Incontro con i DS e i coordinatori Didattici su gli esami di stato del II Ciclo e costituzione delle commissioni di esame. MI USR per la Toscana, 7/04/2022. Relatori Direttore Generale Ernesto Pellecchia, Dirigente Ufficio I Susanna Pizzuti, Ispettori Luca Salvini e Giacomo Tizzanini, Ufficio I Giuseppina Nicolazzo.
This document provides an overview of diabetes mellitus (DM), including the three main types (Type 1, Type 2, and gestational diabetes), signs and symptoms, complications, pathophysiology, oral manifestations, dental management considerations, emergency management, diagnosis, and treatment. DM is caused by either the pancreas not producing enough insulin or cells not responding properly to insulin, resulting in high blood sugar levels. The document compares and contrasts the characteristics of Type 1 and Type 2 DM.
Power Point Presentation on Artificial Intelligence Anushka Ghosh
Its a Power Point Presentation on Artificial Intelligence.I hope you will find this helpful. Thank you.
You can also find out my another PPT on Artificial Intelligence.The link is given below--
https://www.slideshare.net/AnushkaGhosh5/ppt-presentation-on-artificial-intelligence
Anushka Ghosh
The document summarizes key aspects of the Safe Spaces Act, which aims to address gender-based sexual harassment. It defines harassment in public spaces, online, and work/educational settings. Acts considered harassment include catcalling, unwanted comments on appearance, stalking, and distributing intimate photos without consent. Those found guilty face penalties like imprisonment or fines. The law also requires employers and educational institutions to disseminate the law, prevent harassment, and address complaints through committees.
This document defines hypertension and describes its types, etiology, risk factors, pathophysiology, clinical features, diagnostic evaluations, and management. Hypertension is defined as a systolic blood pressure of 140 mmHg or higher and/or a diastolic blood pressure of 90 mmHg or higher. It is managed primarily through lifestyle modifications like diet and exercise changes as well as pharmacological therapies including diuretics, beta blockers, ACE inhibitors, and calcium channel blockers. Nursing care involves monitoring the patient's condition, educating on lifestyle changes, and ensuring proper treatment adherence.
The document discusses the nursing process, which includes assessment, nursing diagnosis, planning, implementation, and evaluation. It describes each component in detail. Assessment involves collecting client data through various methods. Nursing diagnosis identifies client problems based on the assessment. Planning establishes goals and interventions. Implementation carries out the planned interventions. Evaluation assesses client progress and intervention effectiveness. The nursing process is a systematic approach to providing individualized care.
This document provides information about anemia. It begins with an introduction stating that anemia is a major problem in India, affecting many women and contributing to maternal deaths. The objectives of the document are then outlined, including defining anemia, classifying types, and discussing causes, symptoms, investigations, treatment and prevention. Several types of anemia are described such as iron deficiency, megaloblastic, and sickle cell anemia. Risk factors, signs and symptoms, normal values, and investigations like hematocrit and hemoglobin levels are explained. The document concludes with sections on management, treatment recommendations including iron supplementation, and benefits of therapy like improved cognition and survival.
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaLuca Salvini - MI
Conferenza regionale con i Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II Ciclo del 9/06/2022. Ispettore Luca Salvini, corpo ispettivo, ispettrice Ilaria Baroni.
Incontro di formazione regionale per i Dirigenti scolastici della Toscana e per i DS neoassunti di Toscana ed Umbria. Ordinamenti ed esami di stato. Gli esami di stato per i nuovi ordinamenti dei professionali. Firenze, 16/03/2022. Ispettore Luca Salvini, coordinatore regionale del corpo ispettivo.
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscanaLuca Salvini - MI
Conferenza regionale informativa Presidenti commissioni esame di stato 2020/2021. MI USR per la Toscana. Ispettore Luca Salvini. Ispettrice Anna Pezzati.
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoLuca Salvini - MI
Formazione obbligatoria dei Dirigenti Scolastici neoassunti della Toscana. Indicazioni nazionali/Linee guida ed Esami di stato. Incontro del 18/03/2022. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini. MI USR per la Toscana.
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...Luca Salvini - MI
Conferenza di servizio regionale dei Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II ciclo della Toscana. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini, Ilaria Baroni, prof.ssa Daniela Cecchi
conferenza regionale coordinamento esame stato presidentiLuca Salvini - MI
Conferenza territoriale regionale di coordinamento dei Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II Ciclo. Firenze, 20/06/2023. Ispettori della Toscana: Luca Salvini, Giacomo Tizzanini, Ilaria Baroni, Renata Mentasti, Marta Castagna, Andrea Simonetti.
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiLuca Salvini - MI
Esami preliminari, di idoneità ed integrativi nelle scuole secondarie di II grado. Conferenza di servizio DS, 20/04/2023.
MIM USR per la Toscana. Corpo ispettivo.
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoLuca Salvini - MI
Seminario Regionale. INVALSI - MI - MI USR per la Toscana. IL RAV e il SNV; indicazioni per la nuova triennalità 2022-2025. Situazione in Toscana e misure di accompagnamento. Ispettore Luca Salvini.
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...Simone Chiarelli
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e più frequenti casistiche nelle prove concorsuali (mercati elettronici, affidamento diretto,programmazione e esecuzione) con analisi di modelli di atti e provvedimenti (parte 2)
Incontro di formazione per i tutor dei docenti neoassunti. MIM USR per la Toscana, 16/12/2022. L’osservazione mediante le schede dell’Allegato A al DM 226 del 16 agosto 2022. Ispettrice Renata Mentasti.
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàLuca Salvini - MI
Incontro regionale di formazione per i docenti tutor dei docenti in anno di formazione e prova. Evento del 16/12/2022. Luca Salvini., coordinatore regionale dei Dirigenti Tecnici. MIM USR per la Toscana, Firenze.
Presentazione piattaforma elearning MOOC. Tutorial per l'iscrizione alla piattaforma e per l'iscrizione al corso MOOC Fase 2 Infanzia e Primaria Formazione dei tutor dei docenti neoassunti a.s. 2022/23 MIM USR Toscana Webinar 20 febbraio 2023
Lezione n. 02 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con la redazione degli a...Simone Chiarelli
Lezione n. 02 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con la redazione degli atti amministrativi (seconda prova dei concorsi): redazione guidata individuando gli atti, in varie materie, più frequentemente richiesti nei concorsi (parte 1)
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariaLuca Salvini - MI
Firenze MI USR per la Toscana, incontro incontro con delegazione francese di ispettori/ispettrici. Sistema ispettivo italiano, inclusione. valutazione primaria. Presentazione ispettore Luca Salvini.
Andrea Lombardinilo - Dipartimento per l’Università, l’Alta formazione artistica e musicale e per la Ricerca
Seminario sulla riforma dell’Università - Università degli studi di Urbino - 2 febbraio 2011
Misure accompagnamento. MIUR Ufficio scolastico regionale per la Toscana. Formazione esami stato. Incontro per i Dirigenti Scolastici ed i referenti. Firenze, 21 e 28 Marzo 2019. OM 205/2019. Novità, criticità.
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaLuca Salvini - MI
Conferenza regionale con i Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II Ciclo del 9/06/2022. Ispettore Luca Salvini, corpo ispettivo, ispettrice Ilaria Baroni.
Incontro di formazione regionale per i Dirigenti scolastici della Toscana e per i DS neoassunti di Toscana ed Umbria. Ordinamenti ed esami di stato. Gli esami di stato per i nuovi ordinamenti dei professionali. Firenze, 16/03/2022. Ispettore Luca Salvini, coordinatore regionale del corpo ispettivo.
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscanaLuca Salvini - MI
Conferenza regionale informativa Presidenti commissioni esame di stato 2020/2021. MI USR per la Toscana. Ispettore Luca Salvini. Ispettrice Anna Pezzati.
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoLuca Salvini - MI
Formazione obbligatoria dei Dirigenti Scolastici neoassunti della Toscana. Indicazioni nazionali/Linee guida ed Esami di stato. Incontro del 18/03/2022. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini. MI USR per la Toscana.
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...Luca Salvini - MI
Conferenza di servizio regionale dei Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II ciclo della Toscana. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini, Ilaria Baroni, prof.ssa Daniela Cecchi
conferenza regionale coordinamento esame stato presidentiLuca Salvini - MI
Conferenza territoriale regionale di coordinamento dei Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II Ciclo. Firenze, 20/06/2023. Ispettori della Toscana: Luca Salvini, Giacomo Tizzanini, Ilaria Baroni, Renata Mentasti, Marta Castagna, Andrea Simonetti.
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiLuca Salvini - MI
Esami preliminari, di idoneità ed integrativi nelle scuole secondarie di II grado. Conferenza di servizio DS, 20/04/2023.
MIM USR per la Toscana. Corpo ispettivo.
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoLuca Salvini - MI
Seminario Regionale. INVALSI - MI - MI USR per la Toscana. IL RAV e il SNV; indicazioni per la nuova triennalità 2022-2025. Situazione in Toscana e misure di accompagnamento. Ispettore Luca Salvini.
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...Simone Chiarelli
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e più frequenti casistiche nelle prove concorsuali (mercati elettronici, affidamento diretto,programmazione e esecuzione) con analisi di modelli di atti e provvedimenti (parte 2)
Incontro di formazione per i tutor dei docenti neoassunti. MIM USR per la Toscana, 16/12/2022. L’osservazione mediante le schede dell’Allegato A al DM 226 del 16 agosto 2022. Ispettrice Renata Mentasti.
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàLuca Salvini - MI
Incontro regionale di formazione per i docenti tutor dei docenti in anno di formazione e prova. Evento del 16/12/2022. Luca Salvini., coordinatore regionale dei Dirigenti Tecnici. MIM USR per la Toscana, Firenze.
Presentazione piattaforma elearning MOOC. Tutorial per l'iscrizione alla piattaforma e per l'iscrizione al corso MOOC Fase 2 Infanzia e Primaria Formazione dei tutor dei docenti neoassunti a.s. 2022/23 MIM USR Toscana Webinar 20 febbraio 2023
Lezione n. 02 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con la redazione degli a...Simone Chiarelli
Lezione n. 02 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con la redazione degli atti amministrativi (seconda prova dei concorsi): redazione guidata individuando gli atti, in varie materie, più frequentemente richiesti nei concorsi (parte 1)
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariaLuca Salvini - MI
Firenze MI USR per la Toscana, incontro incontro con delegazione francese di ispettori/ispettrici. Sistema ispettivo italiano, inclusione. valutazione primaria. Presentazione ispettore Luca Salvini.
Andrea Lombardinilo - Dipartimento per l’Università, l’Alta formazione artistica e musicale e per la Ricerca
Seminario sulla riforma dell’Università - Università degli studi di Urbino - 2 febbraio 2011
Misure accompagnamento. MIUR Ufficio scolastico regionale per la Toscana. Formazione esami stato. Incontro per i Dirigenti Scolastici ed i referenti. Firenze, 21 e 28 Marzo 2019. OM 205/2019. Novità, criticità.
conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...Luca Salvini - MI
Conferenza di coordinamento territoriale regionale per i Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II ciclo del 16 giugno 2020.
Ispettore Luca Salvini. Colloquio, irregolarità, allievi con disabilità, allievi con DSA
Le slide dell'intervento dell'Ing.Davide D'Amico,Direzione generale per il personale scolastico Ufficio IV, per la prima giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2015/2016 organizzato a Roma il 18 Febbraio 2016.
L'intervento di Davide D'Amico, Direzione generale per il personale scolastico - ufficio VI del MIUR, alla seconda giornata formativa per i referenti dei docenti neoassunti 2015/2016 a Milano
Corso di formazione per docenti neoassunti 2017/2018 per l'ambito territoriale 02, Valdarno, della Regione Toscana. San Giovanni Valdarno.
Ispettore Luca Salvini.
La presentazione di Davide D'Amico, Dirigente Ufficio VI-formazione personale scolastico del MIUR, alla seconda giornata nazionale per i referenti della formazione Neoassunti 2015/2016 organizzata a Napoli il 10 marzo 2016.
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeLuca Salvini - MI
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti 2021/2022. Incontro per i tutor della secondaria della Toscana. Intervento dell'ispettore Luca Salvini, MI USR per la Toscana. Introduzione.
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdfrilevazioniust
Incontro propedeutico docenti neoassunti, 16 gennaio 2024 Ambito 24 IIS "Caselli" Siena,
Roberta Bonelli, referente presso Ufficio XII, Ambito Territoriale di Siena, USR per la Toscana "Il percorso formativo del docente neoassunto"
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...Italian Diplomatic Academy
Il Corso, sviluppato attraverso un approccio interdisciplinare, mira a fornire una visione approfondita, aggiornata ed articolata delle problematiche legate alla geopolitica, alle relazioni interstatali e alle loro implicazioni sull’assetto economico mondiale.
Obiettivo del corso, quindi, è acquisire le capacità di analisi dei rischi e delle opportunità dei mercati e settori industriali attraverso l’elaborazione di informazioni politiche, economiche, socio-culturali, utili ad effettuare scelte strategiche efficaci sia per il mondo istituzionale che per quello aziendale.
L’approccio interdisciplinare aiuterà ad analizzare i fattori che influenzano le dinamiche interne e le proiezioni esterne dei principali protagonisti della politica internazionale, garantendo la sicurezza di risorse e investimenti.
Il Corso è diretto a:
• Studiosi e analisti di affari internazionali, politica globale, geopolitica, negoziazione internazionale, relazioni interstatali, economia politica e internazionale;
• Operatori delle imprese, Analisti finanziari, giornalisti
• Funzionari dello Stato (Forze Armate; Forze di Polizia; Presidenza del Consiglio e Ministeri; Parlamento);
• Ricercatori e studiosi del mondo universitario e della ricerca scientifica;
• Tutti coloro che, dotati di forte spinta motivazionale, desiderino acquisire un’adeguata conoscenza nelle materie oggetto di trattazione.
PRIMO MODULO
Luogo: Piattaforma – Italian Diplomatic Academy (IDA)
Docente: R. CAPUTO
• Introduzione
• La figura di Karl Ernst Haushofer
• Geopolitica: Evoluzione, Attualità e Prospettive
• Letture consigliate
• Contributi video
SECONDO MODULO: WORKSHOP “GEOPOLITICA E SICUREZZA ECONOMICA”
Luogo: Italian Diplomatic Academy – Palazzo Pindemonti Bentegodi – Verona
Modera i lavori: R. CAPUTO
• 09.30 L. FIORI: “Rilevanza Tecnologica nello Scacchiere geopolitico”
• 10.15 D. BERGAMI: “Emergency (Br)exit”
• 11.00 L. TUFANO: “Lo strumento militare, compiti, missioni ed attività negli scenari attuali e futuri”
• 12.00 Question Time
TERZO MODULO
Luogo: Italian Diplomatic Academy – Palazzo Pindemonti Bentegodi – Verona
Docente: F. ZAMPIERI
• Gli elementi d’analisi fondamentali per interpretare un sistema internazionale
• Distribuzione del potere nello Scenario Internazionale
• Organizzazione dello spazio della politica internazionale
• Natura degli attori del Scenario Internazionale
• Livello di istituzionalizzazione del sistema
• Caratteristiche fondamentali dello Scenario Internazionale odierno
• La crisi della leadership egemonica statunitense e ritorno della competizione tra potenze
• Concetto di interesse nazionale
NOTE:
(1) La Direzione del Corso si riserva la facoltà di apportare al programma le variazioni che si rendessero necessarie per ragioni didattiche e/o organizzative.
Incontro regionale per l'avvio della sperimentazione della nuova modulistica di certificazione delle competenze del 1° Ciclo. Prato, Istituto Tecnico Buzzi, 30 aprile 2015. Presentazione dell'ispettore Luca Salvini
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primariaLuca Salvini - MI
Formazione dei tutor dei docenti in periodo di formazione e di prova annuale. MIM USR per la Toscana. Intervento dell'ispettore Luca Salvini. Incontro fase2 USR-UNIFI per tutor infanzia e primaria.
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsLuca Salvini - MI
Formazione dei Dirigenti Scolastici neoassunti. Incontro del 13 e 14 gennaio 2022. Valutazione dei docenti neoassunti e atti del DS. Ispettore Luca Salvini.
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaLuca Salvini - MI
Conferenza regionale per DS e docenti dell'Università sugli strumenti di osservazione e valutazione delle competenze dei docenti della secondaria di I e II grado. USR per la Toscana. Evento live. Firenze, 10/11/2021. Ispettore Luca Salvini.
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaLuca Salvini - MI
Progetto regionale inclusione. Seconda annualità. Indicazioni operative su modello PEI 2021/2022 e su DSA. MI USR per la Toscana. 28/09/2021. Ispettore Luca Salvini.
piano arti conferenza servizio presentazione progettoLuca Salvini - MI
Presentazione ed avvio del Progetto regionale "Promozione della cultura umanistica e valorizzazione del patrimonio Culturale". MI USR per la Toscana. Intervento ispettore Luca Salvini dell'11 giugno 2021. Finalità, obiettivi e azioni del progetto, con particolare riferimento ai documenti strategici della scuola. Conferenza di servizio dei Dirigenti Scolastici.
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Luca Salvini - MI
Nuovo modello nazionale di PEI. Formazione regionale. Dal PEI provvisorio al nuovo modello di PEI per tutti. Ispòettore Luca Salvini. MI USR per la Toscana, 4 giugno 2021.
Incontro di formazione per i tutor dei docenti neoassunti della Toscana. Webinar 3, 12/04/2021. MI USR per la Toscana e UNIFI. Emergenza, normalità e didattica. Ispettore Luca Salvini.
Ruolo del tutor e standard professionali.
Diapositive dell'intervento dell'ispettore Luca Salvini. MI USR per la Toscana. Webinar del 15/01/2021 per i tutor.
Il tutor del docente in periodo di formazione e di prova
Diapositive dell'intervento dell'ispettrice Elisabetta Bonalumi. MI USR per la Toscana. Webinar del 15/01/2021 per i tutor.
Gli strumenti di osservazione per il profilo professionale del docente.
Diapositive dell'intervento della prof.ssa Raffaella Biagioli. UNIFI. Webinar del 15/01/2021 per i tutor.
Il percorso formativo del docente neoassunto.
Diapositive dell'intervento del prof. Giovanni Roberi. MI USR per la Toscana. Webinar del 15/01/2021 per i tutor.
The Handbook of Human Factors in Web Design 1st Edition Kim-Phuong L. Vuemiilareniz
The Handbook of Human Factors in Web Design 1st Edition Kim-Phuong L. Vu
The Handbook of Human Factors in Web Design 1st Edition Kim-Phuong L. Vu
The Handbook of Human Factors in Web Design 1st Edition Kim-Phuong L. Vu
Test Bank for Ethical Obligations and Decision Making in Accounting: Text and...odobawadudd
Test Bank for Ethical Obligations and Decision Making in Accounting: Text and Cases, 5th Edition, Steven M Mintz, Roselyn E. Morris
Test Bank for Ethical Obligations and Decision Making in Accounting: Text and Cases, 5th Edition, Steven M Mintz, Roselyn E. Morris
Test Bank for Ethical Obligations and Decision Making in Accounting: Text and Cases, 5th Edition, Steven M Mintz, Roselyn E. Morris
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freemanbacorcvjeca2
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Fondamenti Di Botanica Generale. Teoria E Pratica In Laboratorio Simonetta Pa...elpatoyerena
Fondamenti Di Botanica Generale. Teoria E Pratica In Laboratorio Simonetta Pancaldi
Fondamenti Di Botanica Generale. Teoria E Pratica In Laboratorio Simonetta Pancaldi
Fondamenti Di Botanica Generale. Teoria E Pratica In Laboratorio Simonetta Pancaldi
Fundamentals of Human Resource Management 7th Edition Noe Solutions Manualgucheassmuel
Fundamentals of Human Resource Management 7th Edition Noe Solutions Manual
Fundamentals of Human Resource Management 7th Edition Noe Solutions Manual
Fundamentals of Human Resource Management 7th Edition Noe Solutions Manual
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckleyantoxtrow
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...gazzortet
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-Ramos
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-Ramos
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-Ramos
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...spelltepic
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathematically
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathematically
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathematically
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...gajdacyan
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Edition Lussier Test Bank
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Edition Lussier Test Bank
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Edition Lussier Test Bank
(eBook PDF) Foundations of Operations Management 4th Canadian Editionjoilynvizuet
(eBook PDF) Foundations of Operations Management 4th Canadian Edition
(eBook PDF) Foundations of Operations Management 4th Canadian Edition
(eBook PDF) Foundations of Operations Management 4th Canadian Edition
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoffchesnachatun
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
1. INCONTRO CON I DS/coordinatori didattici
MI USR per la Toscana – 7 aprile 2022
Luca Salvini – Giacomo Tizzanini
Esami di stato del II ciclo e costituzione
delle commissioni di esame
Ministero dell’Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Direzione Generale
II CICLO
2. INTERVENTI
• Direttore Generale MI USR per la Toscana - Ernesto Pellecchia
• Ufficio I - Susanna Pizzuti
• Corpo Ispettivo - Luca Salvini
• Corpo Ispettivo - Giacomo Tizzanini
• Ufficio I - Giuseppina Nicolazzo
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 2
LS
3. VERSO L'ESAME
• DESTINATARI (DS, referenti regionali e di AT provinciale).
• Le procedure (nota DRTO 24/03/2022, n. 3668)
• Accompagnamento DS/Coordinatori e Presidenti
– 7/04/2022 Esami di Stato e Costituzione commissioni
• Proposte configurazione commissioni 24/3/2022-12/4/2022
• Compilazione dei modelli ES-C (commissari interni) da parte delle istituzioni
scolastiche 28/3/2022-12/4/2022
– > 9/05/2022 Presidenti e azioni in vista della riunione
plenaria/riunioni preliminari del 20/06/2022
– 21/06/2022 conferenza territoriale regionale con i Presidenti
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 3
LS
4. COMMISSIONI, PRESIDENTI e COMPONENTI
Domanda a presidente dei DS (24/03/2022 – 12/04/2022). Anche DS I Ciclo
Criteri in base ai quali il consiglio di classe deve individuare i 6 commissari per ciascuna classe (OM
14/03/2022, n. 66).
• essere docenti del consiglio di classe, titolari dell’insegnamento, nel rispetto dell’art. 5, comma 3,
lett. e) della OM 66/2022 (il docente che insegna in più classi terminali può essere designato per un numero di
classi/commissioni non superiore a due, appartenenti alla stessa commissione, salvo casi eccezionali e debitamente motivati, al
fine di consentire l’ordinato svolgimento di tutte le operazioni collegate all’esame di Stato)
• assicurare la presenza del commissario di italiano e del commissario della disciplina oggetto della
seconda prova d’esame titolare delle discipline di indirizzo;
• garantire l’equilibrio tra le discipline (in riferimento alle aree disciplinari di cui al DM 29/05/2015, n.
319;
• evitare la nomina di commissari in situazioni di incompatibilità dovuta a rapporti di parentela ed
affinità entro il quarto grado ovvero a rapporti di coniugio o convivenza con i candidati da esaminare,
salvo casi di ineludibile necessità debitamente motivati
• Massimo 2 classi per docente, della stessa commissione.
• Membri interni, misure preventive (assegnazione docenti a classi) e misure riparatorie. Discipline
obbligatorie e non. Situazioni speciali: contattare AT.
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 4
LS
5. INCOMPATIBILITA' II PROVA
La nota 28/03/2022, n. 7775, precisa che:
... tutti i docenti titolari (nell’Istituto) della disciplina oggetto di seconda prova dichiarano
obbligatoriamente per iscritto:
a) se nell’anno scolastico 2021/2022 abbiano o meno istruito privatamente uno o più candidati
assegnati alle altre sottocommissioni coinvolte nella predisposizione e nella somministrazione della
prova (fermo restando la responsabilità disciplinare ai sensi di quanto previsto dal DLgs 297/1994);
b) se abbiano o meno rapporti di parentela e di affinità entro il quarto grado ovvero di coniugio,
unione civile o convivenza di fatto con candidati assegnati ad altre sottocommissioni coinvolte nella
predisposizione e nella somministrazione della prova.
Nei casi di dichiarazione affermativa, ai sensi della lettera a), il docente si astiene dal partecipare ai
lavori collegiali.
Nei casi di dichiarazione affermativa ai sensi della lettera b), il presidente della sottocommissione di cui il
commissario è membro, sentito il presidente della sottocommissione cui è assegnato il candidato
coinvolto, può disporre motivata deroga all’incompatibilità.
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 5
LS
6. IL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
O.M. 65/2022 - Art. 10 (commi 1-4)
• Documento 15 maggio
riveste particolare
importanza, anche in
considerazione della
predisposizione della II
prova
• Necessario che
contenga info utili ed
effettive, non mere
riproposizioni di
documenti passati
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 6
GT
7. Le prove scritte e i Quadri di Riferimento
- La prima prova -
• Carattere nazionale
• Si svolge mercoledì 22 giugno 2022, dalle ore 8:30 (durata della
prova: sei ore)
• Assegna max 15 punti (da 100 a 20 e da 20 a 15 - Tab. 2 all. C)
• "Il punteggio è attribuito dall’intera sottocommissione,
compreso il presidente, secondo le griglie di valutazione
elaborate dalla commissione ai sensi del quadro di riferimento
allegato al d.m. 1095 del 21 novembre 2019." (Art. 21 O.M.
65/2022).
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 7
GT
8. QdR e griglie di valutazione
esempio su indicazioni generali
• Per la parte generale
sono 3 indicatori, non
6...
• La commissione declina
in descrittori gli
indicatori previsti dal
QdR
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 8
GT
9. Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 9
GT
Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio
Acquisizione dei contenuti e
dei metodi delle diverse
discipline del curricolo, con
particolare riferimento a
quelle d’indirizzo
I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 0.5 – 1.0
II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 1.5 - 3.5
III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 4.0 - 4.5
IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 5.0 - 6.0
V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 6.5 - 7.0
Capacità di utilizzare le
conoscenze acquisite e di
collegarle tra loro
I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 0.5 – 1.0
II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 1.5 - 3.5
III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 4.0 - 4.5
IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 5.0 - 5.5
V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 6.0
Capacità di argomentare in
maniera critica e personale,
rielaborando i contenuti
acquisiti
I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 0.5 - 1.0
II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 1.5 - 3.5
III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 4.0 - 4.5
IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 5.0 - 5.5
V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 6.0
Ricchezza e padronanza
lessicale e semantica, con
specifico riferimento al
linguaggio tecnico e/o di
settore, anche in lingua
straniera
I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 0.5
II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 1.0
III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 1.5
IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 2.0 - 2.5
V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3.0
Capacità di analisi e
comprensione della realtà
in chiave di cittadinanza
attiva a partire dalla
riflessione sulle esperienze
personali
I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 0.0
II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 1.0
III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 1.5
IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 2.0 - 2.5
V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 3.0
Punteggio totale della prova
Come esempio di procedura per la declinazione degli indicatori in descrittori, possiamo vedere la gliglia di valutazione del colloquio allegata all'O.M. 65/2022
NON si decide il punteggio e poi si "adatta" alla griglia, ma il voto risulta dalla valutazione dei singoli indicatori per come declinati in descrittori
10. PREPARAZIONE II PROVA SCRITTA
1. La seconda prova, ai sensi dell’art. 17, co. 4 del d. lgs. 62/2017, si svolge in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica,
compositivo/esecutiva musicale e coreutica, ha per oggetto una o più discipline caratterizzanti il corso di studio ed è intesa ad
accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo educativo culturale e professionale dello studente dello specifico
indirizzo
2. Per l’anno scolastico 2021/2022, la disciplina oggetto della seconda prova scritta per ciascun percorso di studio è individuata dagli
Allegati B/1, B/2, B/3 alla presente ordinanza. Per tutte le classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione, opzione presenti
nell’istituzione scolastica i docenti titolari della disciplina oggetto della seconda prova di tutte le sottocommissioni operanti nella
scuola elaborano collegialmente, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce, sulla base delle informazioni contenute nei documenti del
consiglio di classe di tutte le classi coinvolte; tra tali proposte viene sorteggiata, il giorno dello svolgimento della seconda prova
scritta, la traccia che verrà svolta in tutte le classi coinvolte.
3. Quando nell’istituzione scolastica è presente un’unica classe di un determinato indirizzo, articolazione, opzione, l’elaborazione delle
tre proposte di tracce è effettuata dalla singola sottocommissione, entro il 22 giugno, sulla base delle informazioni contenute nel
documento del consiglio di classe e delle proposte avanzate dal docente titolare della disciplina oggetto della prova. Il giorno dello
svolgimento della seconda prova scritta si procede al sorteggio.
4. Le caratteristiche della seconda prova scritta sono indicate nei quadri di riferimento adottati con d.m. 769 del 2018, i quali
contengono struttura e caratteristiche della prova d’esame, nonché, per ciascuna disciplina caratterizzante, i nuclei tematici
fondamentali e gli obiettivi della prova, la griglia di valutazione, in ventesimi, i cui indicatori saranno declinati in descrittori a cura
delle commissioni. Qualora i suddetti quadri di riferimento prevedano un range orario per la durata della prova, ciascuna
sottocommissione, entro il giorno 21 giugno 2022, definisce collegialmente tale durata. Contestualmente, il presidente stabilisce, per
ciascuna delle sottocommissioni, il giorno e/o l’orario d’inizio della prova, dandone comunicazione all’albo dell’istituto o degli
eventuali istituti interessati.
Per i percorsi di studio che non dispongono di un Quadro di riferimento specifico, ai fini dell’elaborazione
delle proposte di tracce si terrà conto del Quadro di riferimento dell’indirizzo ordinamentale di afferenza (quello di cui si
consegue il diploma) e/o della struttura e delle caratteristiche delle prove nazionali dello specifico percorso somministrate
nel 2019 in quanto compatibili (Nota 28/03/2022, N. 7775)
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 10
LS
11. QUADRI DI RIFERIMENTO E II PROVA
• Lavorare nelle singole scuole sulla conoscenza dei quadri di riferimento,
coinvolgendo anche gli studenti delle classi finali, promuovendo una
riflessione condivisa sui quadri di riferimento: le caratteristiche della
prova, i nuclei tematici fondamentali, gli obiettivi della prova indicati
dei QdR devono essere rigorosamente rispettati nell’elaborazione delle
proposte di tracce, consentendo la possibilità di valutare quanto indicato
nelle griglie di valutazione dei rispettivi QdR (nota 28/03/2022, n. 7775).
• Dato che l’elaborazione della traccia è affidata ai docenti delle singole
istituzioni scolastiche, è opportuno favorire il confronto, anche all’interno
dei dipartimenti, tra docenti di classi diverse appartenenti allo stesso
indirizzo, articolazione, opzione, per porre le basi dell’elaborazione
condivisa in fase di esame di Stato.
• Elaborazione collegiale e simulazioni.
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 11
LS
12. ESEMPIO: CARATTERISTICHE DELLA PROVA
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell’esame di Stato
ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO, CODICE ITTL
INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE: TELECOMUNICAZIONI
Caratteristiche della prova d’esame
La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di
analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi produttivi, di ideazione, progettazione e
dimensionamento di prodotti, di individuazione di soluzioni a problematiche organizzative e gestionali.
La prova consiste in una delle seguenti tipologie:
a) progettazione e gestione di sistemi o prodotti delle diverse filiere;
b) analisi di problemi tecnologici-tecnici, anche partendo da prove di laboratorio o in ambienti di simulazione.
La struttura della prova prevede una prima parte, che tutti i candidati sono tenuti a svolgere, seguita da una
seconda parte costituita da quesiti, tra i quali il candidato sceglierà sulla base del numero e delle indicazioni
riportate in calce al testo della prova.
Nel caso in cui la scelta del D.M. emanato annualmente ai sensi dell’art. 17, comma 7 del D. Lgs. 62/2017 ricada su
una prova concernente più discipline, la traccia sarà predisposta, sia per la prima parte che per i quesiti, in modo da
proporre temi, argomenti, situazioni problematiche che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze,
abilità e competenze attese dal PECUP dell’indirizzo e afferenti ai diversi ambiti disciplinari.
Durata della prova: da sei a otto ore.
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 12
LS
13. NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI E OBIETTIVI
SISTEMI E RETI
Nuclei tematici fondamentali
Strutture, architetture e componenti hardware e software di un sistema di elaborazione; procedure di installazione e
configurazione di sistemi operativi.
Tecniche e tecnologie per la programmazione dei sistemi operativi con elementi di condivisione delle risorse tramite la
programmazione concorrente.
La gestione dell’informazione: i flussi dei dati, le metodologie per garantirne la conservazione, l’integrità e la sicurezza,
le tecniche e le caratteristiche dei sistemi di crittografia, in base alle normative e alla legislazione di riferimento.
Le reti locali e geografiche, i dispositivi e le metodologie di commutazione e di instradamento, le tecniche di filtraggio
dei pacchetti, i servizi di rete, le reti virtuali, i tipi di rete; modelli, funzionalità e caratteristiche dei servizi di rete;
gestione e monitoraggio delle reti.
Le macchine virtuali, le tecniche di informatica distribuita e le applicazioni client server.
Obiettivi della prova
Identificare, configurare e installare sistemi, dispositivi, applicazioni, servizi di rete.
Scegliere il sistema operativo adatto.
Progettare e realizzare applicazioni che interagiscano con le funzionalità dei sistemi operativi e per la comunicazione di
rete.
Integrare differenti sistemi operativi in rete.
Individuare prodotti hardware, software e servizi di elaborazione per le applicazioni date.
Progettare reti interconnesse.
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 13
LS
14. LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE II PROVA
(esempio - ITTL)
14
Indicatori Punteggio Max
Padronanza delle conoscenze relative ai nuclei fondanti della disciplina. 3
Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della
prova, con particolare riferimento alla correttezza e alla completezza di:
• scelta di dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;
3
• descrizione, comparazione ed applicazione del funzionamento di dispositivi e strumenti
elettronici e di telecomunicazione;
3
• configurazione, installazione e gestione di sistemi di elaborazione dati e reti; 4
• sviluppo di applicazioni informatiche per reti e/o servizi a distanza. 4
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente,
utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici.
3
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini
LS
• Gli indicatori e i punteggi massimi NON si modificano. Ciascuno deve essere declinato in descrittori di livello,
come per la prima prova. La prova predisposta dalla Commissione deve consentire di valutare tutti gli indicatori.
15. LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE II PROVA
(esempio – LI02)
15
Indicatori Punteggio Max
Analizzare la situazione problematica. Identificare i dati ed interpretarli. Effettuare gli eventuali
collegamenti e adoperare i codici grafico-simbolici necessari.
5
Conoscere i concetti matematici utili alla soluzione. Analizzare possibili strategie risolutive ed
individuare la strategia più adatta.
6
Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le
regole ed eseguendo i calcoli necessari.
5
Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia risolutiva, i passaggi
fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati al contesto del problema.
4
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini
LS
• Gli indicatori e i punteggi massimi NON si modificano. Ciascuno deve essere declinato in descrittori di livello,
come per la prima prova. La prova predisposta dalla Commissione deve consentire di valutare tutti gli indicatori.
16. GRIGLIA COLLOQUIO (Punti 2022)
Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio
Acquisizione dei contenuti
e dei metodi delle diverse
discipline del curricolo, con
particolare riferimento a
quelle d’indirizzo
I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 0.5 – 1.0
II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 1.5 - 3.5
III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 4.0 - 4.5
IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 5.0 - 6.0
V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 6.5 - 7.0
Capacità di utilizzare le
conoscenze acquisite e di
collegarle tra loro
I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 0.5 – 1.0
II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 1.5 - 3.5
III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 4.0 - 4.5
IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 5.0 - 5.5
V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 6.0
Capacità di argomentare in
maniera critica e personale,
rielaborando i contenuti
acquisiti
I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 0.5 - 1.0
II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 1.5 - 3.5
III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 4.0 - 4.5
IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 5.0 - 5.5
V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 6.0
Ricchezza e padronanza
lessicale e semantica, con
specifico riferimento al
linguaggio tecnico e/o di
settore, anche in lingua
straniera
I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 0.5
II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 1.0
III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 1.5
IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 2.0 - 2.5
V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3.0
Capacità di analisi e
comprensione della realtà
in chiave di cittadinanza
attiva a partire dalla
riflessione sulle esperienze
personali
I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 0.0
II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 1.0
III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 1.5
IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 2.0 - 2.5
V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 3.0
Punteggio totale della prova
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 16
LS
• Esempio di «declinazione» degli indicatori in descrittori di livello. Per il colloquio anche i descrittori sono definiti a livello nazionale.
17. SCRUTINI FINALI e CREDITO
• Gli scrutini sono momento cruciale. Attenzione a procedere in
modo proprio rispetto alla proposta di voto da parte del
docente e all'assegnazione del voto da parte del CdC
• Valutare il quadro complessivo, anche per non crearsi auto-
limitazioni nei CdC che successivamente, come commissioni, si
chiede di derogare (esempio della lode...)
• I criteri per l'assegnazione del credito all'interno delle fasce di
oscillazione relative alle medie (all. A d.lgs 62/2017) sono
definiti dal collegio docenti e riportati nel PTOF
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 17
GT
18. Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 18
GT
In questo anno scolastico il
credito "pesa" fino a 50 punti.
La tabella 1 dell'all. C all'O.M.
65/2022 riporta la conversione
del credito complessivo da base
40 a base 50
19. Credito – L'istruzione per gli adulti
Per l'attribuzione del credito nei percorsi di istruzione per gli adulti :
• per quanto riguarda il credito maturato nel secondo periodo didattico, il consiglio di classe
attribuisce il punteggio facendo riferimento alla media dei voti assegnati e alle correlate
fasce di credito relative al quarto anno di cui alla tabella all’allegato A del d. lgs. 62/2017,
moltiplicando per due il punteggio ivi previsto, in misura comunque non superiore a
venticinque punti
• per quanto riguarda, invece, il credito maturato nel terzo periodo didattico, il consiglio di
classe attribuisce il punteggio facendo riferimento alla media dei voti assegnati e alle
correlate fasce di credito relative al quinto anno di cui alla citata tabella
Il credito così attribuito, espresso in quarantesimi, è convertito in cinquantesimi come prima specificato
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 19
GT
20. ALTRO
• Nei percorsi dell’istruzione professionale, la seconda prova ha
carattere pratico ed è tesa ad accertare le competenze
professionali acquisite dal candidato. Per l’anno scolastico
2021/2022, l’intera prova è predisposta con le modalità previste
dai commi 2 e 3.
• Specifiche disposizioni per sicurezza Covid (OM 65, art. 35, c. 3):
«Le disposizioni tecniche concernenti le misure di sicurezza per lo
svolgimento delle prove d’esame di cui alla presente ordinanza
sono diramate con successive indicazioni».
• Formazione Presidenti (MI USR) e formazione commissari interni
(a cura scuole, DS)
• Curriculum dello studente, apertura delle funzioni dal 4/04/2022
(Nota 31/03/2022, n. 8415)
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 20
LS
21. RIFERIMENTI NORMATIVI
• Nota 31/03/2022, n. 8415 - indicazioni operative curriculum studente
• Nota 28/03/2022, n. 7775 - esame di stato, chiarimenti, indicazioni-operative
• OM 14/03/2022, n. 66 - commissioni esami II ciclo
• OM 14/03/2022, n. 65 - esame-stato II ciclo
• OM 14/03/2022, n. 65 - esame stato II ciclo - Allegato C tabelle conversione crediti
• OM 14/03/2022, n. 65 - esame-stato II ciclo - Allegato A griglia valutazione colloquio 2022
• OM 14/03/2022, n. 64 - esame-stato I ciclo
• Legge 30/12/2021, n. 234 (art. 1, c. 956)
• DM 08/02/2021, n. 5 - esami integrativi, idoneità
• DM 6/08/2020, n. 88 (Curriculum dello studente)
• OM 16/05/2020, n. 11 ( art. 4, c. 4, eventuale integrazione credito classe terza)
• DM 21/11/2019, n. 1095 - esame di stato II Ciclo, aggiornamento quadri riferimento prima prova
• Nota 30/10/2019, n. 22274 - esame stato II Ciclo, uso calcolatrici, aggiornamento
• Legge 20/08/2019, n. 92 (Educazione civica)
• DM 5/03/2019, n. 183 -commissioni esame stato
• DM 26/11/2018, n. 769 - Quadri di riferimento prove scritte, adottati ai sensi dell'art. 17, cc. 5 e 6, del DLgs 13/04/2017, n. 62
• DM 3/10/2017, n. 742 - modello certificazione competenze primaria, primo-ciclo
• DM 3/10/2017, n. 742 - All-B, modello certificazione primo ciclo
• DM 3/10/2017, n. 741 - esame stato conclusivo primo ciclo
• DLgs 13/04/2017, n. 62 - valutazione certificazione competenze I ciclo, esami-stato
• DM 29/05/2015, n. 319 - Aree disciplinari
• DPR 22/06/2009, n. 122
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 21
LS
22. GRAZIE
DELL’ATTENZIONE!
Luca Salvini
dirigente tecnico MI USR per la Toscana
luca.salvini1@istruzione.it
Giacomo Tizzanini
dirigente tecnico MI USR per la Toscana
Giacomo.tizzanini@istruzione.it
Dirigenti Tecnici Luca Salvini – Giacomo Tizzanini 22