strategy and Digital Director DTV Group

 

10 giugno
10.00 - 11.00
60 min
Workshop 1 H
Tassi di apertura delle tue email più alti?

Come emozionare e convertire più donatori con le email scritte da ChatGPT

ITA
Digital
Piccoli Donatori
Più dettagli

Sessione in arrivo...

Veronica Caiazzo

Fundraising Campaigns & Digital Innovation Manager SOS MEDITERRANEE Italia

 

10 giugno
10.00 - 11.00
60 min
Workshop 1 H
Scopri come integrare WhatsApp Business con il tuo CRM per creare campagne più efficaci e rafforzare le relazioni con i tuoi donatori
ITA
Database
Digital
Più dettagli

L’integrazione di WhatsApp Business nel CRM nonprofit ti permette di comunicare in modo più diretto e personalizzato, aumentando l'efficacia delle tue campagne di raccolta fondi e rafforzando il rapporto con i tuoi donatori. Grazie all'analisi del comportamento storico, puoi creare cluster mirati e diversificare la comunicazione per un impatto maggiore.

All’interno di ogni anagrafica, hai sempre a disposizione il thread completo delle conversazioni, indipendentemente dal canale utilizzato, e puoi interagire direttamente da lì. Inoltre, puoi integrare campagne di raccolta fondi nelle chat e misurare nel CRM la risposta dei sostenitori alle tue call to action.

Partecipa a questa sessione per scoprire tutto questo attraverso esempi concreti e casi d’uso.

Marco Cecchini

CEO di myDonor Società Benefit

10 giugno
10.00 - 11.00
60 min
Workshop 1 H
PICCOLE NONPROFIT... CRESCONO!

Come coinvolgere il tuo consiglio di amministrazione, il tuo team e i tuoi volontari. Tutti a bordo!

ITA
Leadership
Management
Più dettagli

Impara a coinvolgere efficacemente la tua governance, il tuo team e i tuoi volontari per trasformarli in risorse irrinunciabili della tua strategia di raccolta fondi.

Valerio Melandri

Direttore del Master in Fundraising dell’Università di Bologna

10 giugno
10.00 - 11.00
60 min
Workshop 1 H
Fasi, scelte e metodo per realizzare un evento di raccolta fondi di successo

Charity dinner, Christmas gala, tornei sportivi… come creare esperienze memorabili

ITA
Eventi
Più dettagli

Organizzare un evento di raccolta fondi non è solo un modo per ottenere donazioni, ma un'opportunità strategica per rafforzare la propria causa, coinvolgere la comunità e costruire relazioni di valore con sponsor e stakeholder. Ma come si trasforma un’idea in un evento di successo?

In questa sessione interattiva, Federico Palazzotto, Responsabile Comunicazione, PR ed Eventi di Fondazione IEO-MONZINO, esplora le diverse tipologie di eventi di fundraising, le loro finalità e gli elementi essenziali per pianificarli al meglio. Dall’ideazione all’execution, analizza strategie, strumenti e best practice per creare esperienze memorabili e di grande impatto.

Un focus particolare riguarderà il coinvolgimento degli sponsor: come individuare le aziende giuste, costruire proposte di valore e gestire il timing per massimizzare le opportunità di collaborazione.

Se vuoi trasformare i tuoi eventi in strumenti di fundraising e networking davvero efficaci, questa sessione fa per te!

Federico Palazzotto

Responsabile Comunicazione, PR ed eventi di Fondazione IEO-MONZINO ETS

10 giugno
10.00 - 10.30
30 min
Workshop 30 min
Raccogliere GRANDI DONAZIONI per la cultura

Il caso del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

ITA
Art & Culture
Grandi Donatori
Più dettagli

Come raccogliere fondi significativi per la cultura? La chiave sta nella capacità di creare progetti su misura che rispondono alle esigenze dei donatori, trasformando visioni comuni in iniziative concrete. Limitarsi a proporre attività già esistenti può sembrare più facile, ma non porta a grandi risultati. Il vero impatto nasce quando un'istituzione culturale sa "dare forma ai valori" condivisi, progettando insieme ai donatori qualcosa che va oltre la sponsorizzazione.

In questa sessione, Alessandro Borchini ti guidea attraverso due casi reali del Piccolo Teatro di Milano, che hanno coinvolto una fondazione filantropica e una grande azienda. Scopri come ogni progetto è stato pensato per allinearsi agli obiettivi e ai valori dei partner, analizzando il percorso per identificare bisogni, risorse e importi economici.

Cosa impari?

  • Come costruire partnership durature con grandi donatori attraverso una progettazione su misura.
  • Come trasformare un semplice supporto finanziario in una collaborazione strategica che genera valore reale.
  • Come il dialogo autentico e la personalizzazione rendono un progetto culturale davvero significativo.

Se vuoi imparare a raccogliere grandi donazioni per la tua organizzazione culturale e trasformare i donatori in partner di valore, non perderti questa sessione.

Alessandro Borchini

Direttore Comunicazione e Marketing Piccolo Teatro Milano

10 giugno
10.00 - 11.00
60 min
Workshop 1 H
500 donatori regolari in un mese a costo zero? Con il Pop-Up è possibile!

Come progettare un Pop-Up per convertire donatori occasionali in sostenitori mensili

ENG con sottotitoli in inglese
Digital
Piccoli Donatori
Trends & Innovation
Più dettagli

Scopri come il World Food Programme ha trasformato una finestra pop-up in un potente canale di conversione di donatori regolari (senza costi aggiuntivi!).

Con oltre 20 anni di esperienza nel campo delle donazioni regolari, Gunes Ebcim, Global Regular Giving Specialist del WFP, ti spiegherà:

  • Come progettare un pop-up per convertire donatori occasionali in sostenitori mensili.
  • Come perfezionare il design e il messaggio del pop-up, rendendolo uno strumento potente nella tua strategia di acquisizione di donatori online.

...il tutto senza costi aggiuntivi!

Questa sessione ti fornirà strumenti immediatamente applicabili per integrare il pop-up nel tua campagna di digital fundraising, aiutandoti a convertire migliaia di donatori occasionali in sostenitori mensili!

Gunes Ebcim

Global Regular Giving Specialist at World Food Programme

10 giugno
10.00 - 11.00
60 min
Mainstage
La passione per la causa non ti paga le bollette!

Una voce controcorrente e autorevole, ti insegna ad avere consapevolezza del tuo valore nel lavoro

ITA
Benessere personale
Leadership
Management
Più dettagli

Perché nelle professioni a più alta motivazione intrinseca, come quelle del settore nonprofit, gli stipendi sono più bassi? Perché negoziare il proprio stipendio viene spesso visto come un segno di scarso trasporto verso la causa per cui lavori?

È ora di sfatare il più grande paradosso del nonprofit: la passione per la causa non può (e non deve) sostituire una giusta retribuzione. Anzi, è proprio il contrario: un professionista valorizzato è un fundraiser che porta più risultati alla sua organizzazione. Pensa a quando chiedi una donazione: sai esattamente come comunicare il valore del progetto che stai presentando. È ora di applicare le stesse competenze per valorizzare il tuo lavoro!

Una sessione pratica dove scopri:

  • Come quantificare il tuo valore professionale;
  • Le tecniche di negoziazione specifiche per il settore nonprofit;
  • Come presentare le tue richieste in modo assertivo ma rispettoso;
  • Come far crescere il tuo ruolo (e il tuo compenso).

Annalisa Monfreda smonta pezzo per pezzo il tabù del denaro nel nonprofit: "Il concetto di vocazione viene strumentalizzato per giustificare stipendi più bassi. È arrivato il momento di rompere questo schema mentale!".

Annalisa Monfreda

Co-Fondatrice di Rame

10 giugno
10.30 - 11.00
30 min
Workshop 30 min
POV: hai trovato il giusto mix tra engagement e fundraising su TikTok

Il caso del WWF Italia

ITA
Digital
Trends & Innovation
Più dettagli

Come emergere nell’ecosistema di intrattenimento più dinamico al mondo? Marica Fachin, Digital Manager di WWF Italia, racconta la crescita dell’organizzazione su TikTok grazie a una strategia integrata tra contenuti organici e paid. Attraverso infotainment e campagne full-funnel native, scopri come rendere accessibili temi complessi e trasformare l’engagement in azione concreta, portando la tua audience dalla consapevolezza alla conversione.

Marica Fachin

Digital Manager WWF Italia 

10 giugno
10.30 - 11.00
30 min
Workshop 30 min
Missione GivingTuesday: trasformare un obiettivo ambizioso in una campagna di successo in sole 72 ore

Il caso di SOS MEDITERRANEE

ITA
Digital
Piccoli Donatori
Trends & Innovation
Più dettagli

Ti è mai capitato di avere solo 72 ore per raggiungere un obiettivo di raccolta fondi ambizioso? Con una buona idea in testa ma molti dubbi su come farla funzionare al meglio? A SOS MEDITERRANEE durante il GivingTuesday è successa la stessa cosa. Greta Granzini ti racconta come, con la campagna “Un calore che salva”, in soli tre giorni lei e il suo team hanno testato nuove soluzioni di raccolta fondi, ottimizzato le performance e coinvolto nuovi donatori. Così… la prossima volta saprai da dove partire per costruire una campagna integrata che rafforzi la relazione con i tuoi donatori e massimizzi i risultati!

Ti porti a casa:

  • Come ideare una campagna di raccolta fondi breve ma ad alto impatto.
  • Come sfruttare strumenti digitali per migliorare le tue conversioni.
  • Strategie pratiche per ampliare il tuo network di donatori e consolidare i rapporti con quelli esistenti.

10 giugno
10.30 - 11.00
30 min
Workshop 30 min
Dalla LEAD GENERATION alla CONVERSIONE

Il caso del FAI - Fondo Ambiente Italiano

ITA
Art & Culture
Digital
Più dettagli

Impara a trasformare i contatti in veri e propri sostenitori della tua causa. Non basta raccogliere email: bisogna coltivare relazioni. Scopri come passare dalla lead generation alla conversione, creando un percorso che porti i tuoi lead a diventare donatori affezionati.

Claudia Covelli, Web e Social Manager del FAI - Fondo Ambiente Italiano, ti mostra come costruire un funnel che non solo raccoglie dati, ma che coinvolge, entusiasma e fidelizza.

In questa sessione, impari a:

  • Creare contenuti che parlano al cuore dei tuoi potenziali donatori.
  • Scrivere call to action che spingono davvero all’azione.
  • Usare il follow-up per mantenere alta l’attenzione.
  • Sfruttare l’automazione per gestire il tutto senza perdere il contatto umano.

Alla fine, avrai gli strumenti per raccogliere fondi in modo più efficace e costruire una rete di sostenitori solidi e fedeli.

Claudia Covelli

Web e Social Manager FAI - Fondo Ambiente Italiano

 

10 giugno
11.45 - 12.45
60 min
Workshop 1 H
La creatività me la fa il computer di mio cugino

L'IA può essere creativa?

ITA
Digital
Trends & Innovation
Artificial Intelligence
Più dettagli

Può un algoritmo generare idee che ci emozionano e sorprendono come quelle nate dall’intuizione umana?

In questa sessione, Sergio Spaccavento ci guida in un viaggio nell’affascinante confronto tra creatività umana e creatività computazionale, analizzando le potenzialità e i limiti dell’IA nel concepire campagne innovative ed efficaci.

La domanda cruciale rimane: la creatività umana, con la sua capacità di connessione empatica, intuizione e narrazione, può essere davvero sostituita da una macchina? Oppure l’IA è un "semplice" alleato prezioso per esaltare l’unicità del nostro pensiero creativo?

Un’occasione per riflettere sul futuro della raccolta fondi nell’era dell’intelligenza artificiale e scoprire come sfruttare al meglio la tecnologia senza mai perdere quel tocco umano che rende il fundraising così efficace e significativo.

Sergio Spaccavento

Advertising Creative Director & Author

10 giugno
11.45 - 12.45
60 min
Workshop 1 H
Chatbot e Fundraising

L'Intelligenza Artificiale che migliora l’interazione con i donatori e aumenta le tue donazioni

ITA
Digital
Piccoli Donatori
Trends & Innovation
Più dettagli

Vuoi scoprire come un chatbot intelligente può diventare un alleato strategico per la tua raccolta fondi? Il FAI – Fondo Ambiente Italiano ha integrato un chatbot nel proprio sito, migliorando:

  1. l'interazione con il pubblico
  2. fidelizzando i sostenitori
  3. trasformando le conversazioni in opportunità di donazione

In questa sessione, insieme a Luana Nozzetti, Responsabile Ufficio Gestione Iscritti FAI, esplora passo dopo passo come è stato progettato e implementato il chatbot, quali strategie si sono rivelate più efficaci e come ottimizzare questo strumento affinché non sia solo un assistente virtuale, ma un vero e proprio facilitatore di fundraising.

Cosa ti porti a casa?

  • Best practice concrete (e già testate!)
  • Dati reali su engagement e conversioni
  • Gli errori da evitare
  • Consigli pratici su come rendere un chatbot parte della tua strategia di fundraising online per acquisire e fidelizzare donatori!

Luana Nozzetti

Responsabile Ufficio Gestione Iscritti FAI

10 giugno
11.45 - 12.45
60 min
Workshop 1 H
PICCOLE NONPROFIT... CRESCONO!

Come applicare i tre grandi pilastri della raccolta fondi nella tua nonprofit

ITA
Leadership
Management
Più dettagli

Cerchio dei costituenti, piramide delle donazioni, tabella dei range: impara come espandere la tua base di donatori e aumentarne il coinvolgimento attraverso i tre pilastri del fundraising

Stefano Malfatti

Presidente dell’Associazione Festival del Fundraising

10 giugno
11.45 - 12.45
60 min
Mainstage
Diciamo chiaramente come stanno le cose!

Una conversazione intima con Vera Gheno, per capire come cambiare il mondo, una parola alla volta

ITA
Leadership
Management
Più dettagli

Le parole che scegliamo raccontano chi siamo e cosa facciamo, influenzano le percezioni e ispirano le azioni dei nostri donatori. Ma cosa succede se il linguaggio del nonprofit inizia a sembrare "impolverato", poco accattivante, soprattutto per le nuove generazioni?  

In questo Mainstage, la sociolinguista e autrice Vera Gheno, voce autorevole dell’Accademia della Crusca, ti guida  in una riflessione sul potere trasformativo delle parole nel nonprofit. Partendo dall’esempio del termine “volontario” – che evoca una semantica di sacrificio e martirio – scopri come ridefinire il linguaggio del nonprofit per rendere il volontariato più seducente e attuale. Come “cittadino attivo” ad esempio che suggerisce un coinvolgimento reciproco e vantaggioso, possiamo trovare nuove espressioni che parlano di partecipazione, impatto e bellezza.  

Attraverso spunti illuminanti e provocazioni, Vera Gheno ci aiuta a immaginare un nonprofit che sa rinnovarsi anche attraverso le parole. Un linguaggio più fresco, inclusivo e attraente può fare la differenza per ispirare nuovi volontari, coinvolgere donatori più giovani e costruire relazioni più forti.  Non lasciarti sfuggire questa occasione unica di ripensare il modo in cui racconti il tuo lavoro.

Vera Gheno

Sociolinguista, saggista, attivista italiana

10 giugno
11.45 - 12.45
60 min
Workshop 1 H
La Gen Z è 10 volte più propensa a donare!

Scopri come conquistare i tuoi donatori del futuro

ENG con traduzione simultanea
Digital
Trends & Innovation
Più dettagli

Con una consapevolezza sociale senza precedenti, una padronanza digitale impareggiabile e un forte senso di giustizia globale, la GenZ sta trasformando le dinamiche del fundraising e della filantropia. Il loro impatto sta ridefinendo il successo (o meno) delle nonprofit e sta creando nuove opportunità di crescita attraverso strumenti digitali, modelli partecipativi e un attivismo sempre più influente.

Marcia Stepanek, esperta di fama mondiale sull’influenza della tecnologia dei media nella società e CEO di BrandStories, guidea questa sessione imperdibile, e ti offre uno sguardo approfondito su come la Generazione Z sta riscrivendo le regole della raccolta fondi e dell’engagement sociale.

In questa sessione scopri:

  • Le ultime ricerche che dimostrano perché la GenZ è 10 volte più propensa a fare donazioni rispetto alle generazioni precedenti.
  • Come e perché la GenZ sta ridefinendo le modalità di donazione e creando nuovi modelli di successo per il nonprofit.
  • Le 3 strategie più efficaci per coinvolgere la GenZ come donatori e fundraiser.
  • Perché la GenZ è destinata a diventare la generazione più ricca, con una spesa stimata di 12 trilioni di dollari nei prossimi cinque anni, e come questo trasformerà il panorama della filantropia.
  • Le 3 narrazioni emergenti che amplificano il potere trasformativo della GenZ nel fundraising, con esempi concreti dagli Stati Uniti e dall’Europa.

Se vuoi comprendere e sfruttare il potenziale della Generazione Z per il futuro della tua organizzazione, questa sessione è un appuntamento da non perdere!

Marcia Stepanek

Founder & CEO BrandStories.com

10 giugno
11.45 - 12.45
60 min
Workshop 1 H
Bilancio sociale? Mmm... Fai sul serio con la Valutazione d'Impatto!

Il segreto per dare slancio alla tua raccolta fondi da aziende e istituzioni

ITA
Grandi Donatori
Management
Trends & Innovation
Più dettagli

Immagina di avere un report che ti dice esattamente quali sono gli effetti (sul medio e lungo termine) reali, concreti e tangibili di ogni tuo progetto. Che ti aiuta a valutare gli impatti generati dalla tua organizzazione sui suoi beneficiari e sul territorio. E poi, immagina un altro documento – il Bilancio Sociale – che è spesso un elenco di attività e una valanga di dati.

Lascia perdere report illeggibili, impara a usare la Valutazione d’Impatto per portare il tuo fundraising al livello successivo! La Valutazione d’Impatto è uno strumento potente che fa una differenza enorme per il fundraising perché:

  • Attira donazioni da aziende e istituzioni: grazie a dati chiari e precisi che dimostrano l'impatto che genera la tua non-profit.
  • Ottimizza ogni tua attività: ti aiuta a conoscerti sulla base dei dati e non delle tue sensazioni, a eliminare gli sprechi di tempo e di risorse e a puntare tutto su ciò che funziona davvero.
  • Comunicazione super efficace: i dati che raccogli (dettagliati e minuziosi) ti permettono di raccontare storie che colpiscono e coinvolgono nuovi donatori.

Il Bilancio Sociale? Un elenco di attività spesso difficile da sfogliare. È la Valutazione d’Impatto LO strumento dinamico e strategico che ti permette di fare la differenza nel fundraising.

Alessandra La Palombara

Responsabile Fundraising AIL Bologna

10 giugno
11.45 - 12.45
60 min
Workshop 1 H
Lezioni (di fundraising) IMPERDIBILI dall'anno elettorale più importante della storia

Perché ha vinto Donald Trump?

Digital
Trends & Innovation
Più dettagli

Nel 2024, un numero record di persone si è recato alle urne in tutto il mondo. Partiti politici e gruppi di interesse hanno investito enormi risorse per persuadere, coinvolgere e mobilitare milioni di elettori, creando un laboratorio globale per testare strategie di comunicazione e coinvolgimento.

Come fundraiser e campaigner impegnati a trasformare un mondo in crisi, è fondamentale imparare da queste esperienze.

In questa sessione, scopri:

  • Innovazioni nelle strategie di persuasione e mobilitazione: apprendi le tecniche più efficaci utilizzate nelle grandi campagne politiche globali.
  • Tendenze emergenti nel fundraising politico: le migliori pratiche da adottare (anche se non ti occupi di fundraising per la politica) e quelle da evitare.
  • Suggerimenti pratici per ottimizzare le tue campagne digitali: ricevi consigli concreti per migliorare le tue strategie di raccolta fondi online.

Partecipa a questa sessione e impara le lezioni apprese nelle recenti campagne elettorali, per aumentare il successo del tuo fundraising.

Jakob Ohlsson

Campaign Director Reform Society

10 giugno
11.45 - 12.45
60 min
Workshop 1 H
Sessione in arrivo sulla CSR – Champions Social Responsibility
ITA
CSR
Più dettagli

 

10 giugno
11.45 - 12.45
60 min
Workshop 1 H
Il fundraising che non c’è

Scopri tutte le opportunità di raccolta fondi che ti stai perdendo (e come evitare che accada)

ITA
Database
Digital
Trends & Innovation
Più dettagli

Sei sicuro di valorizzare al meglio i tuoi donatori? E ancora: stai davvero sfruttando tutte le competenze interne della tua nonprofit per migliorare la raccolta fondi e la retention? Francesca Tripicchio e Ilaria Oliverio di DataProsper ti svelano le opportunità di raccolta fondi che le nonprofit perdono ogni giorno e ti mostrano come evitarlo!

In questa sessione, attraverso casi concreti, scopri:

  • Upgrade regolari – Con poche telefonate e un investimento minimo, puoi aumentare le donazioni in modo efficace.
  • SMS impersonali – Quando la fretta sostituisce il dialogo, il risultato può essere un’occasione mancata.
  • Compleanni e retention – Un’associazione ha colto l’opportunità, un’altra no: ecco cosa si sono persi.
  • Nonno Serafico – Ascoltare i donatori può trasformarsi in una campagna di successo.
  • Thank You Call – Quando il team si mette di traverso e le relazioni si raffreddano.
  • Arricchire il database – Piccole interazioni che costano poco, ma fanno la differenza.

Non lasciare che la tua nonprofit cada negli stessi errori. Scopri strategie pratiche per valorizzare i tuoi donatori e far crescere le tue donazioni!

Sebastiano Moneta

Amministratore Delegato DataProsper

Francesca Tripicchio

Account Manager di DataProsper

Ilaria Oliverio

Account Manager di DataProsper

 

10 giugno
11.45 - 12.15
30 min
Workshop 30 min
COMMUNITY FUNDRAISING per la cultura: trasforma i tuoi spettatori in veri e propri donatori

Il caso dell’Orchestra Sinfonica di Milano

ITA
Art & Culture
Piccoli Donatori
Più dettagli

Come trasformare una community di appassionati in una rete di donatori attivi? La Orchestra Sinfonica di Milano ha trovato la formula vincente con la campagna “Un battito vitale”, riuscendo a raccogliere 55.000€ in un mese grazie al coinvolgimento diretto dei suoi sostenitori più fedeli: non aziende, non fondazioni, ma persone fisiche, veri e propri tifosi della musica. Il risultato? 438 donazioni in poche settimane!

Cosa impari in questa sessione?

  • Come costruire una campagna di community fundraising efficace, facendo leva sull’affetto e sulla passione del tuo pubblico.
  • Come coinvolgere attivamente gli spettatori trasformandoli in donatori fedeli, grazie a eventi emozionali e aggiornamenti costanti.
  • La forza del racconto autentico e della comunicazione diretta per creare una connessione profonda con i tuoi sostenitori.

Se vuoi trasformare i tuoi spettatori in veri e propri donatori, non perdere questa sessione. Scoprirai come la passione per la cultura può diventare un motore potente per il fundraising.

Alberto Castelli

Direttore Marketing Comunicazione e Sviluppo, Orchestra Sinfonica di Milano

10 giugno
12.15 - 12.45
30 min
Workshop 30 min
Lead generation: la Guida Francescana scaricata da +12.000 persone in un anno

Il caso di Francescani per la Vita

ITA
Digital
Piccoli Donatori
Più dettagli

E se un "semplice" PDF potesse trasformarsi in uno strumento che ti fa acquisire più di 12.000 nuovi contatti in un anno? Ti piacerebbe scoprire come si fa?

Marco Vitale ti svela i segreti della campagna "Guida Francescana", che ha raccolto oltre 12.000 contatti in un anno con un approccio tanto semplice quanto potente.

In questa sessione, scopri tutti i passi per costruire una campagna di lead generation di successo: dal contenuto che attira i contatti (il famoso "magnet"), a come coltivare questi contatti per trasformarli in donatori. Un modello a basso budget, e facilmente replicabile da qualsiasi nonprofit! 

Impari:

  • Un metodo pratico per costruire una campagna di lead generation: dal magnet al lead. 
  • Come coltivare la relazione con i contatti e trasformarli in vere e proprie donazioni.

Fidati: anche una semplice guida PDF può fare miracoli ;)

Marco Vitale

Coordinatore Fundraising Francescani per la Vita

10 giugno
12.15 - 12.45
30 min
Workshop 30 min
OLTRE LA SPONSORSHIP: nuovi modi per coinvolgere le aziende nella cultura

Il caso di Opera di Santa Croce 

ITA
Art & Culture
Management
Più dettagli

Le aziende possono essere molto più che sponsor: possono diventare partner strategici per lo sviluppo e l’innovazione culturale. L’Opera di Santa Croce, grazie alla collaborazione con TIM, ne è la prova. Insieme, stanno trasformando l’esperienza di visita con tecnologie digitali avanzate, come la extended reality e la connessione 5G, creando un ponte tra passato e futuro.

Cosa scopri in questa sessione?

  • Come costruire partnership di successo basate su valore e innovazione, oltre la semplice sponsorizzazione.
  • Come le aziende possono investire in cultura attraverso progetti digitali e tecnologici di lungo respiro.
  • Strategie pratiche per attrarre partner disposti a finanziare progetti strutturati, con investimenti significativi e prospettive di revenue share.

Il caso di Santa Croce dimostra che il futuro della cultura passa anche dalla tecnologia e da partnership ben costruite. Se vuoi scoprire come trasformare le aziende in alleati strategici per la tua realtà culturale, questa sessione è per te.

Caterina Barboni

Responsabile Area Comunicazione e Relazioni Esterne Opera di Santa Croce

 

10 giugno
12.45 - 13.45
60 min
Lunch Talk
Hai voglia di una pausa pranzo fuori dal comune?

Unisciti al LUNCH TALK, una sessione imperdibile in pausa pranzo con un light lunch e il panorama mozzafiato della Terrazza del Palariccione

ITA
Più dettagli

In quest’ora ti aspettano:

  • 30 minuti di vera ispirazione,
  • 15 minuti di Q&A per soddisfare ogni curiosità, e infine
  • 15 minuti di networking per scambiare idee... il tutto mentre gusti il tuo pranzo!

Zero tempo perso, solo un'occasione perfetta per imparare e mangiare in relax. 

PS: i posti sono limitati, quindi chi prima arriva… ;) 

 

10 giugno
14.45 - 15.45
60 min
Workshop 1 H
PICCOLE NONPROFIT... CRESCONO!

Come scegliere gli strumenti della raccolta fondi più giusti per la tua nonprofit

ITA
Leadership
Management
Più dettagli

Dalle lettere alle grandi donazioni, crea la tua guida agli strumenti del fundraising, per capire come personalizzare le strategie in base al tuo target, ottimizzando i costi e massimizzando i risultati.

Stefano Malfatti

Presidente dell’Associazione Festival del Fundraising

10 giugno
14.45 - 15.45
60 min
Workshop 1 H
Perché scalare a mani nude la piramide del Fundraising, quando puoi usare l’ascensore?

Fai del brand il tuo miglior alleato

ITA
Leadership
Management
Più dettagli

Mentre tutti cercano risposte dagli algoritmi e dall’intelligenza artificiale, si trascura la domanda più importante: il tuo brand racconta al meglio causa e valori della tua organizzazione? In questa sessione, il team di AIFO e di Robin ti svelano come il lavoro sul brand è una fase imprescindibile per raccontare chi sei, consolidare la fiducia dei tuoi donatori e conquistarne di nuovi.

Fabio Lamberti

Direttore creativo di Robin

10 giugno
14.45 - 15.45
60 min
Workshop 1 H
Come fare in modo che i lasciti rappresentino oltre il 60% del tuo fundraising?

Come acquisire nuovi (e molti) contatti interessati a fare una donazione nel loro testamento 

ENG con traduzione simultanea
Lasciti
Più dettagli

Indipendentemente dalle dimensioni del tuo budget, c'è sempre l'opportunità di fare test creativi per capire cosa attira il tuo target ideale per i lasciti. Che tu faccia parte di una piccola o grande organizzazione nonprofit, scopri come costruire un programma solido per acquisire nuovi sostenitori, inserirli nel tuo database, prenderti cura di loro e incentivarli a lasciare una donazione nel loro testamento.

Nella sua sessione, David Crossland, Senior Marketing Manager di RNLI, The Royal National Lifeboat Institution, ti illustrerà, attraverso buone pratiche già testate, come coinvolgere tutti i dipartimenti di fundraising della tua nonprofit per promuovere i lasciti e acquisire nuovi potenziali donatori. In questo modo, potrai creare maggiori opportunità per sensibilizzare i donatori sull'importanza di questa forma di sostegno e raccogliere feedback su cosa pensano riguardo alla possibilità di lasciare una donazione nel loro testamento.

Fidati: con questo metodo, aumento il potenziale di crescita e la sostenibilità della tua raccolta fondi da lasciti solidali!

David Crossland

Senior Marketing Manager RNLI

10 giugno
14.45 - 15.45
60 min
Mainstage
Storytelling autentico: come coinvolgere migliaia di persone nella tua missione

L'esperienza di Still I Rise

ITA
Digital
Leadership
Più dettagli

Ci sono storie che si dimenticano e storie che restano. Quelle che smuovono coscienze, accendono emozioni e trasformano chi le ascolta in alleati della tua causa. Still I Rise ha scelto di raccontare solo quelle vere, senza filtri, senza costruzioni. Perché solo l’autenticità arriva dritta al cuore.

In questo dialogo a due voci, Giulia Cicoli e Nicolò Govoni, ti mostrano come uno storytelling sincero può trasformare la tua comunicazione e rafforzare il legame con i tuoi donatori. Impara a far vivere la tua missione attraverso le parole, le immagini e le voci di chi ne è parte, senza paura di mostrarti per quello che sei.

Giulia Cicoli

Co-fondatrice e Direttrice raccolta fondi, advocacy e comunicazione Still I Rise

 

Nicolò Govoni

CEO Still I Rise

10 giugno
14.45 - 15.45
60 min
Workshop 1 H
I Fondamentali: Corporate Fundraising

Come si costruiscono partnership con le aziende nel 2025

ITA
Leadership
Management
Più dettagli

Le aziende stanno cambiando il loro modo di sostenere il nonprofit: maggiore attenzione all’impatto sociale, integrazione con gli obiettivi ESG, richieste sempre più specifiche e strategiche. Come può un fundraiser costruire partnership efficaci e durature con le imprese nel 2025? In questa sessione pratica e concreta, Giovanna Bonora ti guiderà attraverso i fondamentali del corporate fundraising: dalla ricerca e selezione delle aziende giuste, alla costruzione della proposta di valore, fino alla gestione della relazione nel tempo.

Cosa ti porti a casa?

  • Strategie e strumenti per identificare le aziende più in linea con la tua causa.
  • Come costruire una proposta che crei valore per entrambe le parti.
  • Le leve più efficaci per negoziare e mantenere partnership solide e di lungo periodo.

Se vuoi rafforzare le tue competenze e ottenere risultati concreti nel corporate fundraising, questa è la sessione giusta per te!

Giovanna Bonora

UN Official – Senior Fundraiser

10 giugno
14.45 - 16.00
75 min
Workshop 1 H
Come trattenere chi dona per la 1° volta

Trasforma il primo "sì" in un relazione duratura

ENG con traduzione simultanea
Piccoli Donatori
Più dettagli

Sono flessibili, determinati, realizzano grandi cose e, diciamolo, sono davvero incredibili! Chi ti salva la giornata? I donatori alla prima donazione! Questa categoria di sostenitori è una delle più cruciali per ogni organizzazione: alimentano il tuo fundraising, ampliano il tuo pubblico e generano entrate fondamentali.

In questa sessione, l'energica Lynne Wester ti insegna a progettare un percorso di accoglienza che trasforma un primo contatto in un donatore appassionato. Scopri come trattenere chi dona per la prima volta, e trasforma il primo "sì" nell'inizio di una lunga storia! 

Lynne Wester

Fondatrice di Donor Relations Group

 

10 giugno
14.45 - 15.45
60 min
Workshop 1 H
Il mailing PRE-middle

Per un aumento delle tue donazioni a basso budget

ITA
Medi Donatori
Più dettagli

Targettizzare e personalizzare nel fundraising è come pelare una cipolla: devi capire a quale strato fermarti. Se vuoi valorizzare al meglio il tuo database e scoprire nuove opportunità di raccolta fondi, questa è la sessione che fa per te. Analizzando i dati, Elisabetta Gasperini, One Off Donors Manager, e Barbara Mazzon, One Off Donors Officer di LAV - Lega Anti Vivisezione, hanno individuato un cluster di donatori fino a oggi invisibile: i Pre- MIDDLE, un segmento chiave a metà tra emotività e progettualità. Un potenziale ancora inespresso che può fare la differenza nelle tue strategie di fundraising.

Vieni a scoprire come identificare, attivare e coinvolgere questo pubblico nel modo giusto.

Peleremo insieme la cipolla, ma senza farti piangere ;)

Barbara Mazzon

One Off Donors Officer LAV

Elisabetta Gasperini

One Off Donors Manager LAV

10 giugno
14.45 - 16.00
75 min
Workshop 1 H
AI per il fundraising

Come utilizzare l’Analisi del Sentiment per aumentare il coinvolgimento dei tuoi donatori

ENG con sottotitoli in inglese
Artificial Intelligence
Leadership
Più dettagli

Cosa succederebbe se potessi capire esattamente cosa pensa e prova un donatore? Oggi con l'intelligenza artificiale puoi farlo!  L’analisi del sentiment è uno strumento di IA che ti aiuta a interpretare le emozioni espresse dai tuoi donatori nelle loro comunicazioni. E una volta che sai come si sentono, puoi creare appelli più efficaci, capaci di ispirare azioni concrete e rafforzare le relazioni.

In questa sessione impari a interpretare e quantificare attraverso l'IA le emozioni espresse dai tuoi donatori, e a creare esperienze su misura per loro che vanno oltre i soliti messaggi generici.

Del resto: in un mondo sommerso di comunicazioni standard, il fundraising che funziona è quello che riesce a parlare al cuore dei  donatori!

Josh Hirsch

Fondatore di The AI Dude

10 giugno
14.45 - 15.45
60 min
Workshop 1 H
Come raccogliere 100.000€ in più da chi è già donatore regolare

Guida pratica per ottimizzare la tua raccolta fondi

ITA
Digital
Piccoli Donatori
Trends & Innovation
Più dettagli

In questa sessione scopri come una strategia multicanale di upgrade puoi aiutarti ad aumentare la tua raccolta fondi. 

Integrando telemarketing, mailing e strumenti digitali, puoi incrementare le donazioni senza aumentare il numero di donatori. Grazie all’utilizzo di canali diversificati, il 30% dei tuoi donatori può arrivare ad aumentare la propria donazione media di 50€ all’anno, generando così circa 100.000€ di entrate aggiuntive per la tua nonprofit. Approfondisci insieme al team di AISM le best practice che rendono possibile questo successo come:

  • La semplicità nel percorso di donazione.
  • La chiarezza nella proposta e l'importanza di una segmentazione mirata.
  • Suggerimenti utili per ottimizzare l’armonizzazione tra i canali e rendere il processo di upgrade più rapido ed efficiente.

Se vuoi scoprire come massimizzare le entrate senza aumentare i costi di acquisizione, questa sessione è per te!

Elena Erizi

Fundraiser Specialist Donatori Regolari AISM

Lara Alisio

Coordinatore Acquisizione e Gestione Donatori Regolari AISM

10 giugno
14.45 - 15.45
60 min
Workshop 1 H
Sessione in arrivo sui volontari...
ITA
Volontari
Più dettagli

 

Andrea Volpe

Local Fundraising Events Officer Emergency

 

Linda Faccenda

Local Events and Theatre Manager Emergency

10 giugno
14.45 - 15.15
30 min
Workshop 30 min
Grazie, Graziella e Grazie al... alla Thank You Page!

Tutto quello che puoi fare con la pagina più sottovalutata del tuo sito

ITA
Digital
Piccoli Donatori
Più dettagli

Cosa succede dopo che un donatore o un lead compie un’azione sul tuo sito? La Thank You Page è il primo strumento per sorprenderlo positivamente e coinvolgerlo. Non fermarti a un "grazie, alla prossima!" – fai in modo che la tua Thank You Page inviti il donatore o il lead a restare e interagire con la tua organizzazione.

In questa sessione, Giò Fumagalli, International Director of Marketing di Animal Equality, ti mostrerà come una Thank You Page ben fatta può:

  • Scaldare i tuoi contatti e aumentare l’engagement
  • Trasformare un lead in un donatore fedele
  • Aumentare la donazione media

Avere una Thank You Page ben progettata è un vantaggio fondamentale. Pensala così: non avrai mai un’opportunità più semplice e naturale per sorprendere il tuo donatore o il tuo lead, e spingerlo a compiere un’altra azione!

Giò Fumagalli

International Director of Marketing Animal Equality

10 giugno
14.45 - 15.45
60 min
Workshop 1 H
Come fare SLIDE che convincono i donatori

Come trasformare freddi dati in storie visive che catturano l'attenzione e toccano il cuore

ITA
Leadership
Management
Più dettagli

Le grandi donazioni nascono da grandi storie. In questa sessione scopri come trasformare freddi dati in storie visive che catturano l'attenzione e toccano il cuore. Dimentica le classiche presentazioni corporate: impara a mettere in OPERA il Metodo Slide Queen; un sistema pratico e replicabile che trasforma qualsiasi presentazione in uno strumento di persuasione potente. Elena e Marie ti aspettano!

Elena Bobbola

Presentation & Brand Designer Slide Queen

Marie Louise Denti

Visual and Slide Design Slide Queen

 

10 giugno
15.30 - 16.00
30 min
Workshop 30 min
POV: hai trovato il giusto mix tra engagement e fundraising su TikTok

Il caso del WWF Italia

ITA
Digital
Trends & Innovation
Più dettagli

Come emergere nell’ecosistema di intrattenimento più dinamico al mondo? Marica Fachin, Digital Manager di WWF Italia, racconta la crescita dell’organizzazione su TikTok grazie a una strategia integrata tra contenuti organici e paid. Attraverso infotainment e campagne full-funnel native, scopri come rendere accessibili temi complessi e trasformare l’engagement in azione concreta, portando la tua audience dalla consapevolezza alla conversione.

Marica Fachin

Digital Manager WWF Italia 

10 giugno
15.30 - 16.00
30 min
Workshop 30 min
MEGAMUSEO: il fundraising per costruire una visione “da grandi”

Il caso del Museo della Ceramica di Savona

ITA
Art & Culture
Più dettagli

Quante volte pensiamo che solo i “grandi musei” nelle “grandi città” abbiano davvero tutte le carte in regola per fare fundraising? Le dimensioni, nel fundraising, contano o non contano? Il Museo della Ceramica di Savona ci racconta il fundraising in un “museo qualunque” in una “città come tante”. I pregiudizi, le condizioni di partenza, il ruolo del board, quello che funziona (e quello che no) di un progetto che sta costruendo una visione di sviluppo fondata sulla collaborazione, sulla comunità, sui giovani.

Alberto Cuttica

Co-fondatore e presidente di ENGAGEDin

10 giugno
16.00 - 19.00
180 min
Experience
EXPERIENCE WORKSHOP

…quando le idee non nascono (solo) in aula!

ITA
Più dettagli

Puoi scegliere tra: impastare piadine mentre scopri il valore della tradizione, recitare su un palco per allenare la tua presenza scenica, a camminare in un luogo che racconta il nonprofit meglio di qualsiasi manuale, esperienze guidate da esperti, workshop sul campo, attività pratiche che ti fanno vedere le cose da una prospettiva nuova. Scegli l’esperienza che ti incuriosisce di più, lasciati sorprendere e connettiti con le idee (e le persone) in un modo che non avevi ancora immaginato. Perché alcune idee non si ascoltano, si vivono.

11 giugno
8.45 - 9.45
60 min
Workshop 1 H
Fasi, scelte e metodo per realizzare un evento di raccolta fondi di successo

Charity dinner, Christmas gala, tornei sportivi… come creare esperienze memorabili

ITA
Eventi
Più dettagli

Organizzare un evento di raccolta fondi non è solo un modo per ottenere donazioni, ma un'opportunità strategica per rafforzare la propria causa, coinvolgere la comunità e costruire relazioni di valore con sponsor e stakeholder. Ma come si trasforma un’idea in un evento di successo?

In questa sessione interattiva, Federico Palazzotto, Responsabile Comunicazione, PR ed Eventi di Fondazione IEO-MONZINO, esplora le diverse tipologie di eventi di fundraising, le loro finalità e gli elementi essenziali per pianificarli al meglio. Dall’ideazione all’execution, analizza strategie, strumenti e best practice per creare esperienze memorabili e di grande impatto.

Un focus particolare riguarderà il coinvolgimento degli sponsor: come individuare le aziende giuste, costruire proposte di valore e gestire il timing per massimizzare le opportunità di collaborazione.

Se vuoi trasformare i tuoi eventi in strumenti di fundraising e networking davvero efficaci, questa sessione fa per te!

Federico Palazzotto

Responsabile Comunicazione, PR ed eventi di Fondazione IEO-MONZINO ETS

11 giugno
8.45 - 9.45
60 min
Workshop 1 H
Cosa chiedere, prima di chiedere una grande donazione

Le domande che ti aiutano a raccogliere meglio

ITA
Grandi Donatori
Più dettagli

Quando si tratta di chiedere una grande donazione, il tuo successo dipende da come ti prepari. Comprendere le inclinazioni, gli interessi e l’approccio alla filantropia di ciascun prospect è fondamentale: ti aiuta a svilupparne pienamente il potenziale, aumentando in modo decisivo le tue probabilità di successo al momento della richiesta della grande donazione.

Reperire informazioni sui tuoi possibili grandi donatori relative a collegamenti, abilità e interessi sul web e in database, non basta! Prima di tutto devi essere capace di convincere il grande donatore che essere in relazione con la tua nonprofit gli conviene (produce dei benefici nella sua vita), e poi efficace nel porgli le domande che meglio prepareranno il terreno per la tua richiesta.

Ricorda: le domande giuste, fatte nel momento giusto, possono fare la differenza tra un rifiuto e un sì entusiasta! Unisciti a Chiara Blasi in questa sessione per scoprire le domande chiave che ti apriranno le porte delle tue future grandi donazioni. 

Chiara Blasi

Legacy and Major Donor Fundraising Consultant

 

11 giugno
8.45 - 9.45
60 min
Workshop 1 H
Personal branding per fundraiser

La tua storia personale conta. Raccontala.

ENG con traduzione simultanea
Leadership
Management
Più dettagli

Come fundraiser, hai perfezionato l’arte di narrare l’impatto della tua organizzazione. Ma ti sei mai chiesto quale potere nasconde la tua storia personale? In sessione con Dana Snyder impari a trasformare la tua voce autentica, in uno strumento di connessione e ispirazione con i donatori.  Scopri come la tua storia personale può creare legami più profondi con i donatori, e impara a  superare blocchi come l’insicurezza, la sindrome dell’impostore e il confronto con gli altri, per posizionarti come un leader di pensiero capace di fare davvero la differenza.

Dana Snyder, speaker di grande talento, ti accompagna in un viaggio pratico e trasformativo, che ti consente di integrare la tua storia nella tua professione. Perché un fundraiser che racconta sé stesso non solo ispira fiducia, ma porta la raccolta fondi – e l’organizzazione – a nuovi livelli di efficacia e impatto.

Dana Snyder

Fondatrice di Positive Equation

11 giugno
8.45 - 9.45
60 min
Workshop 1 H
Da Facebook a TikTok, passando per Instagram: impara a comunicare bene la tua causa sui social media

Istruzioni per fundraiser social socievoli ;)

ITA
Digital
Trends & Innovation
Più dettagli

Vuoi imparare a comunicare bene la tua causa sui social media?

La Lega del Filo d’Oro ha trovato la risposta, rivoluzionando il suo approccio ai social media con strategie innovative e contenuti autentici. In questa sessione, insieme a Mario Flauret e Alice Russel scopri come un mix di creatività, e l'utilizzo strategico di nuovi canali come TikTok e Instagram ha permesso di rafforzare il legame con la propria comunità, raggiungere un pubblico più giovane e aumentare l’engagement.  

In pratica, impari:

  • Come rendere umana e autentica la tua narrazione sui social media attraverso le storie di beneficiari, volontari e operatori;
  • Perché prediligere video dinamici, reels e contenuti "dietro le quinte" per aumentare la visibilità della tua causa e il coinvolgimento degli utenti;
  • Come integrare trend popolari per rafforzare la tua community sui social.

Ti porti a casa idee pratiche e consigli utili per aggiornare la comunicazione social della tua organizzazione, rendendola più rilevante, coinvolgente e al passo con le trasformazioni digitali.

Alice Russell

Head of Content Lega del Filo d'Oro

Mario Flauret

Social Media Manager Lega del Filo d'Oro

11 giugno
8.45 - 9.45
60 min
Workshop 1 H
Match Gift = Chiedi 1, Raccogli 2

Raddoppia (o addirittura moltiplica!) l'impatto del tuo fundraising 

ITA
Medi Donatori
Piccoli Donatori
Più dettagli

Tutti amano le occasioni speciali, giusto? Pensa ai saldi al 50% o al "compri uno, prendi due": offerte irresistibili che spingono a non rimandare l’acquisto. E se potessi applicare lo stesso principio alle donazioni? Buone notizie: puoi farlo con il Match Gift!

Il Match Gift ti permette di raddoppiare (o addirittura moltiplicare) le tue donazioni. Come? Un donatore o un’azienda si impegna a fare una donazione pari a quella di un altro donatore, raddoppiando (o anche triplicando) l’impatto di ogni contributo.

In questa sessione Iole Ciliberto ti guida in tutto: dall'ideazione di un pack mailing che racconta ai tuoi donatori la meccanica in modo chiaro e avvincente, alla creazione di un funnel di email marketing efficace, fino all’uso strategico di WhatsApp per connettersi direttamente con i donatori e trasformare ogni donazione in un vero “affare” per la tua causa!

Ti porti a casa:

  • 4 elementi chiave da considerare per costruire una campagna Match Gift efficace (se vuoi sapere quali sono, devi partecipare!),
  • Le parole giuste per spiegare ai tuoi donatori come funziona il matching,
  • Un esempio pratico di una strategia vincente che integra pack mailing, email marketing e WhatsApp.

Un'occasione per scoprire come potenziare le tue raccolte fondi con il Match Gift!

Iole Ciliberto

Responsabile Raccolta Fondi e Sviluppo Antoniano

11 giugno
8.45 - 9.45
60 min
Workshop 1 H
Sessione in arrivo sulla consulenza nel fundraising
ITA
Consulenti
Più dettagli

A cura di Laura Lugli e Luciano Zanin sulla consulenza nel fundraising

11 giugno
8.45 - 9.45
60 min
Workshop 1 H
Sessione in arrivo a cura di Polyedros...
ITA
Management
Più dettagli

 

Federica Reccagni

Progettista Polyedros

Viviana Righi

Progettista Polyedros

 

11 giugno
8.45 - 9.45
60 min
Workshop 1 H
AI per il fundraising

Come utilizzare l’Analisi del Sentiment per aumentare il coinvolgimento dei tuoi donatori

ENG con traduzione simultanea
Artificial Intelligence
Leadership
Più dettagli

Cosa succederebbe se potessi capire esattamente cosa pensa e prova un donatore? Oggi con l'intelligenza artificiale puoi farlo!  L’analisi del sentiment è uno strumento di IA che ti aiuta a interpretare le emozioni espresse dai tuoi donatori nelle loro comunicazioni. E una volta che sai come si sentono, puoi creare appelli più efficaci, capaci di ispirare azioni concrete e rafforzare le relazioni.

In questa sessione impari a interpretare e quantificare attraverso l'IA le emozioni espresse dai tuoi donatori, e a creare esperienze su misura per loro che vanno oltre i soliti messaggi generici.

Del resto: in un mondo sommerso di comunicazioni standard, il fundraising che funziona è quello che riesce a parlare al cuore dei  donatori!

Josh Hirsch

Fondatore di The AI Dude

11 giugno
8.45 - 9.45
60 min
Workshop 1 H
Come fare in modo che i lasciti rappresentino oltre il 60% del tuo fundraising?

Come acquisire nuovi (e molti) contatti interessati a fare una donazione nel loro testamento

ENG con sottotitoli in inglese
Lasciti
Più dettagli

Indipendentemente dalle dimensioni del tuo budget, c'è sempre l'opportunità di fare test creativi per capire cosa attira il tuo target ideale per i lasciti. Che tu faccia parte di una piccola o grande organizzazione nonprofit, scopri come costruire un programma solido per acquisire nuovi sostenitori, inserirli nel tuo database, prenderti cura di loro e incentivarli a lasciare una donazione nel loro testamento.

Nella sua sessione, David Crossland, Senior Marketing Manager di RNLI, The Royal National Lifeboat Institution, ti illustrerà, attraverso buone pratiche già testate, come coinvolgere tutti i dipartimenti di fundraising della tua nonprofit per promuovere i lasciti e acquisire nuovi potenziali donatori. In questo modo, potrai creare maggiori opportunità per sensibilizzare i donatori sull'importanza di questa forma di sostegno e raccogliere feedback su cosa pensano riguardo alla possibilità di lasciare una donazione nel loro testamento.

Fidati: con questo metodo, aumento il potenziale di crescita e la sostenibilità della tua raccolta fondi da lasciti solidali!

David Crossland

Senior Marketing Manager RNLI

11 giugno
10.00 - 11.00
60 min
Workshop 1 H
Riattivare i donatori dormienti: e se bastasse dire grazie?

Riaccendi la passione dei donatori che hanno smesso di donare

ITA
Management
Piccoli Donatori
Più dettagli

Come riportare a donare chi sembra essersi allontanato dalla tua nonprofit?

Partendo dall’analisi delle motivazioni per cui i donatori smettono di sostenere, Save the Dogs and Other Animals ha testato un nuovo ciclo di riattivazione basato su gratitudine e storytelling, riducendo la pressione donativa. Il risultato? Un aumento del tasso di riattivazione dal 4% al 7%. Durante la sessione, insieme a Alessandra Mari e Laura Salvatore scopri come strutturare piani di comunicazione personalizzati, segmentare i target e ridefinire i messaggi per trasformare un semplice "grazie" in una potente leva di riattivazione!

Laura Salvatore

Coordinatrice Fundraising Save the Dogs and Other Animals

11 giugno
10.30 - 11.30
60 min
Workshop 1 H
500 donatori regolari in un mese a costo zero? Con il Pop-Up è possibile!

Come progettare un Pop-Up per convertire donatori occasionali in sostenitori mensili

ENG con traduzione simultanea
Digital
Piccoli Donatori
Trends & Innovation
Più dettagli

Scopri come il World Food Programme ha trasformato una finestra pop-up in un potente canale di conversione di donatori regolari (senza costi aggiuntivi!).

Con oltre 20 anni di esperienza nel campo delle donazioni regolari, Gunes Ebcim, Global Regular Giving Specialist del WFP, ti spiegherà:

  • Come progettare un pop-up per convertire donatori occasionali in sostenitori mensili.
  • Come perfezionare il design e il messaggio del pop-up, rendendolo uno strumento potente nella tua strategia di acquisizione di donatori online.

...il tutto senza costi aggiuntivi!

Questa sessione ti fornirà strumenti immediatamente applicabili per integrare il pop-up nel tua campagna di digital fundraising, aiutandoti a convertire migliaia di donatori occasionali in sostenitori mensili!

Gunes Ebcim

Global Regular Giving Specialist at World Food Programme

11 giugno
10.30 - 11.30
60 min
Workshop 1 H
I Fondamentali: Lasciti solidali

Costruisci da zero la tua campagna lasciti

ITA
Lasciti
Più dettagli

Secondo un recente studio della Fondazione Cariplo, è noto che nel 2030 i lasciti destinati alle nonprofit in Italia potrebbero arrivare a 8,4 miliardi di euro, con una previsione di 35,7 miliardi nel 2040. Lo sapevi? E sapevi che il valore medio dei lasciti è generalmente di poco inferiore ai 50.000 euro, con il 31,8% sotto i 20.000 euro? E che cresce l’interesse tra i più giovani sotto i 60 anni?

Ti diciamo tutte queste cose perché, sebbene parlare di lasciti sembra essere una cosa spaventosa e molto difficile (del resto solo una piccola parte dei tuoi donatori si avvicinerà a questa opportunità e i fondi arrivano senza una previsione temporale certa), i lasciti testamentari sono fondamentali per il successo della tua raccolta fondi e per la sostenibilità della tua organizzazione nel lungo periodo.

In questa sessione, Stefano Malfatti ti insegna a costruire da zero una campagna per i lasciti testamentari, sfruttndo appieno queste enormi opportunità.

Una sessione adatta anche alle piccole nonprofit!

Stefano Malfatti

Presidente dell’Associazione Festival del Fundraising

11 giugno
10.30 - 11.30
60 min
Workshop 1 H
Video & IA: il futuro del fundraising?

Sfrutta il potere dei video generati con l'IA per raccogliere più fondi

ENG con sottotitoli in inglese
Artificial Intelligence
Trends & Innovation
Più dettagli

Lo sapevi?

  • L'84% delle persone ha dichiarato di essersi convinta a fare una donazione dopo aver visto un video (fonte: Wyzowl).
  • Il 70% afferma che il video aumenta la consapevolezza e la comprensione di una causa nonprofit (fonte: Google).
  • I contenuti video hanno il 1.200% in più di probabilità di essere condivisi rispetto a immagini e testi (fonte: Social Media Examiner).
  • L'85% delle nonprofit utilizza i video come strumenti di raccolta fondi (fonte: Nonprofit Tech for Good).
  • I video sui social media ottengono il 48% in più di engagement rispetto ai post senza video (fonte: HubSpot).

E questo non è tutto. Il video è uno strumento indispensabile per le nonprofit nella gestione del coinvolgimento e della fidelizzazione dei donatori. Ma l'introduzione dell'IA nella creazione dei video sta portando gli standard a un livello completamente nuovo.

In questa sessione, scoprirai come costruire una strategia video per il fundraising e aumentare la tua raccolta fondi. Impari:

  • Le ultime tendenze nell'uso dei video sui social per il fundraising,
  • Come creare una strategia video per attrarre e fidelizzare donatori su larga scala, e
  • Come integrare eticamente la tecnologia video AI nelle tue future campagne di raccolta fondi.

Saleem Tejani

Global Strategy and Digital Director DTV Group

 

11 giugno
10.30 - 11.30
60 min
Workshop 1 H
Come costruire un programma di acquisizione donatori online DA ZERO

La tua bussola in un mercato digitale pieno di squali

ITA
Digital
Piccoli Donatori
Più dettagli

In un panorama digitale sempre più competitivo, come puoi creare un programma di acquisizione donatori che sia efficace e sostenibile fin dal primo giorno?

In questa sessione, Davide Arosio e Jacopo Zurlo ti offriranno una guida pratica per lanciare con successo un programma di acquisizione online, basandosi su tre pilastri fondamentali:

  1. Pianificazione Strategica. Impara a definire budget realistici, obiettivi di raccolta fondi chiari e indicatori di performance (KPIs) per monitorare e ottimizzare i risultati.
  2. Prodotto e Comunicazione. Scopri come identificare il tuo pubblico target, creare storytelling accattivanti, sviluppare una strategia di pricing efficace e migliorare l'esperienza del donatore attraverso un design visivo d’impatto.
  3. Monitoraggio. Approfondisci le tecniche per tracciare le performance e analizzare i dati, garantendo campagne sempre più efficaci.

Perché Partecipare:
La sessione sarà arricchita da esempi concreti, strumenti utili e tecniche collaudate per aiutarti a costruire una strategia di acquisizione online vincente, anche se parti da zero!

Se stai cercando di orientarti tra le infinite possibilità del digitale senza una direzione chiara, questa sessione è imperdibile per ottenere risultati concreti e duraturi.

Davide Arosio

Head of Fundraising  Fondazione IEO-MONZINO

Jacopo Zurlo

Digital Fundraising  Fondazione IEO-MONZINO

 

11 giugno
10.30 - 11.30
60 min
Workshop 1 H
Il metodo delle 3C per gestire un NO!

La competenza personale da sviluppare per eccellere nel fundraising

ITA
Benessere personale
Leadership
Management
Più dettagli

Per chi fa fundraising, i "NO" sono inevitabili: richieste di donazioni ignorate, promesse di lasciti che non si concretizzano, obiezioni da affrontare durante gli incontri. Anche se come fundraiser sei abituato a riceverli, i "NO" non sono mai facili da gestire e possono intaccare la tua motivazione.

In questa sessione, Terenzio Traisci ti offre strumenti pratici per trasformare i NO che ricevi in un’opportunità di crescita. Con il metodo delle 3C (Cosa senti, Cosa credi, Cosa fai), impari a gestire le tue emozioni dopo un rifiuto e a ricaricare la tua energia per affrontare ogni nuova sfida con più determinazione di prima. 

Nello specifico impari a:

  • gestire i rifiuti: grazie a un metodo in 3 step che ti aiuta a reagire ai NO in modo costruttivo;
  • trasformare i NO in opportunità: ogni NO può diventare una spinta a fare meglio;
  • superare le convinzioni che ti bloccano: sostituisci pensieri come "non ce la farò mai" con affermazioni che ti motivano;
  • ritrovare energia e motivazione: grazie a tecniche di respirazione ed esercizi pratici che ti aiutano ad affrontare ogni ostacolo con positività e intelligenza.

Un "NO" non sarà più un freno, ma il punto di partenza per fare ancora meglio raccolta fondi!

Terenzio Traisci

Psicologo del lavoro

11 giugno
10.30 - 11.30
60 min
Workshop 1 H
Tassi di apertura delle tue email più alti?

Come emozionare e convertire più donatori con le email scritte da ChatGPT

ITA
Digital
Piccoli Donatori
Più dettagli

Sessione in arrivo...

Veronica Caiazzo

Fundraising Campaigns & Digital Innovation Manager SOS MEDITERRANEE Italia

 

11 giugno
10.30 - 11.30
60 min
Workshop 1 H
Il mailing PRE-middle

Per un aumento delle tue donazioni a basso budget

ITA
Medi Donatori
Più dettagli

Targettizzare e personalizzare nel fundraising è come pelare una cipolla: devi capire a quale strato fermarti. Se vuoi valorizzare al meglio il tuo database e scoprire nuove opportunità di raccolta fondi, questa è la sessione che fa per te. Analizzando i dati, Elisabetta Gasperini, One Off Donors Manager, e Barbara Mazzon, One Off Donors Officer di LAV - Lega Anti Vivisezione, hanno individuato un cluster di donatori fino a oggi invisibile: i Pre- MIDDLE, un segmento chiave a metà tra emotività e progettualità. Un potenziale ancora inespresso che può fare la differenza nelle tue strategie di fundraising.

Vieni a scoprire come identificare, attivare e coinvolgere questo pubblico nel modo giusto.

Peleremo insieme la cipolla, ma senza farti piangere ;)

Barbara Mazzon

One Off Donors Officer LAV

Elisabetta Gasperini

One Off Donors Manager LAV

11 giugno
10.30 - 11.30
60 min
Workshop 1 H
Sessione in arrivo a cura di Asset...
ITA
Database
Trends & Innovation
Più dettagli

 

Andrea Moccia

CEO di ASSET

11 giugno
10.30 - 11.30
60 min
Workshop 1 H
La Gen Z è 10 volte più propensa a donare!

Scopri come conquistare i tuoi donatori del futuro

ENG con traduzione simultanea
Digital
Trends & Innovation
Più dettagli

Con una consapevolezza sociale senza precedenti, una padronanza digitale impareggiabile e un forte senso di giustizia globale, la GenZ sta trasformando le dinamiche del fundraising e della filantropia. Il loro impatto sta ridefinendo il successo (o meno) delle nonprofit e sta creando nuove opportunità di crescita attraverso strumenti digitali, modelli partecipativi e un attivismo sempre più influente.

Marcia Stepanek, esperta di fama mondiale sull’influenza della tecnologia dei media nella società e CEO di BrandStories, guidea questa sessione imperdibile, e ti offre uno sguardo approfondito su come la Generazione Z sta riscrivendo le regole della raccolta fondi e dell’engagement sociale.

In questa sessione scopri:

  • Le ultime ricerche che dimostrano perché la GenZ è 10 volte più propensa a fare donazioni rispetto alle generazioni precedenti.
  • Come e perché la GenZ sta ridefinendo le modalità di donazione e creando nuovi modelli di successo per il nonprofit.
  • Le 3 strategie più efficaci per coinvolgere la GenZ come donatori e fundraiser.
  • Perché la GenZ è destinata a diventare la generazione più ricca, con una spesa stimata di 12 trilioni di dollari nei prossimi cinque anni, e come questo trasformerà il panorama della filantropia.
  • Le 3 narrazioni emergenti che amplificano il potere trasformativo della GenZ nel fundraising, con esempi concreti dagli Stati Uniti e dall’Europa.

Se vuoi comprendere e sfruttare il potenziale della Generazione Z per il futuro della tua organizzazione, questa sessione è un appuntamento da non perdere!

Marcia Stepanek

Founder & CEO BrandStories.com

11 giugno
13.00 - 14.00
60 min
Lunch Talk
Hai voglia di una pausa pranzo fuori dal comune?

Unisciti al LUNCH TALK, una sessione imperdibile in pausa pranzo con un light lunch e il panorama mozzafiato della Terrazza del Palariccione

ITA
Più dettagli

In quest’ora ti aspettano:

  • 30 minuti di vera ispirazione,
  • 15 minuti di Q&A per soddisfare ogni curiosità, e infine
  • 15 minuti di networking per scambiare idee... il tutto mentre gusti il tuo pranzo!

Zero tempo perso, solo un'occasione perfetta per imparare e mangiare in relax. 

PS: i posti sono limitati, quindi chi prima arriva… ;) 

 

11 giugno
14.00 - 15.00
60 min
Plenaria
"Intelligenza Alternativa" - Il futuro è nelle nostre mani

Le “nostre” nonprofit come risposta alternativa ai problemi che ci sono nel mondo… 

ITA
Leadership
Più dettagli

Nel contesto attuale, in cui le sfide globali sono sempre più complesse e urgenti, il mondo del nonprofit rappresenta una risposta intelligente e alternativa ai problemi che ci circondano. In questa plenaria finale, quattro grandi speaker condivideranno le esperienze di tre grandi organizzazioni nonprofit che, con azioni concrete, contribuiscono a costruire un futuro sostenibile.

Gli ospiti della plenaria finale della 18° edizione del Festival del Fundraising, ci guideranno in un viaggio attraverso iniziative che vanno oltre la semplice risposta ai bisogni, proponendo approcci innovativi che cercano di creare un impatto positivo e duraturo per il futuro del nostro pianeta e delle generazioni a venire.

Una plenaria che ci invita a riflettere su come il nonprofit può essere un motore di cambiamento, un’alternativa intelligente e concreta per rispondere alle sfide globali, e costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti.

Simonetta Gola

Responsabile Comunicazione Emergency

Daniela Fatarella

Direttrice Generale Save the Children Italia

Francesca Donnarumma

Membro Comitato delle Persone Sordocieche Lega del Filo d'Oro

Rossano Bartoli

Presidente Fondazione Lega del Filo d'Oro ETS

11 giugno
15.00 - 16.00
60 min
Plenaria
"Intelligenza Alternativa" - Meglio veri che perfetti

Il fundraising cresce con l’autenticità, non con la perfezione. La verità come risposta all’Intelligenza Artificiale.

ITA
Artificial Intelligence
Management
Più dettagli

In un mondo che premia la conformità e la perfezione, il nonprofit ha bisogno di un valore diverso: meglio veri che perfetti. Nel fundraising non servono modelli standardizzati, ma persone che sanno mettere in gioco la propria autenticità, che trovano il loro modo unico di coinvolgere i donatori, di raccontare la causa, di costruire relazioni solide.

Ogni fundraiser ha un talento diverso: c’è chi è visionario, chi è instancabile, chi è bravissimo a costruire fiducia. Il nostro compito non è adeguarci a un’idea astratta di “perfezione”, ma scoprire e coltivare ciò che ci rende davvero efficaci. È nella coerenza tra chi siamo e il modo in cui facciamo fundraising che sta la nostra forza.

Enrico Galiano

Scrittore e insegnante italiano

Loading…