SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO REGIONALE
Promozione della cultura umanistica e valorizzazione del patrimonio
Culturale
Finalità, obiettivi e azioni del progetto,
con particolare riferimento ai documenti strategici della scuola
MI USR per la Toscana – 11 giugno 2021
Ministero dell’Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Direzione Generale
1
Dirigente tecnico Luca Salvini
DOCUMENTAZIONE E PROGETTO
 La documentazione integrale del
progetto (58 pagg.) verrà pubblicata
oggi stesso sul sito del MI USR per la
Toscana.
Luca Salvini 2
Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del
patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività
• incrementare la competenza chiave "Consapevolezza ed
espressione culturale", con riguardo alle disposizioni contenute
nel DLgs n. 60/2017 e del DPCM 30/12/2017 (piano triennale
delle arti);
IL PROGETTO
Il Progetto Promozione della cultura umanistica e valorizzazione del patrimonio
Culturale è un’iniziativa:
 promossa dal MI USR per la Toscana, in collaborazione con RT:
 finalizzata a sostenere in maniera organica e territorialmente capillare le
istituzioni scolastiche della regione nella progettazione rivolta ai temi della creatività
e ai vari aspetti della cultura umanistica;
 che mette a disposizione delle scuole azioni finalizzate ad un ampliamento del
Piano Triennale dell’Offerta Formativa che favorisca, quali requisiti fondamentali
del curricolo, la valorizzazione della conoscenza storico - critica e della pratica
delle arti, nonché la condivisione del patrimonio culturale nelle sue diverse
dimensioni;
 che trae motivazione dalla considerazione organica delle arti nella loro
molteplicità di linguaggi ed espressioni, dalla necessità di proporre attività che
valorizzino la sinergia tra i linguaggi artistici e tra questi e le nuove tecnologie,
nonché con le esperienze di ricerca e di innovazione sulla pratica e la fruizione dei
“Temi della creatività”;
 permanente messa a disposizione delle scuole al fine di raggiungere pienamente gli
obiettivi previsti.
3
Luca Salvini
FINALITÀ DEL PROGETTO
4
Luca Salvini
LE LINEE GUIDA DEL
PROGETTO
DEFINISCONO:
1. Ambiti della progettazione sulle tematiche della
creatività e della cultura umanistica.
2. Obiettivi del Progetto Regionale.
◦ Azioni da attivare per la realizzazione del progetto.
◦ Attuazione del progetto mediante proposte operative.
3. Analisi del contesto (esiti del monitoraggio
effettuato).
4. Avvio del progetto con conferenza di servizio
regionale e messa in atto delle azioni previste.
5. Cassetta degli attrezzi (Linee guida con 7 allegati) a
disposizione delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine
e grado. 5
Luca Salvini
PERCORSI PROGETTUALI
6
Promozione della partecipazione
delle alunne e degli alunni e delle
studentesse e degli studenti a
percorsi di conoscenza del
patrimonio culturale e ambientale
dell’Italia e delle opere di ingegno
di qualità del Made in Italy
Incentivazione di tirocini e stage artistici e
culturali di studentesse e studenti all’estero
e promozione internazionale di giovani
talenti, attraverso progetti e scambi tra
istituzioni formative artistiche italiane e
straniere, con particolare riferimento ai licei
musicali, coreutici, artistici e classici.
Potenziamento delle conoscenze
storiche, storico-artistiche,
archeologiche, filosofiche, filosofico
scientifiche e linguistico-letterarie
relative alle civiltà e culture
dell’antichità. Approfondimenti su
tematiche innovative quali quelle
dell’intertestualità e relativi
collegamenti con altri aspetti dell’arte.
Costituzione di orchestre, gruppi strumentali
e vocali, gruppi danza, gruppi per attività
artistiche di area visuale, compagnie di teatro
con ideazione di spettacoli ed eventi
caratterizzati dal coinvolgimento di studenti
di diverse fasce di età, anche attraverso
esperienze di tutoraggio fra pari
Costituzione di gruppi di fruizione e osservatori
del patrimonio culturale attraverso il
coinvolgimento diretto degli studenti e delle
studentesse, la collaborazione di musei, siti,
istituti e luoghi della cultura, archivi, biblioteche,
utilizzando, in particolare, le metodologie
sviluppate nell'ambito delle discipline storiche,
storico scientifiche e storico artistiche
Potenziamento delle
competenze pratiche e storico-
critiche, relative alla musica, alle
arti, al patrimonio culturale, al
teatro, al cinema, alle tecniche e
ai media di produzione e di
diffusione delle immagini e dei
suoni.
Progetti interfacciati
con l’Educazione Civica
Realizzazione, di itinerari e visite delle evidenze e delle testimonianze storiche, storico
scientifiche, storico-artistiche, architettoniche, paesaggistiche e culturali; realizzazione di
percorsi didattici dedicati all’approfondimento di temi della cultura umanistica anche
attraverso l’uso delle tecniche delle digital humanities, debate, scrittura creativa.
Luca Salvini
GLI STRUMENTI DEL
PROGETTO
 LINEE GUIDA
 ALLEGATO 1: Riepilogo normativo
 ALLEGATO 2: Elenco dei soggetti accreditati per la promozione dei
temi della creatività
 ALLEGATO 3: Format di armonizzazione I e II ciclo, per lo sviluppo
di progettualità attuate in modalità di didattica orientativa rivolte ai
temi della creatività e della cultura umanistica
 ALLEGATO 4: Format di riferimento per la costituzione e la
formalizzazione delle strutture territoriali a supporto delle scuole
partecipanti al Progetto Regionale
 ALLEGATO 5: Atto di costituzione di rete di scopo
 ALLEGATO 6: Come impostare e attuare il controllo di processo a
seguito dell’autovalutazione
 ALLEGATO 7: Strumenti di controllo di processo
7
Luca Salvini
COINVOLGIMENTO ATTORI
 Collegio Docenti
 Dipartimenti, Consigli di classe/Team docenti,
alunni, famiglie, Gruppi di Lavoro misti a
livello di Istituto
 Soggetti pubblici e privati del terzo settore.
 Enti accreditati del sistema coordinato del
piano nazionale delle arti (fondazioni,
istituzioni teatrali, concertistiche, musei,
AFAM, Università)
 Accordi di rete
8
Luca Salvini
AUTONOMIA, AUTOVALUTAZIONE:
IL MODELLO ITALIANO
 La scelta attualmente adottata per la valutazione di sistema ed il
miglioramento delle scuole fa riferimento ad un modello a 3 dimensioni
9
CONTESTO
PROCESSI
ESITI
La Scuola influenza anche il CONTESTO,
ma in tempi lunghi. A breve termine (un triennio),
il Contesto può essere considerato fisso
La Scuola agisce ai fini
del miglioramento degli
ESITI (risultati) degli
alunni
Per migliorare gli ESITI
modifica i PROCESSI
(cambia la FdT del sistema)
Luca Salvini
ESITI E PROCESSI
Luca Salvini
AREA AMBITO Autovalutazione
Esiti Risultati Scolastici (scrutini e esami) 2
Esiti Risultati nelle prove standardizzate nazionali (INVALSI) 4
Esiti Competenze chiave europee (certificazione del livello) 3
Esiti Risultati a distanza (lavoro, proseguo studi università) 5
AREA AMBITO Autovalutazione
Processi Curricolo, progettazione e valutazione 4
Processi Ambiente di apprendimento 5
Processi Inclusione e differenziazione 5
Processi Continuità ed orientamento 4
Processi Orientamento strategico e organizzazione della scuola 4
Processi Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane 4
Processi Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie 5
10
COSA LA SCUOLA È CHIAMATA A
FARE
11
NEI DOCUMENTI STRATEGICI IN RELAZIONE AL PROGETTO REGIONALE
Individuare gli obiettivi di processo
funzionali al miglioramento in relazione alle
priorità (RAV)
Individuare obiettivi, azioni percorsi progettuali del progetto
regionale funzionali al miglioramento degli esiti a livello di
Istituzione scolastica
Pianificare e monitorare le azioni per il
raggiungimento degli obiettivi di processo
(PdM)
Utilizzare la cassetta degli attrezzi del progetto regionale per
pianificare e monitorare il raggiungimento degli obiettivi
Integrare L’Offerta Formativa (PTOF).
Conseguire gli obiettivi assegnati al DS
(lettera di incarico e obiettivi regionali).
Arricchire l’Offerta formativa con introduzione, trasversale e
permanente, di percorsi formativi e specifiche azioni
nell’Istituto ispirati ai valori del pluralismo culturale,
dell’integrazione, della cittadinanza globale partecipe ed
inclusiva, con la valorizzazione della conoscenza storico - critica
e della pratica delle arti, nonché con la condivisione del
patrimonio culturale nelle sue diverse dimensioni
 La scuola, nello sviluppo della autonomia scolastica e del processo di autovalutazione (RAV)
è chiamata ad Analizzare le criticità nelle aree degli esiti ed individuare 1 o 2 priorità nelle
aree degli esiti (compito «ordinario»)
Luca Salvini
AZIONI DA PORRE IN
ESSERE
Luca Salvini 12
Supporto alla progettualità delle
scuole:
 Accordi tra USR Toscana e gli enti
del sistema coordinato a supporto
del Piano delle Arti;
 Coordinamento regionale del
progetto, con i due Poli Regionali
per il Piano delle Arti e gli enti del
sistema coordinato a supporto del
Piano delle Arti.
Governance:
 Due poli regionali, con specifiche
competenze territoriali, a supporto delle
scuole partecipanti al Progetto
Regionale;
 Strutturazione di progetti organizzati
in un’ottica di didattica orientativa,
realizzati in rete di scopo e/o strutture
territoriali a supporto e affiancamento
delle scuole impegnate nella
progettazione, ivi inclusi i soggetti del
terzo settore operanti in ambito
artistico, musicale e teatrale.
Formazione:
 Il progetto persegue il potenziamento delle strategie didattiche,
ponendo le condizioni per elevare significativamente gli standard del
personale scolastico attraverso l’attivazione di specifici percorsi
formativi;
PROPOSTE OPERATIVE
 Ampliare significativamente il Piano Triennale dell’Offerta Formativa allo scopo di
valorizzare, quali requisiti fondamentali del curricolo, la conoscenza storico -
critica e la pratica delle arti, nonché la condivisione del patrimonio culturale nelle
sue diverse dimensioni
 Strutturare progetti che prevedano percorsi curricolari, anche in verticale, in
alternanza scuola-lavoro o con specifiche iniziative extrascolastiche, programmati
in rete con altre scuole e attuati in collaborazione con istituti e luoghi della cultura,
nonché con enti locali o altri soggetti pubblici e privati, ivi inclusi i soggetti del
terzo settore operanti in ambito artistico, musicale e teatrale.
 Costituire governance territoriali che co progettino percorsi formativi organici
dedicati ai temi della creatività ed alla cultura umanistica e che, proponendo una
didattica orientativa, armonizzino il passaggio tra 1° e 2° ciclo;
 Adeguare il RAV, del Piano Triennale dell’Offerta Formativa e conseguente
impostazione ed attuazione del PdM, allo scopo di includere la pratica e la
fruizione delle arti tra gli obiettivi di processo dell’Istituzione scolastica;
 Ampliare i progetti musicali di cui al DM 31/01/2011, n 8, anche agli altri temi
della creatività.
Luca Salvini 13
GRAZIE
PER
L’ATTENZIONE!
Luca Salvini
Coordinatore dei dirigenti tecnici del MI USR per la
Toscana
luca.salvini1@istruzione.it
14
La registrazione dell’evento è disponibile su
https://rebrand.ly/piano-arti/
Luca Salvini

More Related Content

What's hot (20)

formazione tutor grilli antonella
formazione tutor grilli antonellaformazione tutor grilli antonella
formazione tutor grilli antonella
Luca Salvini - MI
 
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
Luca Salvini - MI
 
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazioneBonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
grmail4
 
Corso di formazione ds neoassunti, disabilità, laboratorio e strumenti
Corso di formazione ds neoassunti, disabilità, laboratorio e strumentiCorso di formazione ds neoassunti, disabilità, laboratorio e strumenti
Corso di formazione ds neoassunti, disabilità, laboratorio e strumenti
Luca Salvini - MI
 
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Svolgere  il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.Svolgere  il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Luca Salvini - MI
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Luca Salvini - MI
 
formazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini lucaformazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini luca
Luca Salvini - MI
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
Luca Salvini - MI
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
U.S.R. Liguria
 
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Luca Salvini - MI
 
Il sistema ispettivo italiano
Il sistema ispettivo italianoIl sistema ispettivo italiano
Il sistema ispettivo italiano
Luca Salvini - MI
 
La gestione del personale neoassunto
La gestione del personale neoassuntoLa gestione del personale neoassunto
La gestione del personale neoassunto
Luca Salvini - MI
 
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
Luca Salvini - MI
 
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIRAnalisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Luca Salvini - MI
 
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Luca Salvini - MI
 
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-20152015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
Luca Salvini - MI
 
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Luca Salvini - MI
 
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfPiano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Fiammetta Russo
 
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
Luca Salvini - MI
 
formazione tutor grilli antonella
formazione tutor grilli antonellaformazione tutor grilli antonella
formazione tutor grilli antonella
Luca Salvini - MI
 
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
Luca Salvini - MI
 
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazioneBonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
grmail4
 
Corso di formazione ds neoassunti, disabilità, laboratorio e strumenti
Corso di formazione ds neoassunti, disabilità, laboratorio e strumentiCorso di formazione ds neoassunti, disabilità, laboratorio e strumenti
Corso di formazione ds neoassunti, disabilità, laboratorio e strumenti
Luca Salvini - MI
 
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Svolgere  il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.Svolgere  il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Luca Salvini - MI
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Luca Salvini - MI
 
formazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini lucaformazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini luca
Luca Salvini - MI
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
Luca Salvini - MI
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
U.S.R. Liguria
 
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Luca Salvini - MI
 
Il sistema ispettivo italiano
Il sistema ispettivo italianoIl sistema ispettivo italiano
Il sistema ispettivo italiano
Luca Salvini - MI
 
La gestione del personale neoassunto
La gestione del personale neoassuntoLa gestione del personale neoassunto
La gestione del personale neoassunto
Luca Salvini - MI
 
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
Luca Salvini - MI
 
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIRAnalisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Luca Salvini - MI
 
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Luca Salvini - MI
 
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-20152015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
2015 11-13 17-valutazione-docenti_dm_n850-2015
Luca Salvini - MI
 
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Formazione dei tutor dei docenti neoassunti. A.S. 2017/2018.
Luca Salvini - MI
 
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfPiano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Fiammetta Russo
 
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
Luca Salvini - MI
 

Similar to piano arti conferenza servizio presentazione progetto (20)

Continuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùContinuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di più
chiara sgarbanti
 
Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template word
giuseppelanese
 
Ita tun progetto 068 new
Ita tun progetto 068 newIta tun progetto 068 new
Ita tun progetto 068 new
liceogorgia
 
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novitàAsoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
A Scuola di OpenCoesione
 
Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12
officinadellostorico
 
Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
Presentazione Scuola Primaria Nazario SauroPresentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
carmen montuori
 
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
istituto manzoni
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
PaolaCaramadre1
 
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazioneLa Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
Patrimonio culturale FVG
 
P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15
Giallokid
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
PaolaCaramadre1
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
belodevici
 
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didatticoASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
A Scuola di OpenCoesione
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
kettydamico
 
Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - Slides
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - SlidesAsoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - Slides
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - Slides
A Scuola di OpenCoesione
 
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesioneAsoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
ScsSocietCanavesanaS
 
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
francuscrs4
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
belodevici
 
Continuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùContinuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di più
chiara sgarbanti
 
Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template word
giuseppelanese
 
Ita tun progetto 068 new
Ita tun progetto 068 newIta tun progetto 068 new
Ita tun progetto 068 new
liceogorgia
 
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novitàAsoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
A Scuola di OpenCoesione
 
Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
Presentazione Scuola Primaria Nazario SauroPresentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
carmen montuori
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
PaolaCaramadre1
 
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazioneLa Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
Patrimonio culturale FVG
 
P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15
Giallokid
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
PaolaCaramadre1
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
belodevici
 
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didatticoASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
A Scuola di OpenCoesione
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
kettydamico
 
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - Slides
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - SlidesAsoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - Slides
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - Slides
A Scuola di OpenCoesione
 
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesioneAsoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1819 - Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
ScsSocietCanavesanaS
 
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
francuscrs4
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
belodevici
 

More from Luca Salvini - MI (20)

conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
Luca Salvini - MI
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
 
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
Luca Salvini - MI
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
Luca Salvini - MI
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
Luca Salvini - MI
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
Luca Salvini - MI
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Luca Salvini - MI
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
Luca Salvini - MI
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
Luca Salvini - MI
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
Luca Salvini - MI
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
Luca Salvini - MI
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
Luca Salvini - MI
 
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaprogetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscanaconferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
Luca Salvini - MI
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
Luca Salvini - MI
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
 
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
Luca Salvini - MI
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
Luca Salvini - MI
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
Luca Salvini - MI
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
Luca Salvini - MI
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Luca Salvini - MI
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
Luca Salvini - MI
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
Luca Salvini - MI
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
Luca Salvini - MI
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
Luca Salvini - MI
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
Luca Salvini - MI
 
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaprogetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscanaconferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
Luca Salvini - MI
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Luca Salvini - MI
 

Recently uploaded (20)

Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard NichollsHeating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
todmansarias
 
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
etaatimautuu
 
Costituenti del vino - 1 livello Corso AIS 2025
Costituenti del vino - 1 livello Corso AIS 2025Costituenti del vino - 1 livello Corso AIS 2025
Costituenti del vino - 1 livello Corso AIS 2025
Storytelling Meridiano
 
Microeconomia. Quarta edizione David A. Besanko
Microeconomia. Quarta edizione David A. BesankoMicroeconomia. Quarta edizione David A. Besanko
Microeconomia. Quarta edizione David A. Besanko
fiqiruinamul
 
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn AkekawatchaiChemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
divneyhosker
 
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
gajdacyan
 
New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...
New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...
New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...
ghangkepina
 
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson SmartJava Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
gemaladitiro29
 
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat BeckleyImplementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
antoxtrow
 
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
horveiqho
 
Management 13th Edition Robbins Solutions Manual
Management 13th Edition Robbins Solutions ManualManagement 13th Edition Robbins Solutions Manual
Management 13th Edition Robbins Solutions Manual
agnaltgohier
 
Microelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
Microelettronica 5th Edition Richard C. JaegerMicroelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
Microelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
frowendollys
 
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Salvatore Cianciabella
 
Calendrical Calculations 3ed. Edition Dershowitz N.
Calendrical Calculations 3ed. Edition Dershowitz N.Calendrical Calculations 3ed. Edition Dershowitz N.
Calendrical Calculations 3ed. Edition Dershowitz N.
naguibcuty46
 
Il Futuro delle Grandi Emergenze nel Mondo Moderno
Il Futuro delle Grandi Emergenze nel Mondo ModernoIl Futuro delle Grandi Emergenze nel Mondo Moderno
Il Futuro delle Grandi Emergenze nel Mondo Moderno
Prof. David E. Alexander (UCL)
 
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...
gazzortet
 
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
alvernrasuni
 
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by FreemanTest Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
bacorcvjeca2
 
Marketing Management 5th Edition Iacobucci Solutions Manual
Marketing Management 5th Edition Iacobucci Solutions ManualMarketing Management 5th Edition Iacobucci Solutions Manual
Marketing Management 5th Edition Iacobucci Solutions Manual
ponsaferree72
 
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions ManualProduct Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
miliihhalbi
 
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard NichollsHeating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
todmansarias
 
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
etaatimautuu
 
Costituenti del vino - 1 livello Corso AIS 2025
Costituenti del vino - 1 livello Corso AIS 2025Costituenti del vino - 1 livello Corso AIS 2025
Costituenti del vino - 1 livello Corso AIS 2025
Storytelling Meridiano
 
Microeconomia. Quarta edizione David A. Besanko
Microeconomia. Quarta edizione David A. BesankoMicroeconomia. Quarta edizione David A. Besanko
Microeconomia. Quarta edizione David A. Besanko
fiqiruinamul
 
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn AkekawatchaiChemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
divneyhosker
 
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
gajdacyan
 
New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...
New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...
New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...
ghangkepina
 
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson SmartJava Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
gemaladitiro29
 
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat BeckleyImplementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
antoxtrow
 
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
horveiqho
 
Management 13th Edition Robbins Solutions Manual
Management 13th Edition Robbins Solutions ManualManagement 13th Edition Robbins Solutions Manual
Management 13th Edition Robbins Solutions Manual
agnaltgohier
 
Microelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
Microelettronica 5th Edition Richard C. JaegerMicroelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
Microelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
frowendollys
 
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Salvatore Cianciabella
 
Calendrical Calculations 3ed. Edition Dershowitz N.
Calendrical Calculations 3ed. Edition Dershowitz N.Calendrical Calculations 3ed. Edition Dershowitz N.
Calendrical Calculations 3ed. Edition Dershowitz N.
naguibcuty46
 
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...
gazzortet
 
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
alvernrasuni
 
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by FreemanTest Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
bacorcvjeca2
 
Marketing Management 5th Edition Iacobucci Solutions Manual
Marketing Management 5th Edition Iacobucci Solutions ManualMarketing Management 5th Edition Iacobucci Solutions Manual
Marketing Management 5th Edition Iacobucci Solutions Manual
ponsaferree72
 
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions ManualProduct Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
miliihhalbi
 

piano arti conferenza servizio presentazione progetto

  • 1. PROGETTO REGIONALE Promozione della cultura umanistica e valorizzazione del patrimonio Culturale Finalità, obiettivi e azioni del progetto, con particolare riferimento ai documenti strategici della scuola MI USR per la Toscana – 11 giugno 2021 Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale 1 Dirigente tecnico Luca Salvini
  • 2. DOCUMENTAZIONE E PROGETTO  La documentazione integrale del progetto (58 pagg.) verrà pubblicata oggi stesso sul sito del MI USR per la Toscana. Luca Salvini 2 Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività • incrementare la competenza chiave "Consapevolezza ed espressione culturale", con riguardo alle disposizioni contenute nel DLgs n. 60/2017 e del DPCM 30/12/2017 (piano triennale delle arti);
  • 3. IL PROGETTO Il Progetto Promozione della cultura umanistica e valorizzazione del patrimonio Culturale è un’iniziativa:  promossa dal MI USR per la Toscana, in collaborazione con RT:  finalizzata a sostenere in maniera organica e territorialmente capillare le istituzioni scolastiche della regione nella progettazione rivolta ai temi della creatività e ai vari aspetti della cultura umanistica;  che mette a disposizione delle scuole azioni finalizzate ad un ampliamento del Piano Triennale dell’Offerta Formativa che favorisca, quali requisiti fondamentali del curricolo, la valorizzazione della conoscenza storico - critica e della pratica delle arti, nonché la condivisione del patrimonio culturale nelle sue diverse dimensioni;  che trae motivazione dalla considerazione organica delle arti nella loro molteplicità di linguaggi ed espressioni, dalla necessità di proporre attività che valorizzino la sinergia tra i linguaggi artistici e tra questi e le nuove tecnologie, nonché con le esperienze di ricerca e di innovazione sulla pratica e la fruizione dei “Temi della creatività”;  permanente messa a disposizione delle scuole al fine di raggiungere pienamente gli obiettivi previsti. 3 Luca Salvini
  • 5. LE LINEE GUIDA DEL PROGETTO DEFINISCONO: 1. Ambiti della progettazione sulle tematiche della creatività e della cultura umanistica. 2. Obiettivi del Progetto Regionale. ◦ Azioni da attivare per la realizzazione del progetto. ◦ Attuazione del progetto mediante proposte operative. 3. Analisi del contesto (esiti del monitoraggio effettuato). 4. Avvio del progetto con conferenza di servizio regionale e messa in atto delle azioni previste. 5. Cassetta degli attrezzi (Linee guida con 7 allegati) a disposizione delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado. 5 Luca Salvini
  • 6. PERCORSI PROGETTUALI 6 Promozione della partecipazione delle alunne e degli alunni e delle studentesse e degli studenti a percorsi di conoscenza del patrimonio culturale e ambientale dell’Italia e delle opere di ingegno di qualità del Made in Italy Incentivazione di tirocini e stage artistici e culturali di studentesse e studenti all’estero e promozione internazionale di giovani talenti, attraverso progetti e scambi tra istituzioni formative artistiche italiane e straniere, con particolare riferimento ai licei musicali, coreutici, artistici e classici. Potenziamento delle conoscenze storiche, storico-artistiche, archeologiche, filosofiche, filosofico scientifiche e linguistico-letterarie relative alle civiltà e culture dell’antichità. Approfondimenti su tematiche innovative quali quelle dell’intertestualità e relativi collegamenti con altri aspetti dell’arte. Costituzione di orchestre, gruppi strumentali e vocali, gruppi danza, gruppi per attività artistiche di area visuale, compagnie di teatro con ideazione di spettacoli ed eventi caratterizzati dal coinvolgimento di studenti di diverse fasce di età, anche attraverso esperienze di tutoraggio fra pari Costituzione di gruppi di fruizione e osservatori del patrimonio culturale attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse, la collaborazione di musei, siti, istituti e luoghi della cultura, archivi, biblioteche, utilizzando, in particolare, le metodologie sviluppate nell'ambito delle discipline storiche, storico scientifiche e storico artistiche Potenziamento delle competenze pratiche e storico- critiche, relative alla musica, alle arti, al patrimonio culturale, al teatro, al cinema, alle tecniche e ai media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni. Progetti interfacciati con l’Educazione Civica Realizzazione, di itinerari e visite delle evidenze e delle testimonianze storiche, storico scientifiche, storico-artistiche, architettoniche, paesaggistiche e culturali; realizzazione di percorsi didattici dedicati all’approfondimento di temi della cultura umanistica anche attraverso l’uso delle tecniche delle digital humanities, debate, scrittura creativa. Luca Salvini
  • 7. GLI STRUMENTI DEL PROGETTO  LINEE GUIDA  ALLEGATO 1: Riepilogo normativo  ALLEGATO 2: Elenco dei soggetti accreditati per la promozione dei temi della creatività  ALLEGATO 3: Format di armonizzazione I e II ciclo, per lo sviluppo di progettualità attuate in modalità di didattica orientativa rivolte ai temi della creatività e della cultura umanistica  ALLEGATO 4: Format di riferimento per la costituzione e la formalizzazione delle strutture territoriali a supporto delle scuole partecipanti al Progetto Regionale  ALLEGATO 5: Atto di costituzione di rete di scopo  ALLEGATO 6: Come impostare e attuare il controllo di processo a seguito dell’autovalutazione  ALLEGATO 7: Strumenti di controllo di processo 7 Luca Salvini
  • 8. COINVOLGIMENTO ATTORI  Collegio Docenti  Dipartimenti, Consigli di classe/Team docenti, alunni, famiglie, Gruppi di Lavoro misti a livello di Istituto  Soggetti pubblici e privati del terzo settore.  Enti accreditati del sistema coordinato del piano nazionale delle arti (fondazioni, istituzioni teatrali, concertistiche, musei, AFAM, Università)  Accordi di rete 8 Luca Salvini
  • 9. AUTONOMIA, AUTOVALUTAZIONE: IL MODELLO ITALIANO  La scelta attualmente adottata per la valutazione di sistema ed il miglioramento delle scuole fa riferimento ad un modello a 3 dimensioni 9 CONTESTO PROCESSI ESITI La Scuola influenza anche il CONTESTO, ma in tempi lunghi. A breve termine (un triennio), il Contesto può essere considerato fisso La Scuola agisce ai fini del miglioramento degli ESITI (risultati) degli alunni Per migliorare gli ESITI modifica i PROCESSI (cambia la FdT del sistema) Luca Salvini
  • 10. ESITI E PROCESSI Luca Salvini AREA AMBITO Autovalutazione Esiti Risultati Scolastici (scrutini e esami) 2 Esiti Risultati nelle prove standardizzate nazionali (INVALSI) 4 Esiti Competenze chiave europee (certificazione del livello) 3 Esiti Risultati a distanza (lavoro, proseguo studi università) 5 AREA AMBITO Autovalutazione Processi Curricolo, progettazione e valutazione 4 Processi Ambiente di apprendimento 5 Processi Inclusione e differenziazione 5 Processi Continuità ed orientamento 4 Processi Orientamento strategico e organizzazione della scuola 4 Processi Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane 4 Processi Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie 5 10
  • 11. COSA LA SCUOLA È CHIAMATA A FARE 11 NEI DOCUMENTI STRATEGICI IN RELAZIONE AL PROGETTO REGIONALE Individuare gli obiettivi di processo funzionali al miglioramento in relazione alle priorità (RAV) Individuare obiettivi, azioni percorsi progettuali del progetto regionale funzionali al miglioramento degli esiti a livello di Istituzione scolastica Pianificare e monitorare le azioni per il raggiungimento degli obiettivi di processo (PdM) Utilizzare la cassetta degli attrezzi del progetto regionale per pianificare e monitorare il raggiungimento degli obiettivi Integrare L’Offerta Formativa (PTOF). Conseguire gli obiettivi assegnati al DS (lettera di incarico e obiettivi regionali). Arricchire l’Offerta formativa con introduzione, trasversale e permanente, di percorsi formativi e specifiche azioni nell’Istituto ispirati ai valori del pluralismo culturale, dell’integrazione, della cittadinanza globale partecipe ed inclusiva, con la valorizzazione della conoscenza storico - critica e della pratica delle arti, nonché con la condivisione del patrimonio culturale nelle sue diverse dimensioni  La scuola, nello sviluppo della autonomia scolastica e del processo di autovalutazione (RAV) è chiamata ad Analizzare le criticità nelle aree degli esiti ed individuare 1 o 2 priorità nelle aree degli esiti (compito «ordinario») Luca Salvini
  • 12. AZIONI DA PORRE IN ESSERE Luca Salvini 12 Supporto alla progettualità delle scuole:  Accordi tra USR Toscana e gli enti del sistema coordinato a supporto del Piano delle Arti;  Coordinamento regionale del progetto, con i due Poli Regionali per il Piano delle Arti e gli enti del sistema coordinato a supporto del Piano delle Arti. Governance:  Due poli regionali, con specifiche competenze territoriali, a supporto delle scuole partecipanti al Progetto Regionale;  Strutturazione di progetti organizzati in un’ottica di didattica orientativa, realizzati in rete di scopo e/o strutture territoriali a supporto e affiancamento delle scuole impegnate nella progettazione, ivi inclusi i soggetti del terzo settore operanti in ambito artistico, musicale e teatrale. Formazione:  Il progetto persegue il potenziamento delle strategie didattiche, ponendo le condizioni per elevare significativamente gli standard del personale scolastico attraverso l’attivazione di specifici percorsi formativi;
  • 13. PROPOSTE OPERATIVE  Ampliare significativamente il Piano Triennale dell’Offerta Formativa allo scopo di valorizzare, quali requisiti fondamentali del curricolo, la conoscenza storico - critica e la pratica delle arti, nonché la condivisione del patrimonio culturale nelle sue diverse dimensioni  Strutturare progetti che prevedano percorsi curricolari, anche in verticale, in alternanza scuola-lavoro o con specifiche iniziative extrascolastiche, programmati in rete con altre scuole e attuati in collaborazione con istituti e luoghi della cultura, nonché con enti locali o altri soggetti pubblici e privati, ivi inclusi i soggetti del terzo settore operanti in ambito artistico, musicale e teatrale.  Costituire governance territoriali che co progettino percorsi formativi organici dedicati ai temi della creatività ed alla cultura umanistica e che, proponendo una didattica orientativa, armonizzino il passaggio tra 1° e 2° ciclo;  Adeguare il RAV, del Piano Triennale dell’Offerta Formativa e conseguente impostazione ed attuazione del PdM, allo scopo di includere la pratica e la fruizione delle arti tra gli obiettivi di processo dell’Istituzione scolastica;  Ampliare i progetti musicali di cui al DM 31/01/2011, n 8, anche agli altri temi della creatività. Luca Salvini 13
  • 14. GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Luca Salvini Coordinatore dei dirigenti tecnici del MI USR per la Toscana luca.salvini1@istruzione.it 14 La registrazione dell’evento è disponibile su https://rebrand.ly/piano-arti/ Luca Salvini