Presentazione ed avvio del Progetto regionale "Promozione della cultura umanistica e valorizzazione del patrimonio Culturale". MI USR per la Toscana. Intervento ispettore Luca Salvini dell'11 giugno 2021. Finalità, obiettivi e azioni del progetto, con particolare riferimento ai documenti strategici della scuola. Conferenza di servizio dei Dirigenti Scolastici.
piano arti conferenza servizio presentazione progetto Fabrizio Rozzi
Presentazione ed avvio del Progetto regionale "Promozione della cultura umanistica e valorizzazione del patrimonio Culturale". Conferenza di servizio dei Dirigenti Scolastici. MI USR per la Toscana. Intervento dirigente Roberto Curtolo dell'11 giugno 2021. Il Piano delle Arti toscano: azioni di supporto alla progettualità delle scuole.
piano arti conferenza servizio presentazione progettoFabrizio Rozzi
Presentazione ed avvio del Progetto regionale "Promozione della cultura umanistica e valorizzazione del patrimonio Culturale". Conferenza di servizio dei Dirigenti Scolastici. MI USR per la Toscana. Intervento prof. Giuseppe Tavanti dell'11 giugno 2021. "la sinergia tra i temi della creatività".
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeLuca Salvini - MI
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti 2021/2022. Incontro per i tutor della secondaria della Toscana. Intervento dell'ispettore Luca Salvini, MI USR per la Toscana. Introduzione.
Ruolo del tutor e standard professionali.
Diapositive dell'intervento dell'ispettore Luca Salvini. MI USR per la Toscana. Webinar del 15/01/2021 per i tutor.
Corso di formazione ds neoassunti, disabilità, laboratorio e strumentiLuca Salvini - MI
Firenze 8/05/2017
Corso di formazione per i Dirigenti Scolastici neoassunti: Inclusione, allievi con disabilità - Laboratorio e strumenti.
MIIUR USR per la Toscana
Dirigente Tecnico Luca Salvini
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.Luca Salvini - MI
MIUR USR per la Toscana. Formazione tutor dei docenti neoassunti (DM 850/2015) e del percorso annuale FIT. Firenze, webinar 15/01/2019. Dirigente tecnico Marina Baretta.
Conferenza con i Dirigenti Scolastici degli ambiti territoriali di Livorno del 17/10/2016 e di Firenze del 20/10/2016.
Indicatori per la qualità dell'azione formativa.
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoLuca Salvini - MI
Formazione obbligatoria dei Dirigenti Scolastici neoassunti della Toscana. Indicazioni nazionali/Linee guida ed Esami di stato. Incontro del 18/03/2022. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini. MI USR per la Toscana.
Relazione in occasione dell'incontro con la delegazione francese dell'Académie de Bordeaux. Firenze, Liceo Machiavelli, dirigente tecnico Luca Salvini.
Corso di formazione per i Dirigenti Scolastici della Toscana.
Procedure per i docenti neoassunti.
Firenze, 26/05/2017.
A cura del Dirigente Tecnico Luca Salvini
Il tutor del docente in periodo di formazione e di prova
Diapositive dell'intervento dell'ispettrice Elisabetta Bonalumi. MI USR per la Toscana. Webinar del 15/01/2021 per i tutor.
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIRLuca Salvini - MI
Slides per l'incontro del Gruppo di Lavoro Interistituzionale (GLIR) della Toscana.
Firenze, 21 novembre 2018.
Dirigente tecnico Luca Salvini. MIUR USR per la Toscana.
Le principali novità del Piano nazionale per la formazione degli insegnanti presentato da Stefania Giannini alla presenza di tre ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of Education dell’Ocse, Jordan Naidoo, Direttore della Divisione Education 2030 Support and Coordination dell'Unesco, e Oon Seng Tan, Direttore del National Institute of Education di Singapore. Al centro della mattinata, il dibattito sull’importanza della crescita professionale dei docenti come pilastro del miglioramento dei sistemi educativi.
Valutazione dei docenti neoassunti nell'anno di prova. Seminario Regionale per i Dirigenti scolastici della Toscana. Criteri di valutazione (DM 27 ottobre 2015, n. 850)
Ruolo del tutor e standard professionali.
Diapositive dell'intervento dell'ispettore Luca Salvini. MI USR per la Toscana. Webinar del 15/01/2021 per i tutor.
Corso di formazione ds neoassunti, disabilità, laboratorio e strumentiLuca Salvini - MI
Firenze 8/05/2017
Corso di formazione per i Dirigenti Scolastici neoassunti: Inclusione, allievi con disabilità - Laboratorio e strumenti.
MIIUR USR per la Toscana
Dirigente Tecnico Luca Salvini
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.Luca Salvini - MI
MIUR USR per la Toscana. Formazione tutor dei docenti neoassunti (DM 850/2015) e del percorso annuale FIT. Firenze, webinar 15/01/2019. Dirigente tecnico Marina Baretta.
Conferenza con i Dirigenti Scolastici degli ambiti territoriali di Livorno del 17/10/2016 e di Firenze del 20/10/2016.
Indicatori per la qualità dell'azione formativa.
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoLuca Salvini - MI
Formazione obbligatoria dei Dirigenti Scolastici neoassunti della Toscana. Indicazioni nazionali/Linee guida ed Esami di stato. Incontro del 18/03/2022. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini. MI USR per la Toscana.
Relazione in occasione dell'incontro con la delegazione francese dell'Académie de Bordeaux. Firenze, Liceo Machiavelli, dirigente tecnico Luca Salvini.
Corso di formazione per i Dirigenti Scolastici della Toscana.
Procedure per i docenti neoassunti.
Firenze, 26/05/2017.
A cura del Dirigente Tecnico Luca Salvini
Il tutor del docente in periodo di formazione e di prova
Diapositive dell'intervento dell'ispettrice Elisabetta Bonalumi. MI USR per la Toscana. Webinar del 15/01/2021 per i tutor.
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIRLuca Salvini - MI
Slides per l'incontro del Gruppo di Lavoro Interistituzionale (GLIR) della Toscana.
Firenze, 21 novembre 2018.
Dirigente tecnico Luca Salvini. MIUR USR per la Toscana.
Le principali novità del Piano nazionale per la formazione degli insegnanti presentato da Stefania Giannini alla presenza di tre ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of Education dell’Ocse, Jordan Naidoo, Direttore della Divisione Education 2030 Support and Coordination dell'Unesco, e Oon Seng Tan, Direttore del National Institute of Education di Singapore. Al centro della mattinata, il dibattito sull’importanza della crescita professionale dei docenti come pilastro del miglioramento dei sistemi educativi.
Valutazione dei docenti neoassunti nell'anno di prova. Seminario Regionale per i Dirigenti scolastici della Toscana. Criteri di valutazione (DM 27 ottobre 2015, n. 850)
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptxPaolaCaramadre1
La Soprintendenza Speciale archeologia belle arti e paesaggio di Roma è una realtà istituzionale la cui mission è quella di tutelare, conservare e valorizzare il Patrimonio storico, archeologico, artistico, architettonico, demoetnoantropologico e paesaggistico della città di Roma. Le attività dell’Istituto adempiono al dettato costituzionale dell’art. 9, considerando sempre il Patrimonio Culturale quale Bene comune destinato alla tradizione della memoria storica nazionale, alla formazione dell’identità collettiva, alla promozione della conoscenza scientifica e del senso critico dei cittadini, allo sviluppo e alla crescita economica dei territori, all’inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale.
Nell’ambito di questa prospettiva si colloca il Primo Corso di Educazione civica al Patrimonio Culturale, rivolto agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado elaborato e realizzato all’interno di una struttura museale di prossimità in una periferia storica della città di Roma.
Il progetto è stato strutturato realizzando un sistema a rete che coinvolge la Soprintendenza, istituzione culturale dello Stato, la Scuola, in quanto presidio permanente di cultura sul territorio, figure professionali private e realtà associative territoriali.
Slide dell'intervento di Paola Mansi, Giuliana Ferrara, Rita Auriemma, tenuto nell'ambito del convegno "Ecomusei. 10 anni dopo" (Villa Manin, Passariano, 9 aprile 2016).
Programma completo del convegno sul sito IPAC > http://bit.ly/22UP1uO
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docxPaolaCaramadre1
La Soprintendenza Speciale archeologia belle arti e paesaggio di Roma è una realtà istituzionale la cui mission è quella di tutelare, conservare e valorizzazione il Patrimonio storico, archeologico, artistico, architettonico, demoetnoantropologico e paesaggistico della città di Roma. Le attività dell’Istituto adempiono al dettato costituzionale dell’art. 9, considerando sempre il Patrimonio Culturale quale Bene comune destinato alla tradizione della memoria storica nazionale, alla formazione dell’identità collettiva, alla promozione della conoscenza scientifica e del senso critico dei cittadini, allo sviluppo e alla crescita economica dei territori, all’inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale.
Nell’ambito di questa prospettiva si colloca il Primo Corso di Educazione civica al Patrimonio Culturale, rivolto agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado elaborato e realizzato all’interno di una struttura museale di prossimità in una periferia storica della città di Roma.
Il progetto è stato strutturato realizzando un sistema a rete che coinvolge la Soprintendenza, istituzione culturale dello Stato, la Scuola, in quanto presidio permanente di cultura sul territorio, figure professionali private e realtà associative territoriali.
Presentazione del progetto "Iscol@ Linea B": laboratori didattici innovativi finalizzati all’apertura al territorio delle Istituzioni scolastiche. Regione Autonoma della Sardegna, Agenzia Sardegna Ricerche, CRS4
conferenza regionale coordinamento esame stato presidentiLuca Salvini - MI
Conferenza territoriale regionale di coordinamento dei Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II Ciclo. Firenze, 20/06/2023. Ispettori della Toscana: Luca Salvini, Giacomo Tizzanini, Ilaria Baroni, Renata Mentasti, Marta Castagna, Andrea Simonetti.
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiLuca Salvini - MI
Esami preliminari, di idoneità ed integrativi nelle scuole secondarie di II grado. Conferenza di servizio DS, 20/04/2023.
MIM USR per la Toscana. Corpo ispettivo.
Incontro di formazione regionale per i Dirigenti scolastici della Toscana e per i DS neoassunti di Toscana ed Umbria. Ordinamenti ed esami di stato. Gli esami di stato per i nuovi ordinamenti dei professionali. Firenze, 16/03/2022. Ispettore Luca Salvini, coordinatore regionale del corpo ispettivo.
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primariaLuca Salvini - MI
Formazione dei tutor dei docenti in periodo di formazione e di prova annuale. MIM USR per la Toscana. Intervento dell'ispettore Luca Salvini. Incontro fase2 USR-UNIFI per tutor infanzia e primaria.
Incontro di formazione per i tutor dei docenti neoassunti. MIM USR per la Toscana, 16/12/2022. L’osservazione mediante le schede dell’Allegato A al DM 226 del 16 agosto 2022. Ispettrice Renata Mentasti.
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàLuca Salvini - MI
Incontro regionale di formazione per i docenti tutor dei docenti in anno di formazione e prova. Evento del 16/12/2022. Luca Salvini., coordinatore regionale dei Dirigenti Tecnici. MIM USR per la Toscana, Firenze.
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoLuca Salvini - MI
Seminario Regionale. INVALSI - MI - MI USR per la Toscana. IL RAV e il SNV; indicazioni per la nuova triennalità 2022-2025. Situazione in Toscana e misure di accompagnamento. Ispettore Luca Salvini.
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...Luca Salvini - MI
Conferenza di servizio regionale dei Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II ciclo della Toscana. Ispettore Luca Salvini, Giacomo Tizzanini, Ilaria Baroni, prof.ssa Daniela Cecchi
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaLuca Salvini - MI
Conferenza regionale con i Presidenti delle Commissioni di esame di stato del II Ciclo del 9/06/2022. Ispettore Luca Salvini, corpo ispettivo, ispettrice Ilaria Baroni.
Incontro con i DS e i coordinatori Didattici su gli esami di stato del II Ciclo e costituzione delle commissioni di esame. MI USR per la Toscana, 7/04/2022. Relatori Direttore Generale Ernesto Pellecchia, Dirigente Ufficio I Susanna Pizzuti, Ispettori Luca Salvini e Giacomo Tizzanini, Ufficio I Giuseppina Nicolazzo.
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariaLuca Salvini - MI
Firenze MI USR per la Toscana, incontro incontro con delegazione francese di ispettori/ispettrici. Sistema ispettivo italiano, inclusione. valutazione primaria. Presentazione ispettore Luca Salvini.
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsLuca Salvini - MI
Formazione dei Dirigenti Scolastici neoassunti. Incontro del 13 e 14 gennaio 2022. Valutazione dei docenti neoassunti e atti del DS. Ispettore Luca Salvini.
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaLuca Salvini - MI
Conferenza regionale per DS e docenti dell'Università sugli strumenti di osservazione e valutazione delle competenze dei docenti della secondaria di I e II grado. USR per la Toscana. Evento live. Firenze, 10/11/2021. Ispettore Luca Salvini.
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaLuca Salvini - MI
Progetto regionale inclusione. Seconda annualità. Indicazioni operative su modello PEI 2021/2022 e su DSA. MI USR per la Toscana. 28/09/2021. Ispettore Luca Salvini.
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscanaLuca Salvini - MI
Conferenza regionale informativa Presidenti commissioni esame di stato 2020/2021. MI USR per la Toscana. Ispettore Luca Salvini. Ispettrice Anna Pezzati.
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Luca Salvini - MI
Nuovo modello nazionale di PEI. Formazione regionale. Dal PEI provvisorio al nuovo modello di PEI per tutti. Ispòettore Luca Salvini. MI USR per la Toscana, 4 giugno 2021.
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nichollstodmansarias
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchaidivneyhosker
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...gajdacyan
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Edition Lussier Test Bank
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Edition Lussier Test Bank
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Edition Lussier Test Bank
New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...ghangkepina
New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman Test Bank
New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman Test Bank
New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman Test Bank
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckleyantoxtrow
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...horveiqho
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin K. Ong
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin K. Ong
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin K. Ong
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...gazzortet
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-Ramos
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-Ramos
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-Ramos
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freemanbacorcvjeca2
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manualmiliihhalbi
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
1. PROGETTO REGIONALE
Promozione della cultura umanistica e valorizzazione del patrimonio
Culturale
Finalità, obiettivi e azioni del progetto,
con particolare riferimento ai documenti strategici della scuola
MI USR per la Toscana – 11 giugno 2021
Ministero dell’Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Direzione Generale
1
Dirigente tecnico Luca Salvini
2. DOCUMENTAZIONE E PROGETTO
La documentazione integrale del
progetto (58 pagg.) verrà pubblicata
oggi stesso sul sito del MI USR per la
Toscana.
Luca Salvini 2
Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del
patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività
• incrementare la competenza chiave "Consapevolezza ed
espressione culturale", con riguardo alle disposizioni contenute
nel DLgs n. 60/2017 e del DPCM 30/12/2017 (piano triennale
delle arti);
3. IL PROGETTO
Il Progetto Promozione della cultura umanistica e valorizzazione del patrimonio
Culturale è un’iniziativa:
promossa dal MI USR per la Toscana, in collaborazione con RT:
finalizzata a sostenere in maniera organica e territorialmente capillare le
istituzioni scolastiche della regione nella progettazione rivolta ai temi della creatività
e ai vari aspetti della cultura umanistica;
che mette a disposizione delle scuole azioni finalizzate ad un ampliamento del
Piano Triennale dell’Offerta Formativa che favorisca, quali requisiti fondamentali
del curricolo, la valorizzazione della conoscenza storico - critica e della pratica
delle arti, nonché la condivisione del patrimonio culturale nelle sue diverse
dimensioni;
che trae motivazione dalla considerazione organica delle arti nella loro
molteplicità di linguaggi ed espressioni, dalla necessità di proporre attività che
valorizzino la sinergia tra i linguaggi artistici e tra questi e le nuove tecnologie,
nonché con le esperienze di ricerca e di innovazione sulla pratica e la fruizione dei
“Temi della creatività”;
permanente messa a disposizione delle scuole al fine di raggiungere pienamente gli
obiettivi previsti.
3
Luca Salvini
5. LE LINEE GUIDA DEL
PROGETTO
DEFINISCONO:
1. Ambiti della progettazione sulle tematiche della
creatività e della cultura umanistica.
2. Obiettivi del Progetto Regionale.
◦ Azioni da attivare per la realizzazione del progetto.
◦ Attuazione del progetto mediante proposte operative.
3. Analisi del contesto (esiti del monitoraggio
effettuato).
4. Avvio del progetto con conferenza di servizio
regionale e messa in atto delle azioni previste.
5. Cassetta degli attrezzi (Linee guida con 7 allegati) a
disposizione delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine
e grado. 5
Luca Salvini
6. PERCORSI PROGETTUALI
6
Promozione della partecipazione
delle alunne e degli alunni e delle
studentesse e degli studenti a
percorsi di conoscenza del
patrimonio culturale e ambientale
dell’Italia e delle opere di ingegno
di qualità del Made in Italy
Incentivazione di tirocini e stage artistici e
culturali di studentesse e studenti all’estero
e promozione internazionale di giovani
talenti, attraverso progetti e scambi tra
istituzioni formative artistiche italiane e
straniere, con particolare riferimento ai licei
musicali, coreutici, artistici e classici.
Potenziamento delle conoscenze
storiche, storico-artistiche,
archeologiche, filosofiche, filosofico
scientifiche e linguistico-letterarie
relative alle civiltà e culture
dell’antichità. Approfondimenti su
tematiche innovative quali quelle
dell’intertestualità e relativi
collegamenti con altri aspetti dell’arte.
Costituzione di orchestre, gruppi strumentali
e vocali, gruppi danza, gruppi per attività
artistiche di area visuale, compagnie di teatro
con ideazione di spettacoli ed eventi
caratterizzati dal coinvolgimento di studenti
di diverse fasce di età, anche attraverso
esperienze di tutoraggio fra pari
Costituzione di gruppi di fruizione e osservatori
del patrimonio culturale attraverso il
coinvolgimento diretto degli studenti e delle
studentesse, la collaborazione di musei, siti,
istituti e luoghi della cultura, archivi, biblioteche,
utilizzando, in particolare, le metodologie
sviluppate nell'ambito delle discipline storiche,
storico scientifiche e storico artistiche
Potenziamento delle
competenze pratiche e storico-
critiche, relative alla musica, alle
arti, al patrimonio culturale, al
teatro, al cinema, alle tecniche e
ai media di produzione e di
diffusione delle immagini e dei
suoni.
Progetti interfacciati
con l’Educazione Civica
Realizzazione, di itinerari e visite delle evidenze e delle testimonianze storiche, storico
scientifiche, storico-artistiche, architettoniche, paesaggistiche e culturali; realizzazione di
percorsi didattici dedicati all’approfondimento di temi della cultura umanistica anche
attraverso l’uso delle tecniche delle digital humanities, debate, scrittura creativa.
Luca Salvini
7. GLI STRUMENTI DEL
PROGETTO
LINEE GUIDA
ALLEGATO 1: Riepilogo normativo
ALLEGATO 2: Elenco dei soggetti accreditati per la promozione dei
temi della creatività
ALLEGATO 3: Format di armonizzazione I e II ciclo, per lo sviluppo
di progettualità attuate in modalità di didattica orientativa rivolte ai
temi della creatività e della cultura umanistica
ALLEGATO 4: Format di riferimento per la costituzione e la
formalizzazione delle strutture territoriali a supporto delle scuole
partecipanti al Progetto Regionale
ALLEGATO 5: Atto di costituzione di rete di scopo
ALLEGATO 6: Come impostare e attuare il controllo di processo a
seguito dell’autovalutazione
ALLEGATO 7: Strumenti di controllo di processo
7
Luca Salvini
8. COINVOLGIMENTO ATTORI
Collegio Docenti
Dipartimenti, Consigli di classe/Team docenti,
alunni, famiglie, Gruppi di Lavoro misti a
livello di Istituto
Soggetti pubblici e privati del terzo settore.
Enti accreditati del sistema coordinato del
piano nazionale delle arti (fondazioni,
istituzioni teatrali, concertistiche, musei,
AFAM, Università)
Accordi di rete
8
Luca Salvini
9. AUTONOMIA, AUTOVALUTAZIONE:
IL MODELLO ITALIANO
La scelta attualmente adottata per la valutazione di sistema ed il
miglioramento delle scuole fa riferimento ad un modello a 3 dimensioni
9
CONTESTO
PROCESSI
ESITI
La Scuola influenza anche il CONTESTO,
ma in tempi lunghi. A breve termine (un triennio),
il Contesto può essere considerato fisso
La Scuola agisce ai fini
del miglioramento degli
ESITI (risultati) degli
alunni
Per migliorare gli ESITI
modifica i PROCESSI
(cambia la FdT del sistema)
Luca Salvini
10. ESITI E PROCESSI
Luca Salvini
AREA AMBITO Autovalutazione
Esiti Risultati Scolastici (scrutini e esami) 2
Esiti Risultati nelle prove standardizzate nazionali (INVALSI) 4
Esiti Competenze chiave europee (certificazione del livello) 3
Esiti Risultati a distanza (lavoro, proseguo studi università) 5
AREA AMBITO Autovalutazione
Processi Curricolo, progettazione e valutazione 4
Processi Ambiente di apprendimento 5
Processi Inclusione e differenziazione 5
Processi Continuità ed orientamento 4
Processi Orientamento strategico e organizzazione della scuola 4
Processi Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane 4
Processi Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie 5
10
11. COSA LA SCUOLA È CHIAMATA A
FARE
11
NEI DOCUMENTI STRATEGICI IN RELAZIONE AL PROGETTO REGIONALE
Individuare gli obiettivi di processo
funzionali al miglioramento in relazione alle
priorità (RAV)
Individuare obiettivi, azioni percorsi progettuali del progetto
regionale funzionali al miglioramento degli esiti a livello di
Istituzione scolastica
Pianificare e monitorare le azioni per il
raggiungimento degli obiettivi di processo
(PdM)
Utilizzare la cassetta degli attrezzi del progetto regionale per
pianificare e monitorare il raggiungimento degli obiettivi
Integrare L’Offerta Formativa (PTOF).
Conseguire gli obiettivi assegnati al DS
(lettera di incarico e obiettivi regionali).
Arricchire l’Offerta formativa con introduzione, trasversale e
permanente, di percorsi formativi e specifiche azioni
nell’Istituto ispirati ai valori del pluralismo culturale,
dell’integrazione, della cittadinanza globale partecipe ed
inclusiva, con la valorizzazione della conoscenza storico - critica
e della pratica delle arti, nonché con la condivisione del
patrimonio culturale nelle sue diverse dimensioni
La scuola, nello sviluppo della autonomia scolastica e del processo di autovalutazione (RAV)
è chiamata ad Analizzare le criticità nelle aree degli esiti ed individuare 1 o 2 priorità nelle
aree degli esiti (compito «ordinario»)
Luca Salvini
12. AZIONI DA PORRE IN
ESSERE
Luca Salvini 12
Supporto alla progettualità delle
scuole:
Accordi tra USR Toscana e gli enti
del sistema coordinato a supporto
del Piano delle Arti;
Coordinamento regionale del
progetto, con i due Poli Regionali
per il Piano delle Arti e gli enti del
sistema coordinato a supporto del
Piano delle Arti.
Governance:
Due poli regionali, con specifiche
competenze territoriali, a supporto delle
scuole partecipanti al Progetto
Regionale;
Strutturazione di progetti organizzati
in un’ottica di didattica orientativa,
realizzati in rete di scopo e/o strutture
territoriali a supporto e affiancamento
delle scuole impegnate nella
progettazione, ivi inclusi i soggetti del
terzo settore operanti in ambito
artistico, musicale e teatrale.
Formazione:
Il progetto persegue il potenziamento delle strategie didattiche,
ponendo le condizioni per elevare significativamente gli standard del
personale scolastico attraverso l’attivazione di specifici percorsi
formativi;
13. PROPOSTE OPERATIVE
Ampliare significativamente il Piano Triennale dell’Offerta Formativa allo scopo di
valorizzare, quali requisiti fondamentali del curricolo, la conoscenza storico -
critica e la pratica delle arti, nonché la condivisione del patrimonio culturale nelle
sue diverse dimensioni
Strutturare progetti che prevedano percorsi curricolari, anche in verticale, in
alternanza scuola-lavoro o con specifiche iniziative extrascolastiche, programmati
in rete con altre scuole e attuati in collaborazione con istituti e luoghi della cultura,
nonché con enti locali o altri soggetti pubblici e privati, ivi inclusi i soggetti del
terzo settore operanti in ambito artistico, musicale e teatrale.
Costituire governance territoriali che co progettino percorsi formativi organici
dedicati ai temi della creatività ed alla cultura umanistica e che, proponendo una
didattica orientativa, armonizzino il passaggio tra 1° e 2° ciclo;
Adeguare il RAV, del Piano Triennale dell’Offerta Formativa e conseguente
impostazione ed attuazione del PdM, allo scopo di includere la pratica e la
fruizione delle arti tra gli obiettivi di processo dell’Istituzione scolastica;
Ampliare i progetti musicali di cui al DM 31/01/2011, n 8, anche agli altri temi
della creatività.
Luca Salvini 13
14. GRAZIE
PER
L’ATTENZIONE!
Luca Salvini
Coordinatore dei dirigenti tecnici del MI USR per la
Toscana
luca.salvini1@istruzione.it
14
La registrazione dell’evento è disponibile su
https://rebrand.ly/piano-arti/
Luca Salvini