Fuga dall'Acropoli è un gioco di avventura a interfaccia testuale sviluppato dagli studenti dell'I.I.S. "G. Marconi" di Imperia Fabio Andreella, Andrea Barucco, Riccardo Caria, Matteo D'Alessandro, Stefano Grossi, Riccardo Moni, Andrea Reichstein, Roberta Torri con il supporto dei docenti Gabriella Spanò, Umberto Sisia, Paolo Russo, della collaboratrice tecnica Cristina Chiappori, del game designer Marco Vallarino e la supervisione della preside Enrica Minori e del vicepreside Luca Ronco. Il beta testing è stato effettuato da The Ancient One di OldGamesItalia.net e Davide Somma.
Il programma è stato sviluppato all'interno di un corso di game design dedicato allo studio della programmazione a oggetti e in particolare del linguaggio Inform 6. L'obettivo era di creare un gioco che potesse essere una lezione di storia interattiva e, allo stesso tempo, un modo per avvicinare i ragazzi alla lettura e alla scrittura creativa tramite un medium a loro congeniale.
Il progetto segue quello realizzato nel precedente anno scolastico 2014/15 che con il titolo Visita al Marconi offriva una presentazione interattiva delle strutture e dei percorsi formativi dell'istituto, anche grazie a una ricca documentazione fotografica raccolta dagli stessi studenti.
Il TGR di Rai 3, Primocanale, Repubblica, Il Secolo XIX, La Stampa, Mentelocale, Riviera24 sono alcuni dei media che hanno parlato dell'iniziativa, che ha anche ricevuto il plauso del professor Marco Accordi Rickards, direttore del Vigamus, l'importante Museo del Videogioco di Roma. Maggiori informazioni sui corsi di videogame design e le altre attività proposte dall'I.I.S. "G. Marconi" sono disponibili sul sito ufficiale della scuola: www.istitutoistruzionesuperioremarconi.gov.it.
Per spostarti da un luogo all'altro, indica la direzione in cui vuoi andare: NORD (abbreviato N), SUD (S), EST (E), OVEST (O), ALTO (A), BASSO (B).
Il comando INVENTARIO (I) ti permetterà di visualizzare l'elenco degli oggetti che possiedi, GUARDA (L) ristamperà la descrizione del luogo in cui ti trovi, PUNTI ti dirà a che punto sei della storia. Con SAVE potrai salvare la posizione di gioco su file, per richiamarla in memoria con LOAD.
Alcuni dei verbi che potrai usare in questo gioco sono: PRENDI (T), ESAMINA (X), LEGGI, DAI, MOSTRA, PARLA, INDOSSA, TOGLI, APRI, CHIUDI, ENTRA, SALI, SCENDI, METTI [qualcosa su qualcos'altro], INSERISCI [qualcosa in qualcos'altro], SIEDITI [su qualcosa], ALZATI, ROMPI, SFONDA, PICCHIA, TAGLIA, LANCIA, ACCENDI, SPEGNI, COMPRA, DORMI, CANTA, PREGA.
Esaminare gli arredi e i particolari citati nelle descrizioni dei luoghi ti permetterà di trovare qualche oggetto nascosto e scoprire indizi utili per andare avanti nel gioco. Infine con ANNULLA potrai tornare indietro di una mossa. Digita AIUTO per rileggere queste istruzioni.
Buon divertimento!
Tu sei libero di: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera
Alle seguenti condizioni:
Prendendo atto che:
Nota: Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza.
Imperia, 17 aprile 2017